Ricorso in opposizione a sanzione amministrativa proposto dal trasgressore
Salve, sono un giovane avvocato etempo fa ho presentato il mio primo ricorso in opposizione a sanzione amministrativa (multa per passaggio col rosso), ma a nome del trasgressore e non del proprietario del veicolo al quale, invece, è stato notificato il verbale. Pur avendo visto che il codice della strada consente al trasgressore di ricorrere, il Comune convenuto, costituitosi a metà luglio (data della prima udienza), ha eccepito l'illegittimità del ricorso. Ora, vorrei sapere se, avendo rinviato il giudice la causa per la precisazione delle conclusioni alla metà di novembre, è possibile proporre nel frattempo un intervento volontario del proprietario del veicolo, o altri istituti simili, per porre rimedio al pasticcio o se vi sia quanche altro escamotage per sanare l'eventuale vizio. Attendo con ansia una risposta.
Grazie!
Ritengo che sia tardivo
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
La proposizione del ricorso tempestivo a sanzione amministrativa sana la nullità della notifica del verbale
In materia di sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, la proposizione di tempestiva e rituale opposizione ex art. 22 della legge 689/1981, sana la nullità della notifica del verbale di accertamento, rendendo irrilevante la nullità nel caso di raggiungimento dello scopo. Ciò che conta è che non siano decorsi i termini di decadenza per la notifica e che il ricorrente abbia avuto piena conoscenza ed abbia potuto adeguatamente difendersi nel merito, senza eventuale pregiudizio per il ritardo con cui egli è entrato in possesso del verbale in questione, potendo quest’ultimo aspetto rilevare ai soli fini dell'incidenza dell'eventuale limitato ...
Opposizione alla cartella esattoriale originata dall'omesso pagamento di una sanzione amministrativa quando il verbale di accertamento dell'infrazione al Codice della strada non è stato mai notificato
In tema di opposizione agli atti - cartella esattoriale o ingiunzione fiscale - finalizzati alla riscossione di una sanzione amministrativa pecuniaria, irrogata per violazione del codice della strada, ove la parte deduca che essa costituisce il primo atto con il quale sia venuta a conoscenza della sanzione stessa in ragione della nullità o dell'omissione della notifica del processo verbale di accertamento della violazione, è esclusa la possibilità di esperire l'opposizione all'esecuzione ex articolo 615 codice di procedura civile. L'opposizione deve essere proposta ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo 150/2011, a norma del quale, le controversie in materia di opposizione ...
Sanzione amministrativa per eccesso di velocità rilevata tramite autovelox - Nel giudizio di opposizione la Pubblica Amministrazione deve sempre allegare la documentazione attestante le effettuate verifiche periodiche di funzionalità e di taratura
Come è noto, la Corte di cassazione, con la sentenza 9645/2016 ha stabilito che tutte le apparecchiature di misurazione della velocità (autovelox, tutor) devono essere periodicamente tarate e verificate nel loro corretto funzionamento, non essendone consentita la dimostrazione od attestazione con altri mezzi quali le certificazioni di omologazione e conformità. In più (vedasi sentenza Cassazione 113/2015) tutte le apparecchiature di misurazione della velocità devono essere sottoposte a verifiche periodiche di funzionalità e di taratura, in caso di contestazioni circa l'affidabilità dell'apparecchio il giudice è tenuto ad accertare se tali verifiche siano state o meno effettuate. Ne consegue che, in un ...
Nuovo formato del modulo di comunicazione dei dati del conducente - Adesso il trasgressore può direttamente sottoscrivere il modulo e pagare la sanzione anche fruendo del 30% di sconto
Come sappiamo bene, a fronte di mancata identificazione del conducente, il quale a bordo di un veicolo ha commesso infrazione al Codice della strada che comporta la decurtazione dei punti patente, il proprietario del veicolo, ovvero altro obbligato in solido, è tenuto a fornire all'organo da cui dipende l'agente che ha accertato la violazione che comporta la perdita di punteggio, entro sessanta giorni dalla data di notifica del verbale di contestazione, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione. A questo punto il verbale di contestazione viene notificato al trasgressore, in modo da informare lo ...
