Vista la convenienza che viene pubblicizzata, al termine della scadenza, vorrei cambiare e stipulare un contratto assicurativo rc auto con una compagnia online, certamente meno costosa.
Vorrei però evitare rischi ed incappare in qualche truffa.
Come devo muovermi?
Sono sempre più pericolose le frodi legate alle polizze Rc auto online, in cui il malcapitato guidatore stipula un’assicurazione senza sapere che si tratta di una polizza fake: molti, infatti, sono i consumatori che scoprono di essere rimasti vittima di una truffa.
Ul programma di La 7 ha raccontato la storia di un pensionato della provincia di Torino che qualche mese fa, fidandosi di una pubblicità online, ha stipulato la polizza alla metà del prezzo del costo di quella che aveva prima.
L’uomo ha detto di aver pagato tramite Postepay e di essere rimasto dapprima dubbioso sul nome del destinatario della polizza ma, pensando che la compagnia fosse affidabile, non ha dato peso a tutto ciò, nemmeno quando ha visto che non gli era arrivata la documentazione.
Tutto è cambiato quando un giorno ha ricevuto la visita dei carabinieri che lo hanno avvertito di essere rimasto vittima di una vera e propria truffa.
Ma come difendersi da queste truffe?
Prima di tutto è bene diffidare dal prezzo troppo basso della polizza.
Infatti le compagnie dovrebbero pretendere il pagamento tramite conto corrente e non su una carta ricaricabile come una postepay.
18 Dicembre 2019 · Giovanni Napoletano
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Vuoi stipulare una polizza rc auto online? – Ecco come difendersi dalle truffe
Seguici su Facebook