Residenza e domicilio ai fini del reddito di cittadinanza


La questione è abbastanza semplice come, peraltro, le è stato già accennato in occasione di altro intervento.

Vorrei sapere ai fini del reddito di cittadinanza come posso gestire il mio stato attuale in quanto sono residente con mia madre che percepisce l’ assegno sciale minimo ma io ho il Domicilio dove attualmente vivo dato che ho cambiato 10 stanze come studentessa in passato e lavoratrice precaria senza una busta paga valida.

Come funziona in questo caso? Lo stato di famiglia è composto da mia madre 69 anni e me 35 entrambe rientriamo nei requisiti ma nei fatti io ho il domicilio da un altra parte quindi non conviviamo.

Come funziona in questo caso? Devo spostare obbligatoriamente la residenza quando ho sempre usufruito del cambio domicilio?

Avendo il domicilio altrove mia madre non può fare la domanda di pensione di cittadinanza indipendentemente da me che lavoro stagionalmente e nei fatti non convivo con lei?

La questione è abbastanza semplice come, peraltro, le è stato già accennato in occasione di altro intervento.

Il reddito e la pensione di cittadinanza vengono attribuiti al nucleo familiare ai fini ISEE: in particolare, la pensione di cittadinanza è quella attribuita al nucleo familiare ISEE quando tutti i componenti del nucleo familiare abbiano almeno 67 anni.

Per individuare il nucleo familiare ISEE non conta il domicilio: le domiciliazioni bancarie, o quelle per il recapito delle fatture relative alla fornitura di energia (gas e luce) e acqua rilevano esclusivamente ai fini degli accordi stipulati fra persona fisica ed un soggetto giuridico, entrambi privati.

Per individuare il nucleo familiare fa testo, esclusivamente, lo stato della famiglia anagrafica (detto anche stato di famiglia). Al momento, dunque, esiste un unico nucleo familiare formato da lei e sua madre, che potrà richiedere accesso al reddito di cittadinanza qualora ne abbia i requisiti.

2 Marzo 2019 · Patrizio Oliva

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 180 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Residenza e domicilio ai fini del reddito di cittadinanza. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.