Ricorso per multa ricevuta dopo i 90 giorni dalla data di accertamento
Avrei una domanda su un ipotetico ricorso per una multa presa tramite autovelox.
Siccome non mi è molto chiara la faccenda sui 90 giorni di tempo per notificare l'infrazione, vi esplico il mio caso.
Data di accertamento infrazione, 25 luglio 2011
Data in cui ho ricevuto la multa 2 novembre 2011
Data di spedizione della multa da parte dell'organo di polizia municipale 27 ottobre 2011
Con le seguenti date, posso effettuare ricorso per il termine dei 90 giorni, o fa fede la data di spedizione dell'ufficio postale, contando che sono passati solo 6 giorni dalla data di spedizione ???
Fa fede la data in cui la Polizia Municipale consegna il verbale di multa alle poste per la spedizione.
Questa informazione dovrebbe essere indicata nel verbale, o può essere chiesta alla Polizia Municipale. Ma, mi sembra evidente, che sarebbe tempo sprecato ...
17 novembre 2011 · Ludmilla Karadzic
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
multa |
multa autovelox tutor e altri dispositivi automatici di rilevazione della velocità e di violazioni al CdS |
ricorso multa |
termini notifica multa |
Approfondimenti e integrazioni dal blog
E' di 30 giorni dalla data di notifica della cartella esattoriale il termine per eccepire l'omessa notifica del verbale di accertamento di infrazione al Codice della strada
In relazione alla cartella esattoriale o all'avviso di mora emessi per riscuotere sanzioni amministrative pecuniarie sono possibili le seguenti azioni: l'opposizione all'esecuzione ex articolo 615 del codice di procedura civile, allorquando si contesti la legittimità della iscrizione al ruolo per la mancanza di un titolo legittimante l'iscrizione stessa (nel caso di avvenuto pagamento o di omessa notifica del verbale della sanzione amministrativa da cui origina la cartella esattoriale) o si adducano fatti estintivi sopravvenuti alla formazione del titolo esecutivo (come l'intervenuta decadenza dei termini di notifica della cartella esattoriale, l'avvenuto pagamento della multa, il decesso del trasgressore proprietario del veicolo); ...
I 90 giorni per la notifica del verbale di multa decorrono dalla data dell'infrazione anche in caso di rilevamento automatico dell'eccesso di velocità
A fronte dell'eccezione di tardività della notifica del verbale di accertamento sollevata dal trasgressore o dal proprietario del veicolo ed accolta in sede giudiziale, spesso la Pubblica Amministrazione (PA) ricorre denunciando violazione e falsa applicazione dell'articolo 201 del codice della strada, e contesta che, nel caso di rilevamento automatico dell'infrazione, l'accertamento dell'illecito avviene necessariamente in un momento successivo, richiedendo un'attività istruttoria complessa (a mezzo dell'esame dei fotogrammi e l'incrocio dei dati) finalizzata a riscontrare il nesso tra il veicolo di cui è stato registrato il transito e la proprietà dello stesso. Ricordiamo che l'articolo 201 del codice della strada dispone ...
Per la notifica dell'avviso di accertamento deve essere osservato il termine di sessanta giorni decorrente dalla data del processo verbale di chiusura delle operazioni di verifica fiscale
In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l'inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l'emanazione dell'avviso di recupero di credito d'imposta (termine decorrente dal rilascio al contribuente, nei cui confronti sia stato effettuato un accesso, un'ispezione o una verifica nei locali destinati all'esercizio dell'attività, della copia del processo verbale di chiusura di dette operazioni) determina di per sé, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza, l'illegittimità dell'atto impositivo emesso prima del tempo. Il termine dilatorio di sessanta giorni è infatti posto a garanzia del pieno dispiegarsi del contraddittorio procedimentale, il quale costituisce primaria espressione ...
La notifica della multa adesso è breve – max 90 giorni dall'accertamento
Il nuovo Codice della strada (legge 120/10 - articolo 38) ha accorciato i tempi per la notifica della multa: prima un Comune aveva 150 giorni a disposizione dall'accertamento dell'infrazione per recapitare il verbale ed effettuare la notifica della multa; per le infrazioni commesse a partire dal 14 luglio 2010 i giorni per la notifica della multa (cosiddetta "notifica breve") scenderanno a 90 (novanta). ...
