Se non convivo con mio figlio ho comunque diritto agli assegni familiari?
Fino a due anni fa convivevo poi la storia è finita e ora vivo con i miei genitori e ho in bimbo di 8 anni: sono dipendente mentre il padre libero professionista. Se il figlio rimane con la residenza con il padre, io posso percepire comunque gli assegni familiari? La ringrazio.
Ai fini degli assegni, nel nucleo familiare può essere incluso il figlio non convivente se, e solo se, il soggetto richiedente è coniuge/parte di unione civile che non sia legalmente ed effettivamente separato o sciolto da unione civile.
21 maggio 2018 · Annapaola Ferri
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Separazione » assegni familiari e assegno di mantenimento - La Cassazione fa chiarezza
L'articolo 211 della legge 19 maggio 1975 numero 151 prevede che Il coniuge cui i figli sono affidati ha diritto in ogni caso a percepire gli assegni familiari per i figli, sia che ad essi abbia diritto per un suo rapporto di lavoro, sia che di essi sia titolare l'altro coniuge Pertanto, la norma attribuisce gli assegni familiari corrisposti per i figli al coniuge con cui convive la prole, indipendentemente da quanto percepito a titolo di concorso al mantenimento da parte dell'altro genitore. Ed indipendentemente dal fatto che siano percepiti in forza del rapporto di lavoro del coniuge affidatario ovvero ...
Diritto di abitazione » Alla morte del padre la madre comproprietaria può far cacciare di casa il figlio che non contribuisce alle spese
Diritto di abitazione: morto il padre, la madre comproprietaria può far cacciare di casa la figlia che non contribuisce alle spese. In questi casi scatta, infatti, l'ordine di rilascio dell'immobile: se è intollerabile la convivenza, il diritto del coniuge superstite prevale sul compossesso della figlia che ha già redditi propri. Deve, infatti, ritenersi che il coniuge comproprietario dell'immobile, già in regime di comunione legale dei beni con il de cuius, in ragione della maggior quota e soprattutto nella sua veste di titolare del diritto di abitazione ex articolo 540, secondo comma, e dell'uso dei mobili che l'arredano, possa ottenere ex ...
Mantenimento » Stop per il figlio trentenne universitario dotato di patrimonio personale
Stop al mantenimento per il figlio trentenne universitario dotato di patrimonio personale. Infatti, non sussiste l'obbligo paterno di sostentamento nei riguardi del figlio ultratrentenne universitario dotato di patrimonio personale. Inoltre, il trasferimento in una sede diversa dal luogo di residenza familiare del figlio per studiare toglie alla ex il diritto all'assegnazione della casa familiare. Questa, in sintesi, la massima della Corte di Cassazione espressa con la pronuncia 27377/13. No al mantenimento per figlio dotato di patrimonio personale: osservazioni Cessa l'obbligo paterno di mantenimento nei riguardi della figlia ultratrentenne universitaria dotata di patrimonio personale. Inoltre, il trasferimento in una sede diversa ...
La prescrizione per il diritto al mantenimento del figlio decorre dal riconoscimento o dalla dichiarazione di genitorialità
Il codice civile dispone che il figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni. Il figlio ha, altresì, diritto di crescere in famiglia e di mantenere rapporti significativi con i parenti. L'obbligo dei genitori di mantenere i figli sussiste per il fatto di averli generati e prescinde da ogni domanda proposta, essendo sorto fin dalla nascita il diritto del figlio ad essere mantenuto, istruito ed educato da entrambi i genitori. La prescrizione decennale del diritto al mantenimento del figlio, ma anche per ...
Mantenimento figlio trentenne » Legittimo se studia e non ha un lavoro
Maschio, 30 anni, laureato, precario, con alcuni rapporti di lavoro alle spalle e a caccia non solo di occupazione ma anche di specializzazione. Sembra l'annuncio pubblicato da un'azienda, e, invece, è la fotografia, sempre più realistica, dei giovani italiani, con potenziali ripercussioni non solo sull'economia nazionale ma anche sugli equilibri familiari. Infatti, il padre divorziato deve mantenere il figlio anche se ha trent’anni, studia e non ha un lavoro. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione la quale, con la sentenza numero 11020/13, ha sancito che: L'obbligo dei genitori di concorrere tra loro al mantenimento dei figli secondo le regole ...
Spunti di discussione dal forum
Assegni familiari – Io madre lavoratrice dipendente ne ho ancora diritto se mio figlio minorenne acquisisce residenza presso il padre?
Ho un dubbio: se mio figlio minore cambia residenza e va dal padre, ma continua a vivere con me (quindi mantenendo il vecchio domicilio) non farà comunque più parte del mio nucleo familiare? e io, madre, continuerei a tirare gli assegni familiari o spetterebbero al padre? -genitori separati legalmente -il lavoratore dipendente è la madre -l'avente diritto alla prestazione dell'assegno al nucleo familiare (ANF) è la madre
Chiarimenti isee per nucleo familiare con genitori non conviventi
Sono madre di tre figli: convivo con il padre del secondo e terzo figlio e con il padre del primo figlio non sono mai stata sposata, lui ha due figli con un'altra donna con la quale e' sposato e mi versa mensilmente un assegno di mantenimento. Al CAF mi dicono che per ricevere le agevolazioni occorre anche l'ISEE del padre del primo figlio che pero' non e' intenzionato a "perdere tempo. E' veramente necessario? Come devo comportarmi?
Convivo con il padre di mio figlio ma non siamo coniugati – Ho diritto all’assegno per il nucleo familiare?
Convivo con il padre di mio figlio senza essere coniugati: per ottenere assegno al nucleo familiare dal mio datore di lavoro dobbiamo sommare i nostri redditi da lavoro e fare dichiarazione dei redditi congiunti o dobbiamo farla separatamente?
L’azienda passa da padre in figlio – E il Trattamento di Fine Rapporto (TFR)?
L’azienda presso la quale lavoro è passata da padre in figlio senza chiusura e quindi senza licenziamenti,: vorrei sapere se il padre, il momento in cui il dipendente andrà in pensione, dovrà rispondere della parte di tfr maturata mentre lui era titolare dell’attività.
Identificazione nucleo familiare ai fini ISEE per Università – Padre naturale non convivente che versa assegno periodico di mantenimento per il figlio studente
Ai fini del calcolo ISEE per le tasse universitarie mi è di fondamentale importanza individuare il mio nucleo familiare: i miei genitori non sono mai stati sposati, vivono in case e comuni diversi e mio padre (io vivo con mia madre) ha avuto circa 3 anni fa una figlia dalla sua nuova compagna (anche loro non sposati) e mMio padre mi ha riconosciuto e per decisione del giudice versa ogni mese 350€ per il mio mantenimento; ha il diritto di frequentarmi con cadenza bisettimanale. Alla luce di questi dati, mio padre fa parte del mio nucleo familiare?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Se non convivo con mio figlio ho comunque diritto agli assegni familiari?