Rimborso vaglia postale prescritto
Ho richiesto la restituzione di un vaglia ordinario prescritto a poste italiane ed a Consap, ma mi hanno detto che essendo prescritto non posso avanzare pretese.
Come posso procedere?
Per risolvere la questione, purchè non siano decorsi dieci anni dall'emissione, deve necessariamente rivolgersi all'Arbitro bancario Finanziario. Il ricorso non richiede assistenza legale e può essere presentato con semplice raccomandata AR. Qui trova le necessarie istruzioni.
Proprio l'Arbitro Bancario Finanziario, infatti, con la decisione numero 2020 del 18 aprile 2013, così come descritto in questo articolo, ha indicato le modalità con cui richiedere il rimborso dei vaglia postali nominativi (a Poste Italiane) e circolari (a CONSAP) prescritti.
25 febbraio 2015 · Carla Benvenuto
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
La prescrizione del vaglia postale - per il rimborso della somma versata vale il termine decennale
Il servizio di trasferimento fondi mediante vaglia postali è regolato dagli articoli 5 e 6 del dpr 14 marzo 2001, numero 144 (regolamento recante le norme sui servizi di Bancoposta). Il trasferimento della somma di denaro mediante vaglia postale si perfeziona con la consegna del vaglia postale al beneficiario. Il terzo comma dell'articolo 6 del citato dpr numero 144/2001 prescrive che il credito incorporato nel vaglia postale si prescriva il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di emissione. E' evidente che, qualora il credito incorporato nel titolo risulti prescritto, non è possibile ottenerne il pagamento. Ma, se il ...
Vaglia circolare non incassato e prescritto - come il richiedente può ottenere la restituzione dell'importo
Il regolamento recante le norme sui servizi di Bancoposta stabilisce che: Il trasferimento di fondi mediante vaglia postale si perfeziona con la consegna del vaglia postale al beneficiario; Il credito incorporato nel vaglia postale si prescrive il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di emissione; Ai vaglia postali si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni applicabili all'assegno circolare. Se il vaglia è nominativo (non trasferibile) colui che, a suo tempo, ne ha richiesto l'emissione può chiedere a Poste Italiane il rimborso della somma di denaro servita per formare la provvista necessaria all'emissione del titolo che si sia successivamente prescritto ...
Prescrizione del vaglia postale per beneficiario e per chi ne ha richiesto l'emissione
Quando avviene la consegna del vaglia postale al beneficiario, si perfeziona il servizio di trasferimento fondi e il credito incorporato nel relativo titolo segue le regole speciali dettate in materia di circolazione e riscossione del vaglia postale medesimo: in tal caso la prescrizione del credito incorporato nel titolo è una prescrizione breve e matura al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di emissione. Quando, invece, una volta prescritto il credito incorporato nel vaglia cambiario, il versamento della somma originariamente portata dal titolo non venga richiesto dal beneficiario del titolo medesimo, ma da colui che, a suo tempo, ha ...
Vaglia postale non trasferibile - prescrizione per beneficiario e richiedente
Il credito incorporato nel vaglia postale si prescrive il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di emissione. Va tuttavia precisato che detta prescrizione opera con riguardo al titolo ed al credito del beneficiario del vaglia, ma non nei confronti del richiedente il vaglia. Rispetto all'azione di quest’ultimo opera invece il termine ordinario di prescrizione decennale. La restituzione dei vaglia all'emittente è ovviamente condizione necessaria per ottenere da questo la restituzione dei fondi. Così ha stabilito l'Arbitro Bancario finanziario con la decisione N. 3559 del 04 luglio 2013. ...
Vaglia postale circolare - prescrizione breve per il beneficiario e prescrizione decennale per l'ordinante
In base a quanto disposto al DPR numero 144 del 14 marzo 2001 (Regolamento recante le norme sui servizi di Bancoposta) il trasferimento di fondi mediante vaglia postale si perfeziona con la consegna del vaglia postale al beneficiario; Il credito incorporato nel vaglia postale si prescrive il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di emissione; ai vaglia postali si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni applicabili all'assegno circolare. Dunque, quando il credito incorporato nel vaglia postale si prescrive, il beneficiario del medesimo non può in alcun modo pretenderne il pagamento. Tanto premesso, bisogna tuttavia distinguere fra la richiesta ...
Spunti di discussione dal forum
Disposto fermo amministrativo nel 2014 per cartelle esattoriali notificate e non pagate nel 2011 - Posso pensare che sia tutto prescritto?
il 10 gennaio 2011 mi è stata notificata cartella per bolli 2004 e 2005: ho scoperto che è stato fatto il fermo amministrativo sulla mia auto il 01 aprile 2014. Siamo nel 2018 posso pensare che sia tutto prescritto e mandare una lettera alla agenzia riscossione?
Posso ritenere prescritto il bollo auto relativo al 2011?
Ho ricevuto da parte di Soris (agente riscossioni Piemonte) ingiunzione per bollo auto 2011 con interruzione prescrizione mezzo sollecito raccomandata in data 10/12/2012. I 5 anni utili per la prescrizione devono essere calcolati dal 10/12/2012 o dal 61° giorno successivo a tale data (data in cui diventa effettivo il sollecito)? Pongo questo quesito in quanto ho letto questo particolare dei 61 giorni in qualche forum e mi chiedevo se fosse veritiero o no. In sostanza, posso ritenere prescritto il bollo in data 10/12/2017 o lo diverrà in data 11/02/2018?
Pagamento del bollo auto richiesto dopo anni dalla Regione Piemonte - Non dovrebbe essere prescritto?
Mi è arrivata una notifica per dei bolli da pagare ma risalenti anche al 20102011. Io sono in Piemonte, come funziona? Posso non pagarli?
Ho pagato un debito già prescritto - Posso richiedere indietro i soldi?
Parecchi anni fa, a causa di un attività andata male, ho accumulato un debito, discretamente importante, con uno dei miei ex fornitori. Dopo vari tentativi di recuperare il credito andati a vuoto (ero praticamente nullatenente all'epoca) il creditore sembrava avesse desistito. Passano gli anni e non si fa vivo nessuno. Un mese fa, però, mi telefonano a casa e, come per magia, si rifà vivo il creditore. Avendo regolarizzato la mia situazione economica e, soprattutto, per smettere di riessere ossessionato e tartassato da decreti ingiuntivi o altro, l'ho incontrato e ho deciso di pagare il mio vecchio debito con un…
Quale è il termine di decadenza per la notifica di un avviso di addebito per crediti contributivi?
Ho ricevuto un avviso di addebito dall'INPS relativo a codice 8078 contributi IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) a percentuale sul reddito eccedenti il minimo relativi all'anno 2009. Vorrei, per favore, capire se è prescritto i termine per l'INPS per poter vantare questa pretesa, alla quale seguirà poi l'iscrizione a ruolo. Nel caso fosse prescritto come mi devo regolare?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Rimborso vaglia postale prescritto
Seguici su Facebook