Società con fratello in separazione giudiziale dal coniuge - Meglio una società di persone o di capitali?
Sto per aprire una impresa artigiana in società con mio fratello che è separato dalla moglie. Tale ex moglie è sempre a caccia di soldi, quale forma societaria (srl, sas) mi consentirà di tutelare al meglio il mio capitale dalle eventuali pretese della ex moglie di mio fratello/socio?
Se si considera che nelle società di persone il patrimonio sociale e quello personale del socio sono indistinguibili, la scelta non può che propendere per una società di capitali, e quindi una srl.
7 maggio 2017 · Ornella De Bellis
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Società di persone e capitali: responsabilità patrimoniale dei soci rispetto alle varie tipologie » Informazioni per debitori e creditori
Analizziamo i vari tipi di società previsti nel nostro ordinamento giuridico, soffermandoci su analogie, differenze e, soprattutto, sulla responsabilità patrimoniale dei soci. Nella normativa vigente italiana è prevista, principalmente, la costituzione di due tipi di società: di persone di capitali Andiamo ad esaminare la questione più nel profondo. ...
Responsabilità patrimoniale dei soci nelle società di capitali
L'estinzione della società di capitali per effetto della volontaria cancellazione dal registro delle imprese dà luogo ad un fenomeno di tipo successorio nei confronti dei soci, in virtù del quale l'obbligazione della società non si estingue, ma si trasferisce ai soci, che rispondono nei limiti di quanto riscosso in sede di liquidazione, o illimitatamente, a seconda che fossero limitatamente o illimitatamente responsabili per i debiti sociali; i diritti e i beni non compresi nel bilancio di liquidazione si trasferiscono ai soci, in regime di con titolarità o comunione indivisa. Questo il principio espresso dai giudici della Corte di cassazione nella ...
Separazione e divorzio » Se il coniuge obbligato muore e la casa passa di proprietà, si estingue il diritto di abitazione derivante del provvedimento giudiziale di assegnazione della casa coniugale?
L'assegnazione della casa coniugale, intervenuta con il provvedimento giudiziale di separazione o divorzio, e di cui il coniuge obbligato è proprietario, comproprietario, anche in comunione con altri è, secondo le norme vigenti, espressamente condizionata soltanto all'interesse dei figli. La Corte di cassazione, già con la sentenza 23591/2010, ha infatti ribadito che la scelta cui il giudice è chiamato non può prescindere dall'affidamento dei figli minori o dalla convivenza con i figli maggiorenni non ancora autosufficienti che funge da presupposto inderogabile dell'assegnazione. L'assegnazione della casa familiare è, in definitiva uno strumento di protezione della prole e non può conseguire altre e ...
Separazione personale » Stop all'assegno di mantenimento se coniuge obbligato è disoccupato e coniuge beneficiario ha nuovo partner
In tema di separazione personale tra due coniugi, non deve essere corrisposto l'assegno di mantenimento, da parte del coniuge obbligato, se lo stesso è disoccupato e il coniuge beneficiario ha intrapreso una nuova convivenza. Alla moglie non può essere riconosciuto il mantenimento qualora il marito si trovi disoccupato e la donna nel frattempo abbia intrapreso una convivenza more uxorio. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 24832/14. Da quanto si evince dalla pronuncia in esame, come accennato, nell'ambito di una separazione personale, alla moglie non può essere riconosciuto il mantenimento qualora l'ex marito si trovi disoccupato ...
Società di persone - obblighi tributari per i soci illimitatamente responsabili e per il socio accomodante di una sas
Obblighi tributari per i soci illimitatamente responsabili di una società di persone Nella società di persone tutti i soci solidalmente e illimitatamente responsabili rispondono per le obbligazioni sociali di ogni specie, tra cui anche per le obbligazioni legali e quelle tributarie. Il regime della responsabilità illimitata dei soci di una società di persone, infatti, appare di generale applicazione e non esiste una disposizione di legge che ne circoscriva la portata al campo delle obbligazioni di origine negoziale, con esclusione delle obbligazioni tributarie. La responsabilità solidale tributaria può essere, dunque, fatta valere nei confronti del socio illimitatamente responsabile di una società ...
Spunti di discussione dal forum
Convivo con mia madre e mio fratello - Ma nel mio nucleo familiare loro non ci sono
Convivo con mia madre, mio fratello, il mio compagno e mio figlio, ma mia madre e mio fratello non compaiono nel mio nucleo familiare. Da un anno io e il mio compagno abbiamo acquistato la casa dove adesso abitiamo ed è intestata a lui. Ho fatto l'ISEE e risultiamo solo io lui ed il bimbo. Devo presentarlo all'Università: è giusto che mia madre e mio fratello non risultano o è stato sbagliato qualcosa?
Fermo amministrativo - acquisto auto da mio fratello che è detenuto
Ho mio fratello che ha debiti con agenzia delle entrate ma che ad oggi è detenuto in una casa circondariale, io continuo a ricevere cartelle esattoriali che puntualmente rifiuto dicendo chiaramente al postino dove si trova mio fratello: guido abitualmente l'auto intestata a mio fratello e non risulta ad oggi nessun fermo amministrativo, posso intestarmi l'auto con una vendita tra familiari senza rischiare che in futuro tale vendita mi venga revocata?
Pensione di reversibilità in caso di separazione con addebito
Sono separato con addebito alla moglie, moglie straniera separazione giudiziale più di 10 anni fa. Vorrei sapere come posso fare per garantirle in caso di mia morte la reversibilità della mia pensione. oppure annullare la sentenza di separazione fatta molti anni fa?
Fratello debitore di somme verso la Pubblica Amministrazione per le quali agisce Agenzia delle Entrate Riscossione e successione
Mio fratello ha un debito con Equitalia di circa 150 mila euro: quando moriranno mio padre e mia madre saremo eredi di alcuni terreni e della casa dove vivono i genitori. Per evitare che la parte di mio fratello venga pignorata da Equitalia potrebbe mio padre fare un testamento dove lascia a mio fratello i terreni e a me tutta la casa?
Gestione del patrimonio di mia madre - Nomina amministratore di sostegno
Siamo due fratelli ed abbiamo una mamma 86 enne semi-autonoma vedova: io vivo lontano, mentre mio fratello e sua moglie, con cui non ho più rapporti, vivono con mia madre, amministrando di fatto tutto il suo ingente patrimonio. Mio fratello ha delega bancaria e provvede a tutte le incombenze legate al patrimonio e alle normali esigenze quotidiane. Nostra madre é ancora lucida, ma non esce più di casa per acciacchi di vecchiaia. Vorrei sapere se ho diritto a partecipare all'amministrazione o quanto meno un controllo sull'operato di mio fratello, che in pochi anni è riuscito a farsi donare quasi tutta…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Società con fratello in separazione giudiziale dal coniuge – Meglio una società di persone o di capitali?
Seguici su Facebook