Sono separata e senza redditi - Ho diritto all'assegno sociale?
Sono separata, ho quasi 67 anni d'età, non ho redditi nè proprietà: volevo sapere se ho diritto all'assegno sociale. Grazie
Può ottenere l'assegno sociale nella misura intera (458 euro/mese per tredici mensilità) chi non percepisce alcun reddito (non costituisce reddito quello derivante dalla casa di abitazione).
In particolare, hanno diritto all'assegno in misura ridotta i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all'importo annuo dell'assegno (5.954 euro) e i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare (cumulo fra i due coniugi) compreso tra l'ammontare annuo dell'assegno (5.954 euro) e il doppio dell'importo annuo dell'assegno (11.908 euro).
Anche i cittadini separati o divorziati, che non ricevono assegno di mantenimento o divorzile, e non percepiscono altri redditi, hanno diritto all'assegno sociale in misura intera come i cittadini non coniugati a reddito zero.
3 febbraio 2019 · Simone di Saintjust
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Assegno sociale - A partire da gennaio 2019 per averne diritto bisogna aver compiuto 67 anni
Com'è noto l'assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, dedicata ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge: ebbene, a partire dal 1° gennaio 2019, il requisito anagrafico minimo previsto per il conseguimento dell'assegno sociale, è innalzato di 5 mesi e, pertanto, l'età richiesta per poter accedere alle prestazioni in oggetto sarà pari a 67 anni rispetto ai 66 anni e 7 mesi previsti per il 2018. Coloro i quali compiono l'età prevista dalla normativa attualmente vigente (66 anni e 7 mesi) entro il 31 dicembre 2018, ...
Anche la moglie separata con addebito per colpa, che non percepisce l'assegno di mantenimento, ha diritto alla pensione di reversibilità
Non è giustificabile il diniego da parte dell'INPS, al coniuge cui fosse stata addebitata la separazione per colpa, di una tutela che assicuri la continuità dei mezzi di sostentamento che il defunto coniuge sarebbe stato tenuto a fornirgli. Peraltro, la legge 903/1965, che disciplina la concessione della pensione di reversibilità, non richiede (a differenza che per i figli di età superiore ai diciotto anni, per i genitori superstiti e per i fratelli e sorelle del defunto), quale requisito per ottenere la pensione di reversibilità, la vivenza a carico al momento del decesso del coniuge e lo stato di bisogno, ma ...
La pensione sociale o assegno sociale agli extracomunitari
L'assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti che si trovano in condizioni economiche particolarmente disagiate con redditi non superiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Prima del gennaio 1996 veniva anche indicata come pensione sociale. Il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e in base al reddito cumulato con quello del coniuge, per i cittadini coniugati (e quindi, anche per quelli separati). L'assegno sociale è concesso con carattere di provvisorietà e la verifica del possesso dei requisiti reddituali e di effettiva residenza viene fatta annualmente. ...
La pensione sociale (o assegno sociale) - come ottenerla
La pensione sociale, o assegno sociale, è una prestazione di carattere assistenziale che prescinde del tutto dal versamento dei contributi e spetta ai cittadini che si trovino in condizioni economiche disagiate ed abbiano situazioni reddituali particolari previste dalla legge. Il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e in base al reddito cumulato con quello del coniuge, per i cittadini coniugati. L'assegno sociale è concesso con carattere di provvisorietà e la verifica del possesso dei requisiti reddituali e di effettiva residenza viene fatta annualmente. L'assegno sociale non è soggetto a trattenute Irpef. ...
Anche i redditi da prostituzione sono tassabili
Alcuni anni fa, la Guardia di Finanza eseguiva una verifica fiscale nei confronti di una donna, che chiameremo di Samantha, la quale, pur non avendo mai presentato dichiarazione dei redditi (tranne che per l'annualità 2003), risultava intestataria di numerose autovetture anche di lusso, acquirente di un appartamento, titolare di vari contratti di locazione immobiliare; inoltre, dagli accertamenti bancari effettuati, il soggetto sottoposto ad accertamento risultava intestataria di dieci conti correnti attivi e di gestioni patrimoniali. Sulla base degli accertamenti effettuati, con particolare riguardo ai dati relativi ai versamenti sui conti correnti bancari, l'Agenzia delle Entrate emetteva avviso di accertamento per ...
Spunti di discussione dal forum
DSU ISEE ed assegno sociale per una coppia di coniugi separati legalmente
Ad aprile mia nonna si è separata da mio nonno: lei non ha né contributi e né reddito, esclusi i 100 euro che mio nonno gli passerà, e di conseguenza farà richiesta per l' assegno sociale. Le mie domande sono le seguenti: - Per l' ISEE quali redditi deve presentare essendo l' anno scorso a carico di mio nonno? - E per i redditi derivati dai libretti cointestati? - Siccome hanno un terreno in campagna cointestato, nell'ISP gli varrà la meta? - Essendosi separati come deve agire coi libretti cointestati?
Domanda assegno sociale - A quanto avrei diritto?
Sono arrivato a 67 anni e vorrei fare domanda per l'assegno sociale: non posseggo immobili, non ho un lavoro e quindi sono senza redditi, vivo in un piccolo alloggio presso un mio parente. Ho investito, da diverso tempo, una somma che mi rende circa il 2% annuo. Allo stato attuale ho 20 euro investiti che mi rendono circa 400€ all'anno. Periodicamente faccio dei prelievi per poter andare avanti. Con questi requisiti posso sperare che la mia domanda di assegno sociale possa essere accolta?
Maggiorazione dell'assegno sociale - Vorrei sapere se mia madre ne ha diritto
Vi scrivo per avere chiarimenti riguardo alla possibilità di ottenere l'assegno sociale per mia madre: lei ha 70 anni compiuti, reddito da assegno divorzile di 6000 euro l'anno e nessun altro reddito. Precedentemente non ha chiesto l'assegno perché non ne aveva titolo visto che il suo reddito superava la soglia prevista. Dopo i 70 anni l'assegno sociale dovrebbe ammontare a circa 8000 euro l'anno, mia madre averebbe titolo per chiedere l'assegno sociale parziale? Ovvero i 2000 euro di differenza? Fino ad ora ha ottenuto risposte contrastanti (ha chiamato l'inps e dicono di sì, al patronato dicono di no perché non…
Avrò ancora diritto all'assegno sociale se chiedo la pensione di cittadinanza?
Io a seguito di invalidita 75% accertata ho visto tramutare in assegno sociale importo di 453 euro avendo 68 anni. Se richiedo il reddito di cittadinanza e non mi viene concesso, perdo assegno sociale? Vi ringrazio
Requisiti per accedere all'assegno sociale
A maggio 2020 compirò 67 anni e vorrei presentare domanda per assegno sociale: ho una casa di proprietà ove risiedo ricevuta in eredità sulla quale grava un mutuo ipotecario con debito residuo di circa 25000€ e ho un c/c con circa 6000 euro. Le ultime dichiarazioni dei redditi sono sempre state sotto i 5000 euro per prestazioni occasionali e anche nel 2019 questo è il massimo che posso raggiungere. Vorrei sapere se a queste condizioni quando presenterò domanda per assegno sociale posso trovare degli ostacoli e se potete dirmi quello che debba essere il limite di deposito in c/c che…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Sono separata e senza redditi – Ho diritto all’assegno sociale?
Seguici su Facebook