Cosa rischio se sono nullatenente?
In riferimento a questo topic, chiedo: perchè allora la Legge parla di 10 anni per la prescrizione di un debito contratto con una finanziaria per l'acquisto di un bene?
Questa storia è di circa 13 anni fa! Oltre ciò, possono avvalersi sul coniuge? Io sono nullatenente, a parte un misero assegno di invalidità e le rate della macchina - una comune macchina - a me intestata.
Se non mi metto in contatto con loro, cosa può accadere? Grazie mille
Quando il creditore invia comunicazioni di messa in mora con raccomandata A/R (in cui esige il rimborso del debito) poco importa che il debitore rifiuti la consegna della posta: i termini di prescrizione vengono interrotti e occorrono altri 10 anni per la prescrizione del debito, sempre ammesso che il creditore non si faccia più sentire (meglio, leggere).
Se i debiti sono personali, il creditore non può escutere il coniuge del debitore.
Se non può pagare, inutile contattare la società di recupero crediti.
8 novembre 2015 · Genny Manfredi
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Attestato di rischio digitale - Cosa è e a cosa serve
Dal 1° luglio 2015 non viene più inviato a casa l'attestato di rischio cartaceo, vale a dire il documento che rappresenta la nostra storia di assicurati, il nostro curriculum di automobilisti: infatti l'attestato di rischio è adesso consultabile online. Si tratta di una rivoluzione che coinvolge oltre 40 milioni di assicurati. L'attestato di rischio descrive, come accennato in apertura di articolo, la nostra storia assicurativa: indica se l'intestatario della polizza assicurativa RC Auto è incorso in sinistri negli ultimi cinque anni e la classe bonus malus di appartenenza. Possiamo dire che si tratta di una sorta di "pagella dell'automobilista" ed ...
Educazione fiscale - Come spiegare ad un bimbo cosa sono le tasse e cosa è la riscossione forzata di Equitalia
Mio figlio Marco ha appena otto anni e mi sente spesso discutere, con mia moglie e con gli amici, di tasse, evasione fiscale, riscossione coattiva, fermo amministrativo, Equitalia e cose belle come queste. Circa un paio di settimane fa ha insistito, battendo i piedi a terra e frignando, affinché gli spiegassi cosa significassero tutti quei termini. Stava gustandosi, beato e felice, una merendina al cioccolato, e così ho colto al volo l'occasione per impartirgli, insieme, una lezione di educazione classica (i capricci di Marco non mi sono mai andati a genio) ed una di fiscalità pratica: gli ho preso la ...
Rc auto: attestato di rischio digitale (o telematico) » Cosa cambia ( e non) per gli automobilisti italiani
A partire dallo scorso 1 luglio 2015 è entrato in vigore il Regolamento dell'IVASS che corona le modifiche legislative degli ultimi anni legate alla scadenza delle polizze (non più con rinnovo automatico) e al rilascio degli attestati di rischio contenenti, tra le altre, informazioni sulla classe di merito maturata. Per le polizze rc auto in scadenza, dal recente 1 Luglio 2015 gli attestati di rischio vengono consegnati al contraente/assicurato esclusivamente per via telematica, con un anticipo di almeno 30 giorni rispetto alla scadenza del contratto. Dapprima, questa modalità era possibile solo come facoltà alternativa al classico invio cartaceo. L'obbligo si ...
Contributi silenti inps » Cosa sono e come recuperarli
In tema di lavoro, si sente spesso parlare di contributi silenti versati all'Inps: ma nel dettaglio, di cosa si tratta? Come è possibile recuperarli? Scopriamolo nel prosieguo dell'articolo. Il problema dei contributi versati all'Inps che non sono sufficienti a maturare alcun trattamento, meglio noti come contributi silenti, è una questione molto attuale e costantemente dibattuta: in poche parole, sono soldi nostri che l'Istituto incamera, senza darci indietro alcunché e senza nemmeno restituirci il capitale versato. Insomma, un furto legalizzato, che l'Ente giustifica col fatto che, se dovesse restituire quanto detenuto, andrebbe sicuramente in default. Tuttavia, dei modi per recuperare quanto ...
