Residenza con mia madre - c'è modo per evitare di appartenere al suo stesso nucleo familiare?
Ho lasciato l'appartamento dove vivevo perchè troppo caro, vorrei andare a vivere con mia madre sempre a milano nello stesso appartamento, ma essendo mia madre disabile al 100 per 100 e usufruendo di assegni per accompagnamento, trasferendo la residenza e domicilio con mia madre rientrerei nel suo stesso nucleo di famiglia e con il mio reddito lei perderebbe tutto. C'è qualche soluzione qualche inghippo?
Ci spiace, ma non conosciamo soluzioni che consentano a un figlio scapolo di vivere nello stesso appartamento della madre e contemporaneamente appartenere ad un nucleo familiare che non includa la madre.
L'unica soluzione per creare una situazione come quella da lei auspicata è che il figlio sia coniugato con moglie residente altrove. Ma non crediamo sia quello che cercava ...
24 settembre 2015 · Ornella De Bellis
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Nucleo familiare fiscale, nucleo familiare ISEE, nucleo familiare ISEEU e nucleo per gli assegni familiari
In principio era la “famiglia anagrafica”, quella che si rileva dallo storico "stato di famiglia" che, almeno una volta, chiunque di noi ha chiesto agli uffici dell'anagrafe comunale. Poi fu introdotto il nucleo familiare ISEE, come strumento di valutazione - nelle speranze del legislatore, oggettivo ed equo - finalizzato a determinare la reale situazione patrimoniale ed economica della famiglia e ad individuare chi veramente avesse diritto alle prestazioni assistenziali, legate al reddito, erogate dalla Pubblica Ammministrazione. Fu la volta, successivamente, dell'ISEEU, un correttivo all'ISEE per limitare le troppo frequenti elusioni verificatesi nell'accesso alla riduzione delle tasse di iscrizione universitaria ed ...
Nucleo familiare dei coniugi fra loro non conviventi - Nucleo familiare dei figli fiscalmente a carico (celibi e senza figli) non conviventi con i genitori
Com'è noto, in generale, il nucleo familiare del richiedente è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica (stato di famiglia) alla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Nucleo familiare dei coniugi non conviventi I coniugi che hanno diversa residenza anagrafica fanno parte dello stesso nucleo familiare. A tal fine, identificata di comune accordo la residenza familiare, il coniuge con residenza anagrafica diversa è attratto nel nucleo la cui residenza anagrafica coincide con quella familiare. In caso di mancato accordo, la residenza familiare è individuata nell'ultima residenza comune ovvero, in assenza di una residenza comune, nella residenza del coniuge ...
Come effettuare trasferimenti di denaro in modo anonimo » Tutti gli espedienti per evitare accertamenti fiscali
Effettuare trasferimenti di denaro legalmente ed in modo del tutto anonimo, senza allertare l'agenzia delle entrate, è sempre più difficile, a causa degli accertamenti fiscali: vi spieghiamo alcuni espedienti per poterlo fare. Forse non ce ne stiamo rendendo conto, ma i nostri soldi sono sempre più controllati: con il pretesto di combattere l'evasione fiscale e di abbattere i costi derivanti dall'uso del contante, sono stati introdotti strumenti per tracciare il più possibile ogni movimento sospetto. Se da un lato, chi agisce nella legalità non ha nulla da temere, dall'altro sappiamo bene che non è sempre facile giustificare tutte le nostre ...
Mantenimento » Figlia vive sola? Madre perde assegno e casa familiare
In tema di separazione, nel caso il figlio affidato andasse a vivere da solo, la madre affidataria perderebbe l'ex casa familiare e il mantenimento della ragazza corrisposto dall'ex coniuge obbligato. Questo importante principio è stato stabilito dalla Corte di Cassazione la quale, con la pronuncia 24510/2013, ha stabilito che: L'avvenuta cessazione della coabitazione con il figlio non legittima l'assegnazione della casa coniugale alla moglie e il mantenimento mensile per il giovane. A parere degli Ermellini, pertanto, se la figlia va a vivere da sola, la madre perde l'ex casa familiare e il mantenimento della ragazza. Infatti, venuta meno la coabitazione ...
