Reddito di cittadinanza: scatta l’ora X – Presentazione domanda (evitando caos) e tempi di attesa per il sussidio
Ho preparato tutti i documenti (Isee, Spid etc) per poter effettuare la domanda per ottenere il tanto agognato reddito di cittadinanza: so che la domanda si può presentare da oggi, ma vorrei evitare il caos.
Come fare?
Entro quanto riceverò il sussidio?
Da oggi, mercoledì 6 marzo 2019, è possibile presentare la domanda per poter ottenere, in seguito,e il famoso reddito di cittadinanza, ovvero la misura del governo che vuole fornire un sussidioe alle persone e alle famiglie che si trovano momentaneamente in difficoltà economica e senza occupazione.
Per fare domanda va compilato un modulo predisposto dall’INPS che è disponibile dallo scorso 28 febbraio e che può essere presentato online da oggi sul sito del governo, nei CAF (Centri di Assistenza Fiscale) o agli uffici postali dal quinto giorno di ciascun mese.
Non c’è una scadenza per fare domanda, ma nonostante questo si prevedono comunque lunghe code agli sportelli e affollamenti.
Le Poste hanno fatto sapere che procederanno in ordine alfabetico (oggi si parte con i cognomi che iniziano per A e B, giovedì sarà il turno della C; venerdì D-F; sabato G-K; lunedì 11 marzo L-M, martedì 12 N-R e mercoledì 13 S-Z) e appenderanno fuori dagli ufficio delle locandine per dare informazioni.
CAF e sindacati hanno a loro volta stampato volantini e opuscoli.
Nel dettaglio, per richiedere il reddito di cittadinanza bisogna compilare un modulo predisposto dall’INPS scaricabile online che può essere presentato: - Online da oggi mercoledì 6 marzo attraverso questo sito a cui si accede esclusivamente tramite SPID (abbiamo spiegato qui che cos’è e come si ottiene)
- Presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF)
- In modalità cartacea dopo il quinto giorno di ciascun mese, presso gli uffici postali (sarà l’operatore della posta a inserire il modulo nel portale del ministero del Lavoro)
Prima di consegnare la domanda, occorre aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE presso l’INPS, tramite CAF o online, che attesta i dati del proprio nucleo familiare ma anche quelli relativi al reddito e alla situazione patrimoniale mobiliare e immobiliare.
Entro la fine del mese saranno raccolte tutte le domande.
Dal 25 marzo al 15 aprile i moduli saranno inviati all’INPS e poi, dal 15 al 30 aprile, l’INPS verificherà il possesso dei requisiti usando le proprie banche dati e quelle delle amministrazioni collegate e valuterà l’idoneità o meno al reddito.
Infine, in caso di esito positivo, riconoscerà ufficialmente il beneficio comunicandolo via mail o sms e lo accrediterà su una Carta di pagamento elettronica che, attualmente, viene emessa da Poste Italiane.
Si dovrà dunque andare in posta (saranno le poste a comunicare l’appuntamento) a ritirare la propria carta.
La carta sarà uguale a una carta Postepay, indistinguibile dalla carta bancomat di una persona con un conto corrente presso le Poste.
Entro 30 giorni dalla mail o dall’sms dell’INPS che comunica l’esito positivo della domanda, i componenti del nucleo familiare, che soddisfano i requisiti per accedere al beneficio, devono presentare una Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).
Ciò, lo potranno fare presso i Centri per l’impiego o presso i patronati convenzionati con l’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro).
6 Marzo 2019 · Gennaro Andele
Approfondimenti
Quando presentare la domanda per il reddito di cittadinanza
Vorrei sapere se è possibile compilare la domanda per il reddito di cittadinanza anche nei mesi successivi a quello di marzo, quindi anche ad aprile maggio e nei mesi seguenti, se ci sarà una data al mese in cui è possibile presentare la domanda. Inoltre vorrei sapere se svolgendo un lavoro stagionale come cameriera con regolare contratto, ma che mi lascia sotto la soglia dei 9,000 euro annui e disoccupata nel mese di settembre, se posso fare comunque domanda per il reddito di cittadinanza o questo è rivolto esclusivamente a chi è disoccupato. ...
Reddito di cittadinanza - Come richiederlo e come usarlo?
Sono in possesso dei requisiti per poter accedere al tanto agognato beneficio del reddito di cittadinanza: vorrei sapere dunque come effettuare la domanda ed in seguito come poterlo utilizzare. Si è parlato, ad esempio di un bancomat per poter spendere i proventi, ma non ho ben chiaro in che modo. Potete aiutarmi? ...
Reddito di cittadinanza - Attività lavorativa subordinata iniziata dopo la presentazione della domanda
Mia moglie (avendone tutti i requisiti) ha presentato tramite ufficio postale, domanda per RDC IL 13 marzo: il sottoscritto coniuge convivente, fra qualche giorno firmerà un contratto di lavoro determinato full time. Vorrei sapere come fare per aggiornare lo stato reddituale. Eventualmente quale modulo usare, e se posso andare io direttamente a comunicarlo all'Inps.e ...
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Reddito di cittadinanza: scatta l’ora X – Presentazione domanda (evitando caos) e tempi di attesa per il sussidio
Seguici su Facebook