Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede
Studente con residenza a Ferrara, frequenta università a San Marino ed è titolare di un contratto di locazione ;le spese si possono detrarre ?
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Irpef - Detrarre le spese di affitto per gli studenti universitari
Anche il contratto di locazione stipulato dagli studenti iscritti ad un corso di laurea presso una università ubicata in un Comune diverso da quello di residenza permette di fruire di un'agevolazione fiscale. In particolare, la detrazione spetta nella misura del 19%, calcolabile su un importo non superiore a 2.633 euro. Gli immobili oggetto di locazione devono essere situati nello stesso comune in cui ha sede l'università o in comuni limitrofi. Essi inoltre devono essere distanti almeno 100 Km dal comune di residenza e, comunque, devono trovarsi in una diversa provincia. I contratti di locazione devono essere stipulati o rinnovati ai ...
Dichiarazione dei redditi – precisazioni ADE su detrazione canoni di locazione studenti e corsi di istruzione
E' possibile fruire della detrazione d'imposta anche per spese relative a "canoni relativi a contratti di ospitalità, nonché agli atti di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per il diritto dello studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fine di lucro e cooperative"… Con questa nuova formulazione dell'articolo15, comma 1, lettera i-sexies, che non rende vincolante la detrazione alla stipula di contratti ai sensi delle legge 431 del 1998, si chiede se sia possibile usufruire della detrazione anche se tali spese sono state sostenute all'estero. L'articolo 15, comma 1, lettera i-sexies del Tuir prevede una detrazione d'imposta ...
Dichiarazione Sostitutiva Unica ISEE - Accesso alle agevolazioni per gli studenti universitari (ex ISEEU)
Per la richiesta di prestazioni per il diritto allo studio universitario (esempio agevolazioni per tasse universitarie, mensa e alloggi universitari a tariffa agevolata) è necessario fornire informazioni ulteriori rispetto a quelle contenute nella Dichiarazione Sostitutiva Unica standard. Questo perché occorre indicare alcuni dati sulla condizione del soggetto che intende richiederne, di seguito denominato “studente universitario”, in particolare con riferimento al grado di autonomia dello studente rispetto al nucleo familiare di origine. In pratica, è necessario compilare, oltre al Modulo MB.1 anche il quadro C, ed eventualmente il quadro D, contenuti nel Modulo MB.2. Per le prestazioni connesse ai corsi di ...
Pignoramento dei canoni di locazione - Il conduttore può comunque recedere dal contratto
L'articolo 2917 del codice civile dispone che, se oggetto del pignoramento è un credito, l'estinzione di esso per cause verificatesi in epoca successiva al pignoramento non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione. La domanda che ci si pone è la seguente: qualora oggetto del pignoramento siano i canoni di locazione dovuti dal conduttore, terzo pignorato, al debitore proprietario dell'immobile, può il conduttore sciogliersi dal vincolo contrattuale, nel rispetto delle clausole in esso contenute? Alla domanda hanno risposto positivamente i giudici della Corte di cassazione con l'ordinanza 20952/16, argomentando che la norma, di cui ...
La riscossione dei canoni di locazione integra accettazione tacita dell'eredità
L'accettazione tacita di eredità, che si ha quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe diritto di compiere se non nella qualità di erede, può essere desunta anche dal comportamento del chiamato, che abbia posto in essere una serie di atti incompatibili con la volontà di rinunciare o che siano concludenti e significativi della volontà di accettare. In particolare, la riscossione dei canoni di locazione di un bene ereditario, è un atto dispositivo e non meramente conservativo, che integra accettazione tacita dell'eredità. Questo il pensiero dei giudici della Corte di ...
Spunti di discussione dal forum
E' possibile la revoca di assegnazione della casa familiare se il figlio affidato quando era minorenne, oggi maggiorenne ma studente, frequenta corsi universitari in altra città?
In seguito a separazione consensuale, mi è stata assegnata la casa familiare di proprietà del coniuge separato e l'affidamento del figlio avuto nel corso del matrimonio. Mio figlio, ora maggiorenne, ma non ancora economicamente autosufficiente, ha deciso di frequentare una facoltà universitaria fuori sede, molto lontana dalla casa in cui risiede con me. Ho paura che il mio ex marito chiede la revoca dell'assegnazione della casa familiare. Secondo voi, il motivo della frequenza del figlio ai corsi universitari in una città diversa da quella di residenza è sufficiente all'accoglimento alla revoca dell'assegnazione della casa?
Appartamento con ipoteca di primo grado - Può essere concesso in locazione?
Avrei bisogno di sapere se un appartamento su cui grava un'unica ipoteca (di primo grado) a garanzia di un mutuo per consolidamento debiti può essere concesso in locazione a terzi, preferibilmente a studenti universitari.
Pignoramento canoni di locazione - Agenzia delle Entrate Riscossione non può entrare in questioni interne
Un signore percepisce un affitto da un negozio, che è in comproprietà, dove l'Equitalia ha iscritto ipoteca: ora dovrebbe arrivare un pignoramento da parte dell'Equitalia. Nel caso di pignoramento dei canoni di locazione gli altri comproprietari possono chiedere all'Equitalia di sostituire la percezione dei canoni da parte della stessa con l'acquisto da parte dei comproprietari della quota di proprietà dell'esecutato? Quindi comprando la sua quota al posto della percezione dei canoni?
ISEE università - Dubbio sulla residenza dello studente
Uno studente universitario che non ha un proprio reddito, che risulta avere la residenza con i propri genitori ma che vive in un alloggio concesso dall'università dove studia, sull'isee come devo indicarlo? Fa parte del nucleo familiare dei genitori o va considerato come una parte da attrarre dato che non vive con loro?
Studente universitario in affitto a Roma - Ho diritto a detrazioni su contratto di locazione?
Sono uno studente universitario, di origine calabrese, che vive a Roma per studiare giurisprudenza: ho affittato un appartamento in zona abbastanza centrale, vicino La Sapienza, a canone concordato per 900 euro mensili, più spese. Per mantenere gli studi, oltre ad aiuti extra dai miei, lavoro come barista in quartiere San Lorenzo: ho un contratto a tempo determinato per 800 euro mensili. Ho sentito dire che in alcuni casi si può usufruire di detrazioni fiscali sul contratto d'affitto. E' vero? Come posso beneficiarne e quanto posso risparmiare?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede
Seguici su Facebook