Mutuo del defunto da pagare da parte degli eredi – Cosa accade se non paghiamo?


Debiti ed obblighi del garante, rinuncia eredità


Mia sorella ed io siamo diventate eredi della casa di mia mamma in seguito al suo decesso: sulla casa c’è ancora il mutuo di cui mia sorella ed io oltre ad essere eredi siamo anche garanti. Mia sorella e i suoi figli di cui uno maggiorenne vivono nella casa già da prima che mia mamma morisse.

Io non mi sento di accollarmi il mutuo, pertanto vorrei rinunciare all’eredità, ma se mia sorella non riuscisse a pagarlo dovrei comunque provvedere io?

Quali sarebbero le conseguenze se anche io non fossi in grado? Io posseggo un’altra casa di cui sto pagando il mutuo.

Se non ci fosse stata la garanzia da lei prestata, rinunciando lei all’eredità e sua sorella accattando, dal momento che dei debiti del defunto ne rispondono gli eredi in proporzione della quota di cui hanno beneficiato, sua sorella sarebbe obbligata per il mutuo ipotecario, ottenuto per la casa che fu di sua madre, al 100%.

Purtroppo, però, pur rinunciando all’eredità lei resterebbe garante per quel mutuo.

Ora, supponiamo (indipendentemente dalla eventuale, inutile, rinuncia da lei esercitata) che le rate del mutuo non venissero più corrisposte alla banca, ipotizziamo che quest’ultima procedesse ad azione esecutiva e vendita all’asta ed immaginiamo che il ricavato non riuscisse a coprire il capitale residuo del mutuo.

La banca, allora si rivolgerebbe ai garanti: ed, in particolare, a quella, fra le due sorelle, che risulta più facilmente aggredibile in senso patrimoniale, cioè a lei che possiede una casa, anche se gravata da mutuo ipotecario, e, quasi sicuramente, anche una fonte di reddito.

Questo, anche se il garante, sottoposto ad azione esecutiva, avesse provveduto a versare puntualmente la propria quota (il 50%) mensile, in relazione al debito della defunta. In pratica, infatti, la ripartizione fra le due sorelle dell’importo della rata costituirebbe, per la banca, solo un patto interno ad essa non opponibile.

22 Novembre 2017 · Piero Ciottoli





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 101 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Mutuo del defunto da pagare da parte degli eredi – Cosa accade se non paghiamo?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.