Separazione e/o cambio di residenza per ottenere reddito di cittadinanza? – Arrivano le norme anti furbetti


Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza

Sezioni che trattano l'argomento: 

Sono disoccupata ma a causa del lavoro di mio marito non rientro, a causa dei limiti ISEE, nei parametri per accedere al beneficio di reddito di cittadinanza: stavo pensando, dunque, di effettuare una separazione fittizia, d’accordo con lui.

Vorrei sapere se in quel caso potrei fruire del beneficio anche rimanendo nella stessa abitazione o mi dovrei necessariamente trasferire.

Purtroppo per chi scrive, per arginare il fenomeno delle false separazioni e i cambi di residenza fittizi, il governo ha approvato in via definitiva quelle che sono state soprannominate norme anti-divano: si tratta di decreti volti a scoraggiare i furbetti che cercano di accedere al reddito di cittadinanza senza avere i requisiti richiesti.

Nel dettaglio, qualora la separazione sia avvenuta dopo il 1° settembre 2018, i coniugi separati che facciano domanda saranno esclusi dal beneficio senza appositi verbali certificati dalla polizia locale sul cambio di residenza.

Infatti, l’articolo 2, comma 5, lettera (a) numero 1 del decreto legge 4/2019 diventa:

a) i coniugi permangono nel medesimo nucleo anche a seguito di separazione o divorzio, qualora continuino a risiedere nella stessa abitazione; se la separazione o il divorzio sono avvenuti successivamente alla data del 1° settembre 2018, il cambio di residenza deve essere certificato da apposito verbale della polizia locale.

Inoltre, è stata approvata anche una stretta anche per i genitori single che fanno domanda per l’accesso al reddito.

In presenza di figli minori, ai fini del calcolo Isee, fa parte del nucleo familiare anche il genitore non convivente o non sposato. Il nucleo familiare viene determinato come quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni.

Infatti, l’articolo 2, comma 1, lettera (b) numero 1 del decreto legge 4/2019 diventa:

b) con riferimento a requisiti reddituali e patrimoniali, il nucleo familiare deve possedere:

1) un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, inferiore a 9.360 euro; nel caso di nuclei familiari con minorenni, l’ISEE è calcolato ai sensi dell’articolo 7 del medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 159/2013.

Dunque, mi spiace, ma la vedo molto dura.

29 Marzo 2019 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 132 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Separazione e/o cambio di residenza per ottenere reddito di cittadinanza? – Arrivano le norme anti furbetti. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.