Quando due soggetti conviventi possono far parte di due famiglie anagrafiche (stati di famiglia) differenti e quindi di due nuclei familiari ISEE disgiunti
Devo spostare la residenza a casa del mio ragazzo dove andrò a vivere assieme a lui: lui ha un buon lavoro, io lavoro part-time dove mi hanno ridotto le ore e quindi ho un isee molto basso, vorrei quindi chiedere il reddito di cittadinanza.
Perché devo fare un ISEE unico con il mio ragazzo se non è certo lui a mantenermi?
E’ sufficiente che il soggetto che chiede la residenza nell’unità abitativa già occupata, presenti la dichiarazione di trasferimento di residenza spuntando la casellina in cui si afferma che fra nuovo e vecchio occupante non intercorrono rapporti affettivi, di parentela o di affinità.
20 Gennaio 2021 · Genny Manfredi
Approfondimenti
Due famiglie anagrafiche conviventi nella medesima unità abitativa - Nuclei familiari e reddito di cittadinanza
Il mio nucleo familiare e stato di famiglia è composto solo dalla scrivente e da mio figlio minorenne: sono divorziata da oltre un anno e residente con mio figlio in un alloggio comunale ed ho già avuto dall'INPS il mio relativo ISEE / 2019. La domanda è questa, assieme a me convive un altro uomo, nel caso prendesse la residenza nel mio stesso appartamento, questo soggetto è considerato "nucleo familiare" a sé stante e potrebbe avere un suo ISEE allo scopo di ottenere un suo reddito di cittadinanza? ...
Quando coniugi separati o divorziati e coppie conviventi non coniugate che hanno la medesima residenza possono appartenere a famiglie anagrafiche diverse o, il che è lo stesso, possono essere inclusi in due diversi stati di famiglia
Due soggetti che vivono nella medesima unità abitativa sono conviventi (o coabitanti, che dir si voglia) ed hanno la medesima residenza: due soggetti conviventi nella medesima unità abitativa, e dunque aventi la stessa residenza, possono appartenere alla stessa famiglia anagrafica o a famiglie anagrafiche diverse, a seconda, rispettivamente, che siano inclusi nello stesso stato di famiglia anagrafico o in stati di famiglia anagrafici differenti. Secondo l'articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 223/1989, agli effetti anagrafici per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli ...
Due sorelle che vivono sotto lo stesso tetto non possono appartenere a due famiglie anagrafiche (stati di famiglia) diversi
Vivo con mia sorella ed i suoi due figli, con due stati di famiglia, io sola e lei con i due figli, e siamo entrambe disoccupate (l'unica persona che lavora è il figlio di mia sorella): per fare domanda del reddito di cittadinanza devo includere anche il reddito del figlio di mia sorella? ...
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Quando due soggetti conviventi possono far parte di due famiglie anagrafiche (stati di famiglia) differenti e quindi di due nuclei familiari ISEE disgiunti
Seguici su Facebook