Visto che l’ultimo mese del RDC sarà luglio, da settembre, noi percettori di RDC, dovremo fare una nuova domanda per la MIA? Gli accrediti delle somme come avverranno, bonifico o su card bancomat tipo RDC?
Da settembre a dicembre 2023 continueranno a percepire il Reddito di Cittadinanza solo i nuclei familiari con minori, disabili o anziani di età superiore o pari a 60 anni (nuclei familiari non occupabili). Gli altri, ovvero i componenti dei nuclei familiari occupabili (nuclei senza minori, senza disabili e senza anziani con 60 anni di età e più) potranno fruire, previa istanza, del Supporto alla Formazione e al Lavoro (SFL)
Da gennaio 2024, ai nuclei familiari non occupabili verrà erogato un importo massimo di 500 euro/mese senza contributo di locazione. Per la MIA sarà necessario effettuare una nuova domanda da gennaio 2024 così come per accedere al SFL a partire da settembre 2023. Il beneficio SFL consisterà in un massimo di 350 euro mese, fruibile per dodici mesi al massimo e per una sola volta.
Gli accrediti per la MIA avverranno tramite una card tipo RdC: per ulteriori dettagli sui requisiti di accesso, anche in merito al SFL, bisognerà attendere i decreti attuativi del Ministero del Lavoro.
Da gennaio 2024 potranno accedere al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) anche i componenti maggiorenni dei nuclei familiari cosiddetti non occupabili senza responsabilità genitoriali: l’erogazione del beneficio sarà condizionata dalla frequenza a corsi di formazione professionale.
31 Maggio 2023 · Genny Manfredi