Reddito di cittadinanza e residenza per soggetti di età pari o superiore a 26 anni
Se un amico disoccupato, che viveva coi genitori, sopra i 26 anni si trasferisce a vivere da solo a marzo 2019, avendo tutti i requisiti, ha diritto al reddito di cittadinanza o il fatto che ciò sia avvenuto dopo il 31 dicembre 2018 lo esclude? Ho letto che un trasferimento avvenuto dal 1 gennaio 2019 escluderebbe il ricevimento del reddito, perché i documenti riferiti al 2018 dicono che era a carico dei genitori.
Il Decreto Legge 4/2019 che ha introdotto reddito e pensione di cittadinanza non entra, a parte qualche eccezione, nel merito delle questioni inerenti il nucleo familiare (residenza, composizione del nucleo familiare, eventuali componenti cooptati nel nucleo familiare di origine in quanto a carico fiscale dei genitori), ma si limita a stabilire requisiti che dipendono dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (DPCM 159/2013).
Ora, l’articolo 3 comma 1 del DPCM 159/2013, ci dice che il nucleo familiare del richiedente e’ costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU (e solo a quella data, ndr).
Il comma 4, dello stesso articolo, stabilisce poi che Il figlio minore di anni 18 fa parte del nucleo familiare del genitore con il quale convive.
Il decreto legge 4/2019 (articolo 2, comma 5 lettera b), integra e sostituisce l’articolo 3, comma 5 del DPCM 159/2013 affermando che il figlio maggiorenne non convivente con i genitori fa parte del nucleo familiare dei genitori esclusivamente quando è di età inferiore a 26 anni, è nella condizione di essere a loro carico a fini IRPEF, non e’ coniugato e non ha figli.
Questo è quanto. Ricordiamo che il decreto legge 4/2019 (in scadenza il 29 marzo prossimo venturo) deve essere convertito in legge entro poco più di un paio di settimane e potrebbero anche essere introdotte modifiche finalizzate, con la conversione, a limitare la corsa ai cambi di residenza che si è registrata subito dopo l’entrata in vigore del decreto legge. Ma, al momento, non esiste alcuna condizione che limiti la formazione di un nucleo familiare autonomo per un soggetto di età pari o superiore a 26 anni in relazione alla data in cui è avvenuto l’eventuale cambio di residenza (uscita dallo stato di famiglia dei genitori).
13 Marzo 2019 · Roberto Petrella
Approfondimenti
Isee corrente per Reddito di cittadinanza
Sono single e con casa di proprietà e dal primo Gennaio 2020 sono a reddito zero e volevo richiedere il reddito di cittadinanza: sono stato occupato a tempo determinato da aprile 2018 ad aprile 2019 e poi da giugno 2019 ho usufruito della naspi fino a dicembre 2019, ho richiesto e ricevuto la mia prima isee (ordinaria) sul sito dell'inps e siccome è riferita ai redditi del 2018 non ho i requisiti isee per il rdc, quindi volevo sapere da voi se fosse possibile presentare un isee corrente relativo agli ultimi due mesi del 2020. ...
Reddito di cittadinanza - Ho 45 anni, sono disoccupato e mio padre è pensionato
Vorrei sapere se io rientro nella domanda di reddito di cittadinanza ho 45 anni sono disoccupato vivo con i miei genitori mio padre è pensionato e abbiamo solo il suo reddito l'isee è di 6500 euro. ...
Problema con reddito di cittadinanza - Il saldo al 31 dicembre 2018 in un libretto postale cointestato non mi consente di presentare domanda per accedere al beneficio.
Nel 2018 mio padre ha avuto una malattia, motivo per cui ha deciso di cointestarmi un libretto postale a novembre 2018. Non pensavo a cosa potesse causare questo libretto, ho comunque rinunciato al libretto nel 2019. La situazione è questa, giacenza media 2018, giacenza media quasi pari allo 0, saldo al 31 pari a 18000 (9000 a testa). A causa di questo fattore non ho fatto domanda per il reddito di cittadinanza. Nel 2019 ad aprile ho perso il lavoro che mi produceva un minimo di reddito, sotto consiglio di un caf ho aspettato questo gennaio nella speranza di poter ...
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Reddito di cittadinanza e residenza per soggetti di età pari o superiore a 26 anni
Seguici su Facebook