Ricorso a verbale di multa - per il Giudice di Pace il termine è di trenta giorni
Il 1° settembre 2011 il consiglio dei ministri ha approvato in maniera definitiva il decreto legislativo recante disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili, decreto che riduce a 30 (trenta) giorni il termine concesso per presentare al Giudice di Pace un ricorso a multa per violazioni del codice della strada commesse a partire dal 6 ottobre 2011. Come è noto, l'articolo 204-bis del codice della strada prevedeva che il ricorso a multa dovesse essere presentato al Giudice di Pace nel termine di 60 (sessanta) giorni dalla data di contestazione immediata o ...
Spunti di discussione dal forum
Consegna verbale multa oltre 90 giorni - Vale la data di spedizione o quella di notifica al destinatario?
Mi è arrivata una multa spedita dopo 87 giorni dalla infrazione ma ricevuta e notificata dopo 95 giorni dalla infrazione. Posso fare ricorso perché mi è stata notificata dopo il termine di 90 giorni o vale la data di spedizione di 87 giorni dell'organo accertatore?
Il termine dei 90 giorni entro i quali il verbale di multa deve essere notificato all'obbligato decorre dalla data di accertamento dell'infrazione ma finisce in coincidenza con la data di…
In data 13/10/2018 mi è stata elevata una multa per violazione al Codice della strada: la data di spedizione del comando vigili urbani è 21/12/2018, la data nella busta verde è 15/01/2019: visto che sono trascorsi 94 giorni fra la data dell’infrazione e la data della busta verde posso fare ricorso? Premetto che ho chiesto al comando vigili urbani e mi hanno riferito che la data che fa fede per i 90 giorni è quella di spedizione del comando vigili all'ufficio postale. Cosa faccio visto che sono 181 euro?
Ho ricevuto la notifica di un verbale di multa per eccesso di velocità tramite autovelox dopo 123 giorni dall'infrazione
Ho ricevuto una multa per eccesso di velocità tramite autovelox avvenuto in data 27/10/2018 e accertata in data 29/10/18: la multa mi è stata notificata a casa il 1/3/2019 e dal comando risulta essere stata consegnata all'ufficio postale in data 16/11/18. Posso fare ricorso al Prefetto o non ci sono gli estremi? È possibile che siano passati 123 gg da quando è stata commessa l’infrazione e la notifica?
La notifica del verbale di multa al sanzionato deve essere perfezionata entro 90 giorni dall'accertamento dell'infrazione
Infrazione articolo 201 passaggio con semaforo rosso in data 10 agosto 2018, verbale dei vigili urbani con accertamento il 31 agosto 2018, consegna del verbale presso il mio domicilio (articolo 140) da parte di un messo dell'ente accertatore (cioè un vigile urbano) il 19 novembre 2018 con avviso nella cassetta postale, da me ritirato in data 20 novembre 2018 alla casa comunale. Al comando dei vigili mi hanno detto che la multa è stata consegnata al messo il 19 settembre 2018 ma questo non risulta da nessuna carta in mio possesso. Essendo la multa stata notificata al mio domicilio non…
Termine di decorrenza per impugnare il verbale di multa e termine per verificare il rispetto dei 90 giorni dalla data di commessa infrazione entro cui deve essere effettuata la notifica del…
Ho un dubbio e spero voi possiate aiutarmi a dissiparlo: ho commesso un'infrazione in data 15/09/18 e mi è arrivata la raccomandata con il verbale di contestazione in data 24/12/18. Nella relazione di notifica del verbale c'è scritto che l'atto mi è stato notificato ma non si capisce bene la data. Ho due domande: innanzitutto se è quella la data che devo considerare per il calcolo dei 90 giorni entro i quali posso fare ricorso contro la multa, e quindi se è quella la data che indica che il verbale sia stato dato in affidamento alle poste (anche se non…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Ricorso per multa ricevuta dopo i 90 giorni dalla data di accertamento
Seguici su Facebook