Studi di settore – cosa sono
Gli studi di settore hanno, ormai, una storia quasi ventennale, essendo stata, la loro disciplina, introdotta nel nostro ordinamento con l'articolo 62-bis del decreto legge 30 agosto 1993. numero 331, convertito, con modificazioni, nella legge 29 ottobre 1993, numero 427. Nel corso degli anni agli studi di settore sono state apportate numerose modifiche strutturali e di indirizzo in relazione alle finalità da perseguire. Gli studi di settore introducono nel rapporto tra Fisco e contribuenti elementi di certezza, di trasparenza e di perequazione del prelievo. In origine gli studi di settore erano stati concepiti con un'ottica di accertamento nei confronti delle ...
Spunti di discussione dal forum
Nullatenente disoccupato e da tre anni non verso la tassa automobilistica per il mio catorcio - Non ho soldi per rottamarlo » Come ottenere la rottamazione a spese dello Stato?
Sono nullatenente, disoccupato, e non ho potuto pagare il bollo per 3 anni su un veicolo di 20 anni. Non posso rottamare l'auto perchè non ho i soldi per farlo. L'assicurazione scadrà a dicembre 2018. Come posso chiedere che questo veicolo venga rottamato, magari anche autodenunciandomi? Cosa rischio? Grazie
Sono disoccupato e nullatenente vivo all'estero ma vorrei rientrare in Italia » Ho 61 anni e in pensione ci andrò, forse, fra 6 anni - Fino ad allora come farò per vivere?
Sono disoccupato da dipendente dal 2002: dal 2003 al 2010 in modalità molto alternata ho lavorato con una partita iva e tra il 2011 ed il 2014 ho svolto una attività aprendo una Srl che non è andata bene. Dal 2008 ho avuto dalle banche richieste di rientri di piccoli prestiti carte di credito etc. perchè con la crisi che incombeva loro dovevano accorciare la famosa leva finanziaria fino a che nel 2012 ho dovuto vendere la casa che aveva un mutuo per evitare che me la levassero con la forza ed ho pagato tutti i debiti che avevo in…
Diffida ad adempiere da ufficio legale di società di recupero crediti - Ma io sono disoccupata e nullatenente
Stamane ho ricevuto una lettera da parte di un avvocato che scrive per conto di un recupero crediti, in cui è esortato il pagamento di 2 mila e 700 euro entro 15 giorni per non aver pagato, sei anni fa, un corso di formazione privato. Ora come allora non ho un lavoro e sono nullatenente, cosa succederebbe se io non pagassi?
Avviso bonario per multa ingiusta in seguito a sosta su strisce blu - Posso fare qualche cosa oppure bisogna pagare?
Nell'agosto 2014 mi hanno fatto una multa gli ausiliari del traffico nel comune di Aosta. I fatti si sono svolti in questo modo: parcheggiato auto, strisce a pagamento, scendo per pagare ma non ho moneta, vado in un negozio per cambiare i soldi, ritorno alla macchina e c' è la persona che sta scrivendo la multa perché dice che non c'è il tagliando. Io ho appena pagato la sosta e ho il biglietto in mano lui mi dice che va bene ed è tutto a posto. Io metto il biglietto sul cruscotto e vado in centro. Dopo un mese mi…
Rate non pagate per un prestito finalizzato all'acquisto di un veicolo
Sono cointestataria di una macchina acquistata circa 2 anni fa: non è mai stata in mio possesso fisicamente, si trova nelle mani del mio ex, attualmente fuori dall'Italia. Ho intestate la pratica di finanziamento a mio nome (avendo solo io una busta paga). Al momento sto pagando solo io le rate, lui non ne vuole sapere. Posso interrompere il pagamento delle rate (sono in cassa integrazione) e chiedere alla società di recupero crediti di ritirare la macchina per finire di pagare il debito? Devo fare anche una denuncia di furto?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Cosa rischio se sono nullatenente?
Seguici su Facebook