Pignoramento prima casa per debiti di natura ordinaria
Mia moglie ha un debito di circa 25000 euro con una società d'intermediazione immobiliare: siamo proprietari di un immobile cointestato in regime di separazione dei beni e inoltre sull'immobile grava un'ipoteca della banca a garanzia del mutuo. In queste condizioni rischio il pignoramento dell'immobile da parte del creditore?
In linea di principio, il bene non è immune da pignoramento ed espropriazione da parte della società di intermediazione immobiliare: molto dipende dal valore commerciale dell'immobile, dall'importo del credito residuo garantito da ipoteca vantato dalla banca, dall'esistenza di eventuali altri beni del debitore.
26 gennaio 2019 · Chiara Nicolai
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Debiti di natura tributaria - dall'accertamento al pignoramento
In generale, per debiti di natura tributaria (laddove il creditore è l'Agenzia delle entrate o il Comune) esiste una prima fase di attività in cui l'ufficio preposto alla riscossione accerta l'insufficiente o omesso pagamento del tributo stesso. Viene quindi notificato al debitore un atto di accertamento che giustifica e motiva la pretesa tributaria: talvolta questo documento può essere immediatamente esecutivo (nel senso che legittima la fase vera e propria di esecuzione della riscossione) ed allora assume la veste di accertamento immediatamente esecutivo (se emesso dall'Agenzia delle entrate) o ingiunzione fiscale (se emesso dal Comune). Dunque, la fase di accertamento del ...
Procedura esattoriale ed ordinaria di escussione coattiva dei debiti
Un ente locale può mettere a ruolo i canoni d'affitto (non essendo tributi) non pagati dall'affittuario e trasmetterlo per la riscossione coattiva ad una società di riscossione? Senz’altro sì, in quanto un ente locale può affidare un servizio di recupero crediti ad una qualsiasi società specializzata. Quello che non può fare la società di recupero crediti incaricata è procedere nell'escussione forzata dei debiti avvalendosi di leggi che sono state promulgate per la riscossione coattiva di debiti erariali o tributi della P.A. In pratica, per intendersi, la società concessionaria deve procedere come una qualsiasi società di recupero crediti. Non potrà, come ...
I beni conferiti al fondo patrimoniale sono impignorabili solo per debiti del disponente di natura voluttuaria o speculativa
In tema di riscossione coattiva delle imposte, l'iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale e quindi è legittima solo se l'obbligazione tributaria sia strumentale ai bisogni della famiglia o se il titolare del credito non ne conosceva l'estraneità a tali bisogni, ma grava sul debitore che intenda avvalersi del regime di impignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale l'onere di provare l'estraneità del debito alle esigenze familiari e la consapevolezza del creditore. Non può pertanto escludersi che il debito tributario scaturente dall'attività imprenditoriale sia stato contratto per esigenze familiari, che sono quelle volte al ...
L'azione revocatoria ordinaria può essere esercitata anche se il bene alienato dal debitore è ipotecato per l'intero suo valore
Le condizioni per l'esercizio dell'azione revocatoria ordinaria consistono nell'esistenza di un valido rapporto di credito tra il creditore che agisce in revocatoria e il debitore disponente, nell'effettività del danno, inteso come lesione della garanzia patrimoniale a seguito del compimento da parte del debitore dell'atto traslativo, e nella ricorrenza, in capo al debitore, ed eventualmente in capo al terzo, della consapevolezza che, con l'atto di disposizione, venga a diminuire la consistenza delle garanzie spettanti ai creditori. L'esistenza di un'ipoteca sull'immobile del debitore, a prescindere dalla consistenza della garanzia ipotecaria e, dunque, anche qualora essa si presenti di entità tale da eventualmente ...
Fondo patrimoniale e onere della prova - la natura giuridica dei debiti e i bisogni familiari
Il fondo patrimoniale gode di impignorabilità e, quindi, va sottratto all'azione esecutiva del creditore. Tuttavia, spetta alla parte debitrice, opponente in sede di esecuzione, provare la regolare costituzione del fondo patrimoniale, la sua opponibilità al creditore pignorante e la circostanza che al creditore era stata resa nota la non riconducibilità del debito ai bisogni della famiglia. Questi, in sintesi, i contenuti della sentenza della Corte di Cassazione numero 2970 del 7 febbraio 2013. ...
Spunti di discussione dal forum
Pignoramento del diritto di usufrutto di un immobile - Cosa accade adesso?
Ho comprato un immobile in separazione dei beni con mio marito: io ho la nuda proprietà e lui l'usufrutto. Sull'immobile grava ipoteca per mutuo prima casa cointestato. Oggi ricevo pignoramento dell'usufrutto. Se viene venduto all'asta l'immobile io nuda proprietaria devo continuare a pagare il mutuo? Esiste un ordine del giudice antecedente il pignoramento il quale assegna a me la disponibilità del bene e ordina che io posso acquistare l'usufrutto entro 30 gg dalla separazione. Il pignoramento non è opponibile?
Pignoramento ed espropriazione di immobile gravato da ipoteca a garanzia di un prestito ancora in fase di rimborso, promossa dal creditore non ipotecario
Una banca per una garanzia fideiussoria rilasciata e tra le altre cose siamo anche causa per euro 57.000 avanza richiesta di pignoramento immobiliare ma la mia abitazione è gravata da ipoteca di primo grado per mutuo personale che pago regolarmente e per altri 21 anni, valore immobile di mercato intorno a 130.000 e mutuo residuo 118.000 ipoteca di 260.000 euro, possono farlo? che succede dopo? Cioè la banca non si oppone a questo avvocato che appunto richiede espropriazione immobiliare? Siamo in causa perché mutuo concesso ad una srl di cui ero socio ma come garanzia a prima richiesta c'era di…
Pignoramento di immobile in comunione dei beni - Qual è la procedura?
Io e mia moglie siamo proprietari, in comunione dei beni, di un immobile che, a causa di miei debiti pregressi con banche e finanziarie, è stato sottoposto prima ad ipoteca, ed ora sta per esserne disposta l'espropriazione forzata. Adesso, volevo chiedere due cose: può mia moglie, essendo assolutamente esente da qualsiasi debito, bloccare il pignoramento? In caso contrario, come funziona per la sua quota? Possiamo ottenere qualcosa?
Ha senso il pignoramento e l'espropriazione di un immobile sul quale già grava ipoteca per un valore superiore a quello commerciale?
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito al tema pignoramento: se su un immobile (dal valore di mercato di € 30 mila circa) c'è un'ipoteca di primo grado della banca per euro euro 100 mila che convenienza ha un creditore di euro 10 mila circa ad avviare un procedimento di pignoramento? Qualora si vendesse l'immobile, a lui comunque non arriverebbe nulla giusto?
Debito da mutuo ipotecario non pagato - Come si ripartisce fra gli eredi?
Purtroppo nel 2018 sono venuti a mancare i miei genitori che avevano un mutuo ipotecario che dovevano ancora finire di pagare. Gli eredi siamo 3. Un mio fratello ha erditato la casa su cui grava l'ipoteca del mutuo e l'altro mio fratello ha ereditato dei terreni e ha fatto da garante sul mutuo. Volevo chiedervi se la banca potrebbe rivalersi su un immobile che ho ereditato io o se prima deve rivalersi su quello su cui grava l'ipoteca o sul garante e solo successivamente può rivalersi anche sull'immobile da me ereditato e su cui non grava nessun ipoteca.
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Pignoramento prima casa per debiti di natura ordinaria
Seguici su Facebook