Reddito di Cittadinanza (RdC) negato a figlio 40enne e disoccupato convivente con genitore pensionato


Il Reddito di Cittadinanza è stato negato perché il nucleo familiare del richiedente comprende il padre pensionato che percepisce reddito


Quindi pure essendo disoccupato da sempre, avendo 40 anni, con il reddito che dovrebbe aiutarti a trovare un lavoro, pure alla luce delle novità introdotte quest’anno, non posso avere il reddito di cittadinanza perché mio padre ha la pensione e sarebbe una seconda entrata per il nucleo familiare dato che abito con loro?

Purtroppo è proprio così, ma, se può consolarla ed aiutarla a non sentirsi solo nella ingiusta discriminazione, sappia che non si tratta dell’unica distorsione sistemica del decreto legge 4/2019 (Istituzione del Reddito di Cittadinanza): un mio amico, anch’egli quarantenne, disoccupato e separato, vive da solo, ma non ha, comunque, i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza: infatti è proprietario di una casa assegnata alla moglie ed ai figli in sede di separazione giudiziale. E quindi, non vivendo nell’abitazione di proprietà, questa gli genera un reddito (virtuale) ai fini ISEE che gli impedisce di fare domanda per il reddito di cittadinanza, anche se di soldi veri non percepisce nemmeno un cent ed anche se, per ripararsi dalle intemperie e non andare a vivere sotto i ponti, deve pagare un affitto perché non può rientrare a vivere nella casa di sua proprietà occupata da moglie separata in base alla sentenza del giudice. Questo, beninteso, a detta del CAF di sua fiducia, mentre secondo noi egli possiede tutti i requisiti per ottenere il Reddito di Cittadinanza (RdC) dal momento che detiene solo la nuda proprietà della casa familiare, assegnata dal giudice alla moglie separata. Casa che, quindi, non produce alcun reddito ai fini ISEE, anche se il nudo proprietario, in quella casa, non vi risiede.

A lei, per risolvere il problema, avendo un’età superiore ai 26 anni, basterà cambiare residenza andando a vivere, per esempio, in un qualsiasi monolocale concessole in comodato o in affitto (il reddito di cittadinanza aumenta fino a 280 euro/mese in caso di titolarità, per il beneficiato, di un contratto di locazione registrato presso Agenzie delle Entrate.

5 Gennaio 2022 · Genny Manfredi





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 175 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Reddito di Cittadinanza (RdC) negato a figlio 40enne e disoccupato convivente con genitore pensionato. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.