Rinnovo passaporto – Differenza fra multa ammenda e sanzione amministrativa


Rilascio rinnovo passaporto con spese giustizia e ammende in sospeso

Vorrei cortesemente se possibile avere un chiarimento inerente appunto il rinnovo del passaporto,anzi l’immissione di uno nuovo dato che alla scadenza non si rinnova più.
Leggendo nei vari siti internet, le idee mi si son confuse ulteriormente in quanto non ho chiara una cosa.

Quali sono realmente i motivi per i quali il passaporto può non essere emesso?

La differenza tra multa o ammenda in realtà non mi è chiara in quanto: se magari ho un debito per mancato pagamento di un verbale per esser passato con il rosso, oppure per limiti di velocità, oppure un bollo non pagato, quali di questi può essere il motivo della mancata emissione?

Ed inoltre, se ci sono dei debiti inerenti all’irpef non pagata, anche quest’ultima può essere motivo di non emissione?

L’equivoco e la conseguente confusione nasce dal fatto che noi chiamiamo (erroneamente) multe quelle che in realtà sono sanzioni amministrative per violazione al Codice della strada.

Le multe e le ammende, invece, derivano dalla conversione di pene detentive oppure vengono comminate per la commissione di reati.

L’articolo 3 della legge 1185/1967 dispone, sostanzialmente, che non possono ottenere il passaporto coloro che debbano espiare una pena restrittiva della libertà personale o soddisfare una multa o un’ammenda.

Vale la pena richiamare, a questo punto, le differenze che passano fra i termini di delitti, contravvenzioni, multa, ammenda e sanzione amministrativa.

I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni, secondo la diversa specie delle pene per essi stabilite dal codice penale.

La multa (articolo 24 del codice penale) risponde all’esigenza di aumentare la carica afflittiva della reclusione per chi ha commesso un delitto: può essere comminata dal Giudice penale, aggiungendola alla reclusione.

L’ammenda (articolo 26 del codice penale) viene irrogata quando il reato è una contravvenzione per la quale non è prevista la pena dell’arresto.

La sanzione amministrativa, per finire, è, come abbiamo accennato, quella che viene imposta al trasgressore, ad esempio, quando viene accertata una infrazione del codice della strada.

1 Marzo 2019 · Simone di Saintjust

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 151 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Rinnovo passaporto – Differenza fra multa ammenda e sanzione amministrativa. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.