Rate non pagate del mutuo – Cosa accade adesso ed entro quanto tempo sarò messo alla porta?


Casa - pignoramento espropriazione e vendita all'asta, decadenza dal beneficio del termine (DBT) e risoluzione del contratto di prestito


Ho contratto un mutuo per la casa nel 2001, purtroppo a causa della perdita di lavoro non riesco più a pagare le rate da luglio 2017 (6 rate).

Ora la banca cosa farà? Qual’è l’iter? Alcuni mi dicono che entro 3 mesi dovrò lasciare la casa e altri mi dicono che prima la banca mi chiederà tutto in un unica soluzione e se non dovessi pagare entro un anno si la casa andrebbe all’asta e avrei almeno 5 anni prima di venir sfrattato.

Alla settima rata non pagata la banca può (non deve) risolvere il contratto e può (non deve) inviare al debitore la famigerata comunicazione di Decadenza del Beneficio del Termine, clausola contrattuale in base alla quale il mutuatario, per rimettersi in regola perde il beneficio della rateizzazione e deve corrispondere il capitale residuo in un’unica soluzione.

Dare dei tempi (3 mesi, un anno o cinque) per la durata della successiva procedura di espropriazione sarebbe un po’ come dare i numeri al lotto, dal momento che ciascuna situazione costituisce un caso a parte ed in gioco entrano gli elementi più disparati: la politica aziendale adottata dalla banca nei confronti dei mutuatari inadempienti, l’orientamento dettato dal presidente del Tribunale adito e/o territorialmente competente, la commerciabilità del bene espropriando con le eventuali vendite all’asta che vanno deserte, i cavilli giuridici ed i vizi di procedura che possono essere eccepiti dal legale che assiste il debitore sottoposto ad azione esecutiva.

Non per niente, nel 2016 le banche sono riuscite ad ottenere, grazie a Matteo Renzi, il recepimento nel nostro ordinamento del patto marciano: in sostanza, nei nuovi contratti di mutuo ipotecario è possibile stabilire che dopo la 18.ma rata non pagata, la banca diventa proprietaria dell’immobile ipotecato e può venderlo direttamente, senza passare per le aule di giustizia. Se il ricavato dalla vendita è maggiore del credito residuo, il surplus spetta al debitore. Se, invece, la banca ricava meno del credito vantato, il debito si estingue comunque.

Tornando a noi, per avere un’idea dell’iter cronologico delle procedura di espropriazione, può fare riferimento a questo articolo, a cui la rimando.

26 Novembre 2017 · Ornella De Bellis





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 259 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Rate non pagate del mutuo – Cosa accade adesso ed entro quanto tempo sarò messo alla porta?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.