Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Rifiuto di sottoporsi ad alcol test senza avvocato – Non è più reato. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Sono stato informato dal mio legale di fiducia, dato che ho avuto problemi simili in passato, che il rifiuto di sottoporsi ad alcol test, è stato, in alcuni casi, depenalizzato.
Più precisamente, non si configurerebbe più il reato nel momento in cui la polizia stradale dimenticasse di avvisare della possibilità di farsi assistere da un avvocato.
Quanto c’è di vero?
Sapete dirmi qualcosa in più?
Non sussiste il reato connesso al rifiuto di sottoporsi agli accertamenti volti a verificare il tasso alcolemico e l’assunzione di stupefacenti laddove all’interessato non sia stato dato avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia.
Ciò è quanto si evince da una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Gli Ermellini, infatti, con la pronuncia 6526/2018, hanno chiarito che il mancato avviso al conducente della facoltà di farsi assistere da un difensore invalida l’intero processo.
L’obbligo di procedere all’avviso al conducente della facoltà di farsi assistere da un difensore scatta nel momento in cui l’organo di polizia, sulla base delle concrete circostanze, ritenga desumibile uno stato di alterazione del conducente e, comunque, prima di procedere all’accertamento mediante etilometro.
Precisa inoltre la Corte che in tema di guida in stato di ebbrezza, l’obbligo di preavviso al conducente, coinvolto in un sinistro stradale, del diritto di farsi assistere da un difensore sussiste anche in relazione al prelievo ematico presso una struttura sanitaria.
Nel caso di specie, vale la pena evidenziarlo, l’imputato coinvolto in un sinistro stradale, era stato trasportato in ambulanza presso il Pronto Soccorso e lì aveva rifiutato di prestare il consenso a sottoporsi ad accertamenti, richiesti dalla Polstrada intervenuta sul luogo dell’incidente, diretti a verificare il tasso alcolemico e l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti.
Pertanto, il giudice lo aveva condannato, per il reato di cui all’art. 186, comma 7 del Codice della Strada., alla pena di mesi quattro di arresto ed euro 2.000,00 di ammenda (pena sospesa) e aveva disposto altresì la sospensione della patente per anni due e la confisca amministrativa del veicolo condotto e di proprietà dell’imputato.
Tuttavia il ricorrente evidenziava come non gli era stato dato avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore.
Avvertimento che sarebbe dovuto avvenire anche in caso di rifiuto all’effettuazione dell’accertamento da parte dell’interessato.
E i Supremi Giudici gli hanno dato ragione, annullando il reato.
28 Febbraio 2018 · Giuseppe Pennuto
Volevo sapere cosa succede in caso di controllo di polizia, qualora mi rifiutassi di sottopormi ai test alcolemici. ...
Guida in stato d'ebbrezza: in caso di alcol test, la Polizia deve informare l'automobilista che ha il diritto preciso di effettuare l'alcol test solo in presenza di un proprio avvocato. Se la polizia sottopone all'alcol test l'automobilista, senza avvisarlo che durante la prova può essere assistito da un avvocato, l'omesso avviso va dedotto con memoria subito dopo la prova. Dunque, la mancata comunicazione determina una nullità a regime intermedio da ritenersi sanata se non eccepita nell'immediatezza. Ciò è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con sentenza 29262/14. La Suprema Corte mette i puntini sulle i, ribadendo un concetto fondamentale: se ...
In tema di guida in stato di ebbrezza, per rendere valido l'alcoltest, è sufficiente l'invito, da parte della polizia giudiziaria, a farsi assistere da un legale: per eseguire l'accertamento, infatti, gli agenti non devono attendere l'arrivo, sul posto, dell'avvocato del trasgressore. La polizia giudiziaria ha l'obbligo di avvisare l'automobilista di poter essere assistito da un legale nel caso di alcoltest, ma trattandosi di un accertamento non differibile può procedere anche quando l'interessato ha chiamato un avvocato che si trova a pochi chilometri di distanza. E' quanto emerge dalla sentenza 50053/2014 della Corte di Cassazione. Da ciò che si evince dalla ...
Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Rifiuto di sottoporsi ad alcol test senza avvocato – Non è più reato. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.