Essendo un professionista, posso non pagare il mio fornitore per vizi della cosa venduta?
Ho installato presso un mio cliente degli infissi: mi sono accorto che la merce, inviata da un mio fornitore, presenta gravi difetti, non si riesce a chiudere , vetro camera sporco all’interno. Segnalato subito il tutto tramite pec all’azienda, con richiesta urgente di uscita loro tecnico. In risposta mi hanno detto di contattare il loro rappresentante. Detto fatto, si presenta e conferma verbalmente il grosso errore da parte dell’azienda produttrice. Il mio cliente inizia a tempestare di telefonate sia il sottoscritto che la ditta produttrice, scrive cattive recensioni e non intende pagare sino a quando il problema non viene risolto. Io posso non pagare la riba in scadenza? E se si come posso contestarla?
Il compratore decade dal diritto alla garanzia, se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta. Se il vizio è apparente il termine decorre dalla consegna; se invece è occulto decorre dalla scoperta.
Quindi la merce ricevuta va, purtroppo, pagata e va fatto valere il diritto di garanzia se era stato contrattualmente concordato il pagamento alla consegna della merce.
Potrà, in seguito, eventualmente esperire azione giudiziale di riduzione del prezzo oppure di risoluzione del contratto, chiedendo la restituzione di quanto eventualmente già ricevuto in esecuzione del contratto (anche l’anticipo).
23 Novembre 2017 · Marzia Ciunfrini
Condividi e vota il topic
Approfondimenti
Prescrizione della garanzia per vizi della cosa venduta - E' irrilevante il contratto di estensione della garanzia eventualmente stipulato con il venditore
Circa due anni, nel giugno 2017, fa ho acquistato da un concessionario multi marche una vettura usata, sottoscrivendo anche un contratto di garanzia triennale per i guasti che avrebbero potuto evidenziarsi dopo l'acquisto. Quattro mesi dopo dopo l'acquisto, intorno al mese di ottobre 2017, è emerso un grave difetto dell'impianto elettrico (la macchina si fermava all'improvviso e non era più in grado di ripartire) che nel corso dell'anno successivo, e durante il 2019, il venditore non è riuscito a riparare. Anzi, un mese fa, in occasione del verificarsi del solito difetto, mi è stato esplicitamente riferito che il guasto non ...
Garanzia per i vizi della cosa venduta - Se la consegna della merce è successiva alla conclusione del contratto l'acquirente può eccepirne comunque i vizi anche se aveva già visionato la merce presso il venditore
Il codice civile, all'articolo 1491 (esclusione della garanzia) dispone che non è dovuta la garanzia se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa e ugualmente la garanzia non è dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi. La ratio della norma è quella per cui, se il compratore conosce i vizi, la garanzia non ha ragione di esistere in quanto si presume che abbia inteso acquistare il bene nello stato in cui si trovava, quindi viziato. Tuttavia, nel contratto di compravendita, ...
Vizi della cosa venduta - Prescrizione del diritto alla garanzia
Come è noto, gli effetti della garanzia per la cosa venduta prevedono che il compratore possa domandare a sua scelta la risoluzione del contratto (azione redibitoria), ovvero la riduzione del prezzo (azione estimatoria), salvo che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione. La scelta tra le due forme di tutela può avvenire fino al momento della proposizione della domanda giudiziale e da tale momento è irrevocabile. Alla risoluzione del contratto conseguono effetti restitutori in quanto il venditore è tenuto a restituire il prezzo e a rimborsare al compratore le spese e i pagamenti sostenuti per la vendita, mentre il ...
Dove mi trovo?
Seguici su Facebook