La sanzione amministrativa va notificata inderogabilmente entro 90 giorni - Non sono ammessi ritardi per motivi organizzativi propri dell'organo accertatore
In giurisprudenza si riscontra l'indirizzo in base al quale il termine per la contestazione dell'infrazione decorre dal compimento dell'attività di verifica di tutti gli elementi dell'illecito, dovendosi considerare anche il tempo necessario all'amministrazione per valutare e ponderare adeguatamente gli elementi acquisiti e gli atti preliminari per l'individuazione in fatto degli estremi di responsabilità amministrativa. La fase istruttoria del procedimento sanzionatorio che precede la notifica della sanzione al trasgressore non può, tuttavia, per scelte organizzative proprie dell'Ente che rileva l'infrazione, dilatarsi oltre limiti temporali ragionevoli e congrui allo scopo perseguito. Quanto precede alla luce delle norme vigenti che sanciscono il principio ...
Spunti di discussione dal forum
Multa per circolazione con veicolo privo di copertura assicurativa - Responsabilità solidale del trasgressore e del proprietario del veicolo
Avrei una domanda: ma se il trasgressore, è accusato di non avere la copertura assicurativa il verbale deve essere fatto a nome del trasgressore o a nome dell’obbligato?
Multa per mancata revisione veicolo - Il trasgressore e il proprietario del veicolo sono debitori solidali
Mi e stata fatta una multa di 2000 euro per mancata revisione e 90 gg di fermo: non essendo il proprietario e passati i 60 giorni se non pago la multa passa al proprietario ?
Sanzione amministrativa per violazione al Codice della strada con contestazione immediata pagata dal conducente - Il verbale verrà notificato anche al proprietario del veicolo?
In data 08/04/2019 sono stato fermato dalla guardia di finanza, che mi ha fatto una multa di 56 euro, tramite contestazione immediata, per aver effettuato un sorpasso oltrepassando la linea continua. Il giorno seguente ho pagato la multa tramite bollettino postale, per un importo di 39,20 euro, visto che se si effettua il pagamento entro 5 giorni dalla data del l'infrazione, viene applicato uno sconto del 30%. Successivamente mi sono recato agli uffici della Gdf, per consegnargli il bollettino del pagamento. Ora la mia domanda é, visto che il sottoscritto era il conducente dell'auto sanzionata, ma non il proprietario, considerato…
Verbale di multa notificato ad obbligato in solido - Se il proprietario paga il trasgressore viene liberato dall'adempimento?
Ho ricevuto una relazione di notifica riguardo un'infrazione non commessa da me, ma con un motociclo di mia proprietà. Essendo io obbligato in solido non mi è chiara una cosa. Il verbale notificatomi al mio domicilio, se saldato va ad annullare quello fatto al trasgressore che non sono io?
Cartella equitalia relativa a sanzione amministrativa - E' stata impugnata ma sono emersi alcuni problemi
Io (conducente del veicolo) e il mio collega (proprietario) abbiamo ricevuto due raccomandate da equitalia contenenti cartella esattoriale, in qualità di coobligati in solido per una sanzione amministrativa (violazione del codice della strada). La multa è stata pagata nei termini ed ho comunicato il mio nominativo all'ente in quanto ero conducente del veicolo. Nonostante ciò, equitalia invia questa richiesta di pagamento che impugniamo. Le due cartelle hanno lo stesso numero, anche se una finisce con 000 e l'altra con 001. Il ricorso è stato presentato da entrambi (infatti abbiamo firmato tutti e due) ma è stato chiesto l'annullamento della sola…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Ricorso in opposizione a sanzione amministrativa proposto dal trasgressore
Seguici su Facebook