Ho un figlio di 28 anni, che per motivi di studio università è andato in un’altra Città (5 Mesi fa): ha preso la residenza il mese scorso, con contratto affitto (stanza) regolare registrato Agenzia Entrate. A carico mio attualmente. Non lavora. Vorrei sapere se lui può fare domanda per Reddito di Cittadinanza facendo Isee singolo. Usufruire di agevolazioni(tasse,ecc) con il mio Isee essendo parte del mio nucleo familiare? Cosa mi consiglia fare a me e al mio figlio?
Il figlio può presentare la DSU/ISEE come nucleo familiare autonomo e avendo gli ulteriori requisiti richiesti, può successivamente presentare domanda per percepire il reddito di cittadinanza con l’ulteriore componente affitto (importo del canone di locazione fino ad un massimo di 280 euro.
Non possiede i requisiti necessari per fruire delle agevolazioni di legge riservate agli studenti universitari del momento che risiede fuori dall’unità abitativa dei genitori da solo un mese e non ha percepito un reddito da lavoro (autonomo o dipendente) di almeno 6.500 euro nel secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU/ISEE per cui il nucleo familiare di riferimento per la DSU/ISEE Università è quello di origine (il nucleo familiare dei genitori).
5 Febbraio 2022 · Genny Manfredi
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Reddito di Cittadinanza per figlio studente
Seguici su Facebook