Separazione ed assegno di mantenimento – E’ possibile che ad essere obbligata al versamento sia la moglie separata?


Assegno di mantenimento, assegno di mantenimento o divorzile per coniuge e figli, separazione personale dei coniugi e divorzio

Dopo dieci controversi anni il mio matrimonio sta volgendo al capolinea: la situazione è ormai divenuta insostenibile e stiamo optando per la separazione.

Mia moglie, già ricca di famiglia, lavora da 15 anni presso uno studio notarile con ottimi redditi propri.

Io, invece, ho perso la mio occupazione di una vita cinque anni fa (la fabbrica dove lavoravo è fallita) e mi sono mantenuto con lavori saltuari ma comunque precari fin ad oggi visto che, al momento, sono disoccupato.

Non abbiamo mai avuto figli per scelta personale.

Ora vorrei sapere, se, in merito ad una possibile separazione, sarei comunque io, in quanto uomo, a dover corrisponderle un assegno di mantenimento.

Non dovrebbe essere la parte economicamente più forte a corrispondere il sostegno alla parte più debole?

O è solo una questione di sesso?

Insomma, posso pretendere il mantenimento da mia moglie?

Quando si parla di assegno di mantenimento si è sempre portati a pensare che sia il marito a corrisponderlo alla coniuge separata, ma non sempre è così: infatti ci sono rari casi in cui è la donna a corrispondere il mantenimento all’uomo.

In linea generale, comunque, nulla toglie che il diritto all’assegno si capovolga se è il marito a essere la parte economicamente più debole.

Innanzitutto, il marito può chiedere al giudice l’assegno di mantenimento quando la separazione non sia stata determinata da sua colpa: non deve cioè aver subito l’addebito (il che succede se tradisce la moglie, se è violento, se abbandona la casa senza motivo, ecc.).

Inoltre, il marito separato non deve avere adeguati redditi propri.

Ciò impone di confrontare la sua situazione economica e della moglie per verificare se sussiste un reale squilibrio patrimoniale.

Infatti, nello stabilire l’ammontare dell’assegno di mantenimento e a chi spetta il giudice deve tenere conto della situazione patrimoniale di entrambi i coniugi assegnando il diritto al mantenimento alla parte più debole della coppia, qualora ve ne sia bisogno.

Dunque, anche se statisticamente è meno frequente che sia l’uomo a chiedere gli alimenti alla donna per il fatto che, di solito, gli uomini lavorano più spesso e hanno un reddito più elevato, nulla toglie che il diritto all’assegno si capovolga se è il marito a essere la parte economicamente più debole.

Interessante è in questo senso, la sentenza 8716/15 della Corte di Cassazione.

Nel caso in esame gli Ermellini hanno stabilito che, addirittura, una casalinga, ma ricca di famiglia, dovesse sostenere l’assegno di mantenimento al marito separato privo di redditi propri.

Dunque, a parere della Suprema Corte, non v’è alcuna differenza tra uomo e donna: per cui il mantenimento può incombere anche alla donna separata priva di reddito da lavoro, se possiede un ingente patrimonio personale.

8 Gennaio 2018 · Genny Manfredi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 103 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Separazione ed assegno di mantenimento – E’ possibile che ad essere obbligata al versamento sia la moglie separata?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.