Reddito di cittadinanza: vuoi diventare navigator? – Ecco quali requisiti servono e come fare


Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza

Sono un ventottenne laureato in giurisprudenza e consulente del lavoro: vorrei provare a diventare un navigator, ovvero il ruolo richiesto per aiutare a trovare lavoro e supportare chi percepisce il reddito di cittadinanza.

Quali sono i requisiti richiesti?

Dove e come posso presentare la domanda?

Grazie all’istituzione del Reddito di cittadinanza, è stato creato un nuovo profilo professionale, il navigator: si tratta, in sostanza, di una figura incaricata a seguire i beneficiari della misura nel loro inserimento professionale nel mercato del lavoro.

In poche parole, il cosiddetto Navigator lavorerà come tutor nei centri per l’impiego: ne verranno assunti seimila direttamente dall’Anpal e altri quattromila divisi tra le Regioni, mediante una procedura alquanto veloce e snella, previo accertamento di specifici requisiti.

La loro retribuzione oscillerà intorno ai trentamila euro lordi annui (vale a dire circa 1.700/1.800 netti al mese, contribuzione esclusa).

Ai navigator sarà richiesto di seguire personalmente i beneficiari del reddito di cittadinanza in tutte le fasi del progetto, aiutandoli nel percorso di graduale reinserimento nel tessuto professionale e lavorativo intrapreso:

  • seguendoli nella frequenza di corsi di formazione;
  • accompagnando i beneficiari nei centri per l’impiego per l’avvio del patto di formazione o di lavoro seguendoli nella ricerca del lavoro, sulla base delle proprie professionalità o attitudini;
  • raccogliere e raggruppare le offerte di lavoro pervenute per ciascun candidato e sottoporle alla sua attenzione;
  • controllare che il beneficiario della misura non sia in realtà un furbetto alla ricerca di soldi facili

Per poter diventare Navigator è richiesta una laurea magistrale in economia, giurisprudenza, sociologia, scienze politiche, psicologia o scienze della formazione, e almeno 4 anni di esperienza nel settore della consulenza sul lavoro.

Come accennato, un navigator percepirà uno stipendio tra i 1.700 e i 1.800 euro netti, all’interno di un contratto di collaborazione della durata di 2 anni.

I navigator saranno assunti infatti con contratto a tempo determinato in forma di co.co.co.

Il candidato deve controllare di avere i requisiti richiesti, candidarsi sul sito Anpal, inviando il proprio curriculum e partecipando a un colloquio di selezione.

Per i selezionati potrebbe seguire un periodo di formazione di 6-8 mesi.

1 Febbraio 2019 · Patrizio Oliva

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 220 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Reddito di cittadinanza: vuoi diventare navigator? – Ecco quali requisiti servono e come fare. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.