Pignoramento stipendio per debiti con privati e società finanziarie
In riferimento alla domanda posta in precedenza sono a chiedere se la combinazione di debiti per privati società finanziarie e tributi ma non di Equitalia può superare la quota di 1/5 dello stipendio; oppure se il massimo e 1/5 e gli altri si accodano.
Per la combinazione di debiti verso privati, banche e società finanziarie il massimo della quota pignorabile è del 20% dello stipendio netto: il primo creditore procedente "becca" e gli altri si accodano.
I tributi ed i contributi li riscuote Equitalia ed allora il suo stipendio dovrà subire un ulteriore prelievo, per debiti di natura esattoriale, nella misura variabile dal 10% al 20% in rapporto all'entità della retribuzione mensile percepita.
2 novembre 2015 · Lilla De Angelis
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Pignoramento esattoriale dello stipendio - E le pensioni?
Per quel che attiene le disposizioni sulla riscossione coattiva delle imposte sul reddito, l'articolo 72 ter del dpr 602/1973 si occupa, in particolare, di limiti di pignorabilità delle retribuzioni percepite da lavoratori dipendenti, debitori inadempienti, quando soggetti ad azione esecutiva avviata da Equitalia. La norma in commento prevede che le somme dovute a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento, possono essere pignorate dall'agente della riscossione in misura pari ad un decimo per importi fino a 2.500 euro e in misura pari ad ...
Cessione del quinto dello stipendio e pignoramento
La legge disciplina l'ipotesi del cumulo della cessione con uno o più eventuali pignoramenti della retribuzione. Il cumulo può verificarsi in due distinte ipotesi, in relazione alle quali il legislatore fissa precisi limiti quantitativi. Qualora la retribuzione del lavoratore sia già gravata da una trattenuta a titolo di pignoramento e successivamente il medesimo stipuli un contratto di finanziamento da estinguersi mediante cessione della retribuzione, la quota di stipendio "cedibile" dal dipendente non può eccedere la differenza tra i due quinti della retribuzione (considerata al netto delle trattenute fiscali e previdenziali) e la quota "vincolata" dal pignoramento; in ogni caso, la ...
Procedura esattoriale ed ordinaria di escussione coattiva dei debiti
Un ente locale può mettere a ruolo i canoni d'affitto (non essendo tributi) non pagati dall'affittuario e trasmetterlo per la riscossione coattiva ad una società di riscossione? Senz’altro sì, in quanto un ente locale può affidare un servizio di recupero crediti ad una qualsiasi società specializzata. Quello che non può fare la società di recupero crediti incaricata è procedere nell'escussione forzata dei debiti avvalendosi di leggi che sono state promulgate per la riscossione coattiva di debiti erariali o tributi della P.A. In pratica, per intendersi, la società concessionaria deve procedere come una qualsiasi società di recupero crediti. Non potrà, come ...
Pignoramento quote di società a responsabilità limitata » Chiarimenti
La quota di partecipazione in una società a responsabilità limitata (Srl) può essere disposta al pignoramento da qualsiasi creditore, oltre che dall'Agente della riscossione come, ad esempio, Equitalia. Possono, pertanto, subire pignoramento, non solo tutti i crediti del socio connessi con la partecipazione societaria, come dividendi, rimborsi di capitale a seguito di riduzione, oppure a seguito di ripartizione dell'attivo a chiusura della liquidazione della società, ma la stessa partecipazione, che nelle società a responsabilità limitata è rappresentata dalla quota. Secondo la normativa, l'articolo 2471 del codice civile stabilisce che la partecipazione può formare oggetto di espropriazione. Il pignoramento si esegue ...
Società di persone - Non espropriabili le quote sociali per debiti personali del socio
Le quote delle società (società in nome collettivo, società in accomandita semplice) di persone non possono, quanto meno in linea di principio, essere espropriate finché dura la società a beneficio dei creditori particolari dei soci. Il principio non é enunciato espressamente in alcuna disposizione di legge, ma si desume con sicurezza dalla disciplina complessiva delle società personali, tradizionalmente ispirata all'esigenza che i rapporti fra i soci siano caratterizzati da un elemento fiduciario secondo il quale, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, le partecipazione sociale può essere trasferita solo con il consenso di tutti i soci, ovvero di quelli che rappresentano la ...
Spunti di discussione dal forum
Debiti verso privati e pignoramento stipendio – Qual è quota reale aggredibile?
A seguito di debiti per rate di finanziarie non pagate, prestito bancario non onorato, e pendenze con ex fornitori sono in procinto che mi venga notificato il pignoramento dello stipendio. Percepisco un emolumento di 1500 euro netti. A quanto ho avuto modo di capire, quindi, mi può essere pignorato lo stipendio al massimo per 300 euro. Anche se sembra poco, in casa lavoro solo io e ho due figli minori a carico. Pertanto anche con una somma del genere sono a rischio di invivibilità. Ora vorrei sapere, se il giudice, tenendo conto della mia situazione, potrebbe disporre un pignoramento inferiore…
Pignoramento stipendio per finanziamenti e carte revolving che non posso rimborsare
Avendo più finanziamenti e carte revolving che non posso rimborsare mensilmente si prospetta il pignoramento dello stipendio: il massimo pignorabile è sempre il quinto dello stipendio, con i creditori che si accodano all'estinzione del primo, del secondo, eccetera; oppure possono essere cumulati in pignoramento contemporaneamente più quinti?
Quante volte il pignoramento del quinto su uno stesso stipendio?
E giusto quello che si scrive a proposito del pignoramento dello stipendio? Per tutti i debiti cosiddetti ordinari (banche, finanziarie, privati) lo stipendio netto puo' essere pignorato una sola volta e nella misura massima di un quinto. Cio' vuol dire che nel caso di piu' creditori concorrenti, il primo che procede giudizialmente ottiene il pagamento coattivo del rateo mensile pari al 20% dello stipendio netto; gli altri, devono anch'essi ricorrere al giudice, ed attendere che venga completato il rimborso del primo creditore procedente. La coda e' del tipo FIFO (first in, first out – il primo che chiede al giudice…
Pignorabilità stipendio e conto corrente
Sono dipendente a tempo indeterminato di azienda privata, ho diversi debiti di natura ORDINARIA con finanziarie che non riesco piu' ad onorare regolarmente. Non ho beni immobili, la mia abitazione e' in affitto. Mi verra' applicato il pignoramento dello stipendio per un quinto. DOMANDA: oltre al quinto dello stipendio pignorato alla fonte (datore di lavoro) potrei incorrere in altri pignoramenti (quindi aggiuntivi e cumulativi alla trattenuta del quinto), per esempio sulla restante parte di stipendio che mi viene accreditato sul mio conto in banca (con la quale non ho peraltro debiti)?
Sui limiti di pignorabilità dello stipendio
Ho compreso che i debiti possono essere di tre nature: con creditori privati, con pubblica amministrazione, con familiari. La domanda è fino a che punto è pignorabile lo stipendio? un quinto al massimo per categoria? Oppure di ognuna delle tre categorie possono vari creditori prendere un quinto? Ad esempio supponiamo che Equitalia pignori un quinto di 1000,00 € cioè 200,00 euro. Un creditore privato pignora un ulteriore quinto cioè altri 200,00 euro. Ora è possibile per un secondo creditore privato pignorare un altro quinto?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Pignoramento stipendio per debiti con privati e società finanziarie