Si sollecita il pagamento di un importo per un credito non meglio identificato – Cosa devo fare?


Cessione del credito, estratto conto cronologico, recupero crediti, violazione della privacy e della dignità del debitore

Vorrei delle informazioni su una raccomandata ricevuta oggi 01/02/2018 inviata da Net Insurance: riguarda il sollecito di pagamento di 7 mila e 324,17 euro, tramite bonifico bancario sul loro conto corrente.

In questa lettera noto che:

1) non si fa menzione di che debito si tratti
2) si dichiarano pronti a concordare un’eventuale ipotesi di rientro rateale
3) si dichiarano disponibili ad accettare il pagamento a saldo del mio residuo debito mediante il versamento della minor somma di Euro 2000 da effettuarsi entro e non oltre il 22/02/2018 in un unica soluzione con trasmissione di atto liberatorio.

Inoltre ritengo che abbiano leso il mio diritto alla privacy perchè, sulla raccomandata, scritto a penna, c’era il cognome di chi si occupa della pratica seguita dalla dicitura (sempre scritta a penna) ”recuperi”.

Cosa devo aspettarmi e come devo comportarmi?

Può rispondere a Net Insurance, sempre con raccomandata AR, che lei non è solita elargire somme di duemila euro al primo che passa o che li esige via posta.

E che, pertanto, si aspetta la trasmissione di copia autenticata della lettera di cessione del credito, in modo da poter acquisire completa cognizione del debito presunto, ed, eventualmente, avere certezza che Net Insurance sia veramente legittimata a riscuoterlo.

Naturalmente, la documentazione dovrà essere integrata da un dettagliato estratto cronologico con i tassi di interesse moratori applicati che giustifichino e diano contezza della pretesa di 7.324 euro a partire dal presunto capitale residuo a debito.

Può concludere la missiva ricordando a NET Insurance che la normativa vigente, in materia di trattamento dei dati personali, vieta al mittente di indicare sulla parte esterna di una raccomandata dati diversi da nome, cognome e indirizzo del destinatario e che pertanto, si riserva di sottoporre all’attenzione delle Autorità competenti in materia di tutela della privacy copia del plico ricevuto con, scritto a penna, il cognome di chi si occupa della pratica seguita dalla dicitura “recuperi”.

1 Febbraio 2018 · Ornella De Bellis

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 131 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Si sollecita il pagamento di un importo per un credito non meglio identificato – Cosa devo fare?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.