Rischi che si possono correre condividendo la residenza con suoceri debitori


Io e mia moglie siamo proprietari di una casa a 2 piani derivata da recente accorpamento: i miei suoceri hanno una semplice pensione quasi minima e dei debiti con il fisco.

Non riescono quasi a giungere a fine mese … Vorremo concedergli in comodato d’uso il piano superiore per dargli una mano.
Potremmo avere dei rischi di pignoramento? Fiscalmente resterebbero sempre due nuclei fiscali a se stanti ? Uno composto da me mia moglie e figli e l’altro dai miei suoceri.

Dal punto di vista fiscale, ogni percettore di reddito conta per sè: la convivenza ai fini IRPEF delle persone fisiche potrebbe marginalmente incidere solo per quanto attiene eventuali detrazioni per familiari a carico (e non è questo il caso).

La evidente presenza di vincoli affettivi e di affinità impedirà la formazione di due distinte famiglie anagrafiche in occasione del cambio di residenza dei genitori di sua moglie, per cui, alla fine, presso la casa ospitante si insedierà un unico nucleo familiare composto da lei che ci scrive, coniuge e suoceri. Il che potrebbe costituire un problema per i suoceri, qualora volessero accedere a prestazioni sociali basate su reddito ISEE o, per esempio, all’esenzione del ticket sanitario. Infatti, il reddito dei nucleo familiare di cui i due pensionati verrebbero a far parte, si arricchirebbe, inevitabilmente, del contributo economico e patrimoniale di genero e figlia.

La possibilità di un pignoramento presso la residenza di due pensionati sociali da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione è teorica, ma alquanto remota nella realtà. Si potrebbero preventivamente limitare i danni conseguenti al paventato evento con un contratto di comodato perfezionato fra genero e suoceri, registrato all’Agenzia delle Entrate e circoscritto ad un ben specifico locale dell’abitazione con elenco delle suppellettili concesse in uso e dei servizi comuni. Ma questo, beninteso, solo qualora lei detenga nell’appartamento in cui vive arredi di pregio, mobili da antiquariato, sculture o quadri d’autore, impianti tecnici asportabili di valore. Non ci sarebbe nessun interesse, da parte dell’eventuale creditore procedente, a pignorare mobili ed elettrodomestici usati ed ordinari.

2 Marzo 2019 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 184 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Rischi che si possono correre condividendo la residenza con suoceri debitori. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.