Stipendio in contanti addio – Che cosa cambia ora?


Si, è così: lo stipendio sarà disposto solo con bonifico o altri mezzi di pagamento tracciabili a partire dal 1° luglio 2018.


Sono un operaio metalmeccanico, lavoro presso un’officina per riparazioni auto, e da 20 anni a questa parte il mio titolare mi ha sempre pagato, con busta paga annessa, lo stipendio in contanti.

Mi è stato detto che tra qualche tempo questo non sarà più possibile, a causa di alcune normative inserite recentemente.

Siccome per problemi economici e debitori su cui non voglio dilungarmi, avrei difficoltà ad aprire un conto corrente, vorrei sapere se ciò che ho sentito è vero e se anche io sono interessato.

Si, è così: lo stipendio sarà disposto solo con bonifico o altri mezzi di pagamento tracciabili a partire dal 1° luglio 2018.

A disporre il divieto di pagamento degli stipendi in contanti è un emendamento in Legge di Bilancio 2018, sulla base dei contenuti della Legge n. 1041, già precedentemente approvata alla Camera.

Dunque, a partire da quella data, le retribuzioni dei lavoratori subordinati e dei collaboratori potranno essere corrisposte con le seguenti modalità:

  1. bonifico su conto identificato da codice Iban indicato dal lavoratore;
    strumenti di pagamento elettronico;
  2. contanti presso lo sportello bancario o postale dove il datore di lavoro abbia aperto un conto corrente di tesoreria con mandato di pagamento;
  3. emissione di assegno (bancario o circolare) consegnato direttamente al lavoratore o, in caso di suo comprovato impedimento, a un suo delegato.

In caso contrario è prevista una sanzione amministrativa che va dai 1.000 ai 5.000 euro.

L’obiettivo, teoricamente, è quello di rendere tracciabili le retribuzioni, evitando il cosiddetto fenomeno delle ‘false buste paga’: casi in cui alcune aziende danno stipendi inferiori a quelli previsti dai contratti collettivi e, sotto minaccia di licenziamento, pretendono la firma del lavoratore.

10 Gennaio 2018 · Andrea Ricciardi





Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Stipendio in contanti addio – Che cosa cambia ora?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.