Nulla la notifica ad un familiare se non effettuata presso la residenza del destinatario dell'atto
La giurisprudenza di legittimità statuisce che qualsiasi atto va notificato, anche a mani di familiare convivente con il destinatario, ma nella residenza di quest’ultimo, pena la nullità della notifica. Infatti, secondo i giudici di legittimità, la notifica va ritenuta nulla quando la persona di famiglia riceva l'atto nel proprio appartamento, diverso da quello della residenza del destinatario dell'atto stesso. Inoltre, se la notifica è effettuata nelle mani di un familiare del destinatario, la presunzione di convivenza non meramente occasionale non opera nel caso in cui la notifica sia stata eseguita nella residenza propria del familiare, diversa da quella del destinatario ...
Spunti di discussione dal forum
Dubbi sul nucleo familiare - Sono a carico fiscale di mia madre ma non convivo con lei
Ho 35 anni e vivo in comodato d'uso (con contratto scritto stipulato) in un appartamento di mia madre, la quale ha la residenza in un'altra città da molti anni ma mantiene il domicilio fiscale in suddetto appartamento. Nel mio stato di famiglia sono da sola e il mio reddito è pari a 0. Vorrei sapere se ai fini del reddito di cittadinanza e quindi nella documentazione da presentare per il calcolo del mio ISEE influisce il fatto che ai fini Irpef sono a carico di mia madre.
Assegni familiari - Io madre lavoratrice dipendente ne ho ancora diritto se mio figlio minorenne acquisisce residenza presso il padre?
Ho un dubbio: se mio figlio minore cambia residenza e va dal padre, ma continua a vivere con me (quindi mantenendo il vecchio domicilio) non farà comunque più parte del mio nucleo familiare? e io, madre, continuerei a tirare gli assegni familiari o spetterebbero al padre? -genitori separati legalmente -il lavoratore dipendente è la madre -l'avente diritto alla prestazione dell'assegno al nucleo familiare (ANF) è la madre
Nucleo familiare di una coppia di conviventi con figlio comune ma registrati in famiglie anagrafiche diverse
Sono legalmente separato con atto giudiziale e ho una nuova compagna con la quale ho avuto un figlio: il bambino è stato da me riconosciuto ed è fiscalmente a mio carico essendo la mia compagna disoccupata. Quando il bambino aveva circa 6 mesi, mi sono trasferito in appartamento con loro (quindi stesso indirizzo di residenza) indicando nella domanda il trasferimento con carattere di ospitalità. Nello stesso appartamento vive anche la madre della mia compagna. Da chi è composto il mio nucleo familiare ai fini ISEE? Nel caso in cui la mia compagna non rientri nel mio nucleo familiare, da chi…
Mio fratello debitore dello Stato e comproprietario con me e nostra madre per quote dell'appartamento che fu di nostro padre - Cosa fare per evitare l'espropriazione?
Come un fulmine a ciel sereno ho saputo che mio fratello, titolare di ditta individuale, è debitore al fisco di una somma di quasi 300 mila euro, tra tasse non pagate e interessi vari, accumulatasi in vari anni. Lui abita in un appartamento in affitto con la sua famiglia. Nello stesso comune c'è la casa di proprietà dei nostri genitori, nella quale abita solo nostra madre. Nostro padre è scomparso alcuni anni fa. Io risiedo in altro comune. Mio fratello è quindi comproprietario per 1/6 dell'appartamento. Io di un altro sesto e 4/6 di nostra madre. Ho letto che il…
Convivo con mia madre e mio fratello - Ma nel mio nucleo familiare loro non ci sono
Convivo con mia madre, mio fratello, il mio compagno e mio figlio, ma mia madre e mio fratello non compaiono nel mio nucleo familiare. Da un anno io e il mio compagno abbiamo acquistato la casa dove adesso abitiamo ed è intestata a lui. Ho fatto l'ISEE e risultiamo solo io lui ed il bimbo. Devo presentarlo all'Università: è giusto che mia madre e mio fratello non risultano o è stato sbagliato qualcosa?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Residenza con mia madre – c’è modo per evitare di appartenere al suo stesso nucleo familiare?
Seguici su Facebook