Redditi da indicare nell’ISEEU per uno studente
Io ho un caso particolare: mi devo iscrivere al secondo anno all’università, e dovrei presentare l’ISEE.
L’anno scorso, fino a ottobre abitavo insieme a mia madre e quindi avevo la residenza insieme a lei, dopodichè mi sono trasferito in un altra abitazione, dove sono residente io e un’altra persona. Voglio precisare che lavoro dal 2011 e ho un reddito sufficiente per essere autonomo.
Sinceramente non capisco i redditi di chi devo indicare nell’ISEEU oltre al mio, quelli di mia madre, la persona con cui ho la residenza o entrambi?
Lo studente fa parte del nucleo dei genitori, anche se non convivente anagraficamente con essi, a meno che non si dimostri la sua effettiva autonomia sulla base della sussistenza di entrambi i seguenti requisiti:
- residenza fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un membro della sua famiglia di origine;
- presenza di una adeguata capacità di reddito pari a 7.212 euro al lordo degli oneri deducibili.
Se non sono congiuntamente rispettati i requisiti appena elencati, allora nella Dichiarazione Sostitutiva Unica ISEE per l’Università (DSU/ISEEU) vanno inseriti i redditi relativi all’anno di imposta 2014 (dichiarazione dei redditi 2015) dei componenti il nucleo familiare dei genitori (compresi quelli percepiti nel 2014 dallo studente).
Se, invece i requisiti di autonomia economica dello studente sono soddisfatti, allora lo studente deve chiedere all’anagrafe il proprio stato di famiglia ed indicare nella DSU/ISEEU i redditi dei componenti la propria famiglia anagrafica (compresi quelli prodotti nel 2014 dallo studente stesso).
16 Luglio 2016 · Annapaola Ferri
Approfondimenti
Isee per studente universitario figlio di genitori divorziati entrambi conviventi con nuovi compagni - Quali i redditi da indicare nella Dichiarazione Sostitutiva Unica?
Ho bisogno di un chiarimento sull'Isee universitario, per capire se valga la pena farlo. La situazione è: - convivo con mia madre e sono a carico suo al 100% - i miei genitori sono divorziati - mia madre convive con un altro uomo e hanno dichiarato una relazione affettiva e lo stato di famiglia - mio padre convive con un'altra donna e anche loro hanno dichiarato una relazione affettiva e lo stato di famiglia. Ai fini dell'Isee universitario, contano anche i redditi del compagno di mia madre o contano solo i redditi di mia madre o solo i redditi di ...
Padre e fratelli dello studente universitario percepiscono reddito - Nella DSU ISEE vanno riportati tutti i redditi del nucleo familiare?
Un figlio ha necessità dell'ISEE per tasse università: è inserito anagraficamente nel mio nucleo famigliare composto da padre madre e tre figli. Tutti i figli lavorano e ai fini IRPEF non sono a carico del padre, tutti producono autonomamente di dichiarazione dei redditi. Per l'ISEE in questione devono produrre documenti tutti i componenti inseriti in anagrafica? ...
Studente universitario autonomo disoccupato da oltre 2 anni - Nucleo familiare di appartenenza e capacità di reddito
Ho 40 anni, ne ho lavorati 15 ma sono disoccupata senza reddito da 4 anni, così ho pensato di tornare all'università per prendere la laurea magistrale nella speranza che mi possa offrire opportunità lavorative maggiori. Vivo da sola da 15 anni e 5 anni fa ho finito di pagare il mutuo della mia casa, così non ho debiti e i miei risparmi da lavoro sono stati sufficienti per mantenermi fin'ora, tant'è vero che a causa di essi non ho avuto diritto ad alcun sussidio. Pensavo che avrei goduto di tasse universitarie basse o nulle, invece scopro che devo aver dichiarato ...
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Redditi da indicare nell’ISEEU per uno studente
Seguici su Facebook