Riscossione coattiva Invitalia


Sezioni che trattano l'argomento: 

Ho usufruito del programma aiuti alle imprese nel 2009: ho iniziato l’attività di commercio ambulante, ho cominciato a pagare la restituzione pattuita del 50%, ho pagato un certo numero di bollettini trimestrali, poi la recessione, il mercato si è rallentato e mi son trovato obbligato a non poter proseguire i pagamenti.

Ad oggi svolgo ancora l’attività con grande fatica, riesco a pagare inps, irpef,commercialista, interessi del fido bancario e spese vive dell’attività e mi resta quel tanto da vivere dignitosamente senza chiedere nulla ai miei genitori e badando alla mia vita fatta di spese minime.

Il mio timore è che sto per prendere un furgone a rate con mio fratello come garante, il mio furgone con tutta la merce mi è stato rubato a Roma un mese fa e se facessero un fermo amministrativo impedendomi di lavorare comporterebbe il crollo di tutta la situazione con la banca che richiederebbe il rientro del fido e mio fratello che dovrebbe pagare la rata di un furgone.

Può esserci questo rischio? o si può iniziare una forma congrua di rientro lasciandomi lavorare?

Ciò sarebbe un disastro, ho 57 anni e non saprei come poter continuare

La normativa vigente autorizza la riscossione coattiva mediante ruolo, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 602/1973 dei crediti vantati da Invitalia.

Pertanto, è reale ed incombente il rischio di un provvedimento di fermo amministrativo sul veicolo acquistato, con garanzia prestata da suo fratello, stante l’inadempimento del rimborso relativo al finanziamento ottenuto.

Il suggerimento per scongiurare una tale evenienza è, al momento, quello di convincere suo fratello ad acquistare il veicolo a proprio nome, accollandosi il rischio di dover rispondere di eventuali omessi pagamenti della tassa di circolazione, di sanzioni amministrative per violazione del Codice della strada e del risarcimento per danni a persone e cose in caso di sinistro non coperto da polizza assicurativa.

Più in là nel tempo potrà concordare con Invitalia, o con Agenzia delle Entrate Riscossione se il credito iscritto a ruolo è già stato affidato al concessionario per la riscossione coattiva, un piano di rientro rateale.

25 Febbraio 2019 · Carla Benvenuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 166 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Riscossione coattiva Invitalia. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.