Sono segnalato alla CRIF - Con la banca di cui sono cliente da oltre dieci anni, non ho mai avuto problemi: se chiedo loro un prestito ho possibilità di ottenerlo comunque?
Sono segnalato al crif e adesso ho urgente bisogno di un prestito: con la mia banca che ho da oltre dieci anni, non ho mai avuto problemi, se chiedo loro un prestito ho possibilità di averlo comunque?
Purtroppo il rapporto con una filiale di banca, con i funzionari che in essa operano e con il direttore di filiale, svolgono un ruolo marginale nella procedura di concessione dei prestiti.
L'istruttoria viene, solitamente, effettuata nella Direzione Centrale che si occupa di Risk Management (Gestione del Rischio) e la valutazione del merito creditizio deve comunque rispettare alcuni vincoli, fra i quali, sicuramente, l'assenza di segnalazioni registrate nella centrali rischi pubbliche e private.
Temo che il prestito non le verrà concesso.
24 giugno 2018 · Chiara Nicolai
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Il cliente ha il diritto di esigere dalla banca la documentazione relativa alle singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni
Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell'amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre novanta giorni, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni. Al cliente possono essere addebitati solo i costi di produzione di tale documentazione: sulla base delle disposizioni vigenti, la banca deve essere ristorata dei soli costi sostenuti per la produzione della documentazione, evidentemente variabili in funzione del tipo e della struttura dei documenti, della loro data di formazione e, più in generale, ...
Contratti di prestito - Il prestito delega
Il prestito delega (o delegazione di pagamento), è una forma di prestito personale di cui possono usufruire i lavoratori dipendenti. Tale forma di prestito è regolata dalla legge 180 del 05.01.1950 e dal DPR 895 del 28.07.1950 e successive modifiche. Per capire di cosa si tratta possiamo partire dalla cessione del quinto dello stipendio, essa funziona basandosi sulla cessione di una parte della busta paga o pensione prelevandolo direttamente alla fonte. Sarà quindi il nostro datore di lavoro o l'ente pensionistico che pagherà direttamente la nostra rata. Questo tipo di prestito permette di ottenere del denaro dando come garanzia solamente ...
Furto identità » Come proteggersi da iscrizione in CRIF e Centrali Rischi
Sempre più numerose le truffe che riguardano il furto di identità: in questo articolo vi spieghiamo come salvaguardarsi tecnicamente e giuridicamente da chi apre un finanziamento a vostro nome e poi vi fa trovare segnalati nelle banche dati dei cattivi pagatori, come la crif e la cai. Quotidianamente, purtroppo, agli utenti della rete capita di rispondere a una e-mail che chiede i dati personali o le credenziali di accesso ad un servizio di home banking, cadendo così nella rete di un truffatore si appropria indebitamente dell'identità del malcapitato. Così facendo, questi cyber-criminali, realizzano dei documenti falsi o contraffatti utilizzati, poi, ...
Prestito negato e merito creditizio - La banca deve fornire motivazioni al cliente a cui nega il finanziamento
Qualora la banca, nell'ambito della propria autonomia gestionale, decida di non accettare una richiesta di finanziamento, è necessario che fornisca riscontro con sollecitudine al cliente; nell'occasione, anche al fine di salvaguardare la relazione con il cliente, andrà verificata la possibilità di fornire indicazioni generali sulle valutazioni che hanno indotto a non accogliere la richiesta di credito (d.lgs. 13 agosto 2010, n. 141). Alla luce della norma appena citata è possibile riconoscere un più significativo rilievo alle esigenze informative del cliente ed affermare, conseguentemente, in tema di valutazione del merito creditizio, la necessità di fornire indicazioni in ordine alle ragioni che ...
CRIF EURISC – guida alla cancellazione gratuita e senza intermediari
Chi è CRIF e quali dati gestisce Nell'articolo che segue spieghiamo chi è CRIF e quali dati dei cattivi pagatori la società gestisce. Indichiamo le condizioni che devono essere verificate perchè un cattivo pagatore abbia il diritto di chiedere la cancellazione dall'elenco CRIF. Forniamo le istruzioni su come procedere per ottenere la cancellazione da CRIF invitando il lettore ad utilizzare una raccomandata AR e non il form disponibile sul sito CRIF. CRIF è un Sistema di Informazioni Creditizie (SIC). Un sistema di informazioni creditizie (SIC) positivo e negativo, o Centrale Rischi, o archivio dei cattivi pagatori, non è altro che un ...
Spunti di discussione dal forum
Sono stato censito nella Centrale Rischi degli Intermediari Finanziari (CRIF) » Adesso nessuno mi concede il prestito di cui ho bisogno nonostante io disponga di una retribuzione da…
Sono stato segnalato in Crif, mi serve un prestito di settemila euro e con tutto che ho un lavoro stabile e a tempo indeterminato, non posso farlo. Potete aiutarmi?
Segnalata alla Crif per omesso rimborso di un prestito con ultimo aggiornamento a novembre 2017 – Quando interverrà la cancellazione della posizione?
Ho chiesto la visura alla Crif, e risulto segnalata in stato di sofferenza di un piccolo prestito che ho fatto con la banca ma che dopo un periodo non sono più riuscita a pagare. Nella visura consta che l’ultimo aggiornamento è stato novembre del 2017. Il prestito l’ho fatto nel 2010, volevo sapere se sarà cancellato dopo 5 anni dalla fine del contratto che credo ha finito nel 2015. Oppure rimarrà per sempre segnalato?
Ultime 3 rate non pagate – Risulto ancora segnalato nella Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria (CRIF)?
Ho smesso di pagare un prestito nel 2010 che ho fatto per comprare un auto: mancavano ancora un paio di rate il prestito lo avrei estinto pochi mesi dopo sono ancora iscritto alla Crif?
Fido sconfinamento ed iscrizione in CRIF
Ho un fido bancario di mille e 200 euro: qualche anno fa ho sconfinato quasi il doppio del fido per un periodo di 6 mesi perché dei pagamenti mi arrivavano in ritardo, ora la situazione è rientrata. Volevo fare un prestito per estinguere quello che ho in corso con la banca ma sia la banca che finanziarie non mi hanno accettato: sono venuto a sapere che sono segnalato in Crif per gli sconfinamenti sul fido. Da premettere che da parte della banca non mi è stata fatta nessuna segnalazione: come posso risolvere questa situazione? E dopo quanto tempo la mia…
Rate di rimborso prestito non pagate e regolarizzazione del debito a saldo stralcio – Possibile ottenere la cancellazione del nominativo del debitore dalla CRIF prima che decorrano tre…
Ho una domanda molto semplice, abbiamo scoperto che mio marito è stato iscritto alla CRIF per delle rate non pagate. Premetto che la banca non ci ha mai segnalato di provvedere alla regolarizzazione. Comunque adesso abbiamo saldato il tutto con saldo a stralcio e rilascio della quietanza da parte della azienda creditrice. Volevo sapere se è possibile ottenere un mutuo, se è possibile la cancellazione anticipata o se devono passare i fatidici 3 anni.
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Sono segnalato alla CRIF – Con la banca di cui sono cliente da oltre dieci anni, non ho mai avuto problemi: se chiedo loro un prestito ho possibilità di ottenerlo comunque?