Polizza rc auto fantasma su internet? – Ecco come difendersi


Dovendo sottoscrivere un’assicurazione rc auto per la mia nuova vettura, avevo spulciato su internet, trovando su un portale un’ottima offerta con un risparmio, rispetto alle altre alternative, di quasi duecento euro: dopo aver inviato il pagamento, però, non ho ricevuto alcun contratto.

Ho provato a contattare i numeri presenti sul sito, ma non ho ricevuto alcuna risposta.

Insomma, cosa è successo?

Sono stata truffata?

Quello della polizza rc auto fantasma è un fenomeno sempre più vasto, da non prendere mai sotto gamba: infatti, in Italia, sono migliaia i consumatori che, negli ultimi anni, hanno stipulato contratti online con compagnie assicurative da cui hanno subito truffe non indifferenti.

L’istituto per la vigilianza sulle assicurazioni, l’IVASS lo sa bene ed è per questo che si impegna assiduamente nella ricerca e nella denuncia delle assicurazioni fuorilegge.

Infatti, sul sito dell’ istituto compare la lista nera dei nomi da evitare, costantemente aggiornata.

Nel mese scorso almeno un caso al giorno è finito nel mirino dell’authority.

Molte volte si tratta di intermediari non iscritti al registro, altre volte alle compagnie è appena stata revocata l’ autorizzazione.

Chi casca nella trappola delle polizze false rischia molto, oltre a perdere il denaro, perché se non ci si accorge subito del raggiro, di fatto viaggia senza copertura.

In caso di incidente, dunque, si dovrà andare in contro alle conseguenze del caso.

Ma come si riconoscono le compagnie a rischio?

Va detto che spesso la proposta di assicurazione fasulla viene offerta online.

Non di rado i nomi di queste assicurazioni sono ingannevoli e molto simili a quelli delle compagnie più conosciute.

Quando si naviga alla ricerca di un’ assicurazione online ci sono alcuni elementi che devono mettere in allarme, come l’ offerta di «assicurazioni temporanee» che sono particolarmente prese di mira da chi adotta questa tattica truffaldina.

Anche la residenza dei server dei siti internet all’ estero deve insospettire.

E’ uno stratagemma per non essere rintracciati con facilità.

Inoltre, anche la richiesta di pagamenti difficilmente tracciabili, come quelli fatti con carte prepagate, è un campanello di allarme che deve far alzare le antenne.

Molte volte i consumatori finiscono in questi raggiri perché sono alla caccia di premi più bassi.

Concludendo, per difendersi e allontanare il rischio di stipulare una polizza rc auto inesistente, l’IVASS consiglia di:

  • diffidare dai prezzi eccessivamente bassi;
  • consultare l’elenco dei casi di contraffazione o società non autorizzate sul sito;
  • chiamare il numero verde messo a disposizione per i consumatori (800 486661) e fare le verifiche necessarie.

L’Istituto, inoltre, invita gli utenti ad accertarsi che i siti web degli intermediari assicurativi indichino sempre:

  • i dati identificativi dell’intermediario;
  • l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica;
    il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi – nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al proprio controllo.

Pertanto, difendersi è possibile.

E’ necessario esclusivamente essere prudenti, controllare, consultarsi e, soprattutto, diffidare da offerte troppo vantaggiose.

4 Marzo 2019 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 276 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Polizza rc auto fantasma su internet? – Ecco come difendersi. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.