Immobile disponibile con patto di riservato dominio - Ipotecabile o pignorabile da ADER?
Da tempo ho acquistato un immobile con riserva di proprietà: dunque per 5 anni utilizzerò il fondo, pagherò le rate concordate ed al termine salderò quanto concordato dopodichè sarà tolto il diritto di riserva di proprietà detenuto dal venditore.
Mi chiedo, avendo io acquirente delle controversie con Equitalia, se l'immobile in questione potrebbe essere o meno aggredibile nei 5 anni ovvero durante il periodo di pagamento non ancora ultimato e dunque sottoposto a vincolo di diritto di riserva.
Fino all'atto di trasferimento di proprietà dell'immobile al debitore, che potrà avvenire solo dopo il pagamento dell'ultima rata, l'Agenzia delle entrate-riscossione (ADER) non potrà disporre azioni esecutive o cautelari sull'immobile.
5 agosto 2017 · Paolo Rastelli
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Il bene ceduto dal debitore con patto di riservato dominio costituisce comunque pregiudizio per il creditore - L'atto può essere pertanto suscettibile di azione revocatoria
Com'è noto, il creditore può chiedere al giudice che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio con i quali il debitore rechi pregiudizio alle sue ragioni, quando concorrono le seguenti condizioni: che il debitore conoscesse il pregiudizio che l'atto arrecava alle ragioni del creditore o, trattandosi di atto anteriore al sorgere del credito, l'atto fosse dolosamente preordinato al fine di pregiudicarne il soddisfacimento; che, inoltre, trattandosi di atto a titolo oneroso, il terzo fosse consapevole del pregiudizio e, nel caso di atto anteriore al sorgere del credito, fosse partecipe della dolosa preordinazione. L'azione revocatoria non ...
Vendita con riservato dominio e fallimento dell'acquirente
Nella vendita con riserva della proprietà (o con riservato dominio) il trasferimento della proprietà del bene è condizionato al versamento dell'intero prezzo pattuito, mentre la consegna del bene, si produce immediatamente alla stipula del contratto. In altre parole, nella vendita a rate con riservato dominio, il compratore acquista la proprietà del bene solo con il pagamento dell'ultima rata e, pertanto, fino a quel momento, non può disporre del bene (non può venderlo a terzi). I beni sui quali grava la riserva di proprietà creano a favore del compratore possessore, in caso di risoluzione del contratto e di riconsegna del bene ...
Patto marciano e patto commissorio » Differenze analogie e definizioni
Nei mesi scorsi, nell'ambito della disciplina sugli accordi tra creditore e debitore, si è sentito spesso parlare del cosiddetto patto marciano: ma di cosa si tratta? E quali sono le differenze rispetto al “patto commissorio”? Scopriamo analogie e differenze nel prosieguo dell'articolo. Il cosiddetto Decreto Banche ossia il D.L. n. 59/2016 (convertito in data 3 luglio 2016 nella L. 119/2016) introduce all'articolo 2 la possibilità per le imprese di garantire i finanziamenti tramite il trasferimento sospensivamente condizionato di un bene immobile, secondo gli schemi propri e tipici del c. d. patto marciano. Il patto marciano, istituto sconosciuto alla legge positiva ...
Diritto di abitazione riservato al coniuge superstite - Viene meno in caso di separazione personale
Il diritto reale di abitazione, riservato per legge al coniuge superstite, è condizionato all'effettiva esistenza, al momento dell'apertura della successione, di una casa adibita ad abitazione familiare, evenienza che non ricorre allorché, a seguito della separazione personale, sia cessato lo stato di convivenza tra i coniugi. Infatti, il diritto reale di abitazione, riservato per legge al coniuge superstite, ha ad aggetto la casa coniugale, ossia l'immobile che in concreto era adibito a residenza familiare e si identifica con l'immobile in cui i coniugi, secondo la loro determinazione convenzionale, assunta in base alle esigenze di entrambi, vivevano insieme stabilmente, organizzandovi la ...
Equitalia/ADER - Istanza di sospensione della riscossione coattiva
Equitalia deve sospendere immediatamente ogni iniziativa, finalizzata all'incasso delle somme iscritte a ruolo o affidate, se il debitore presenta una dichiarazione con la quale documenta che l'atto emesso dall'ente creditore è interessato da: prescrizione o decadenza del credito (intervenuta prima della data in cui il ruolo è reso esecutivo); provvedimento di sgravio emesso dall'ente creditore; sospensione amministrativa o giudiziale; sentenza di annullamento, totale o parziale, emessa in un giudizio al quale l'agente della riscossione non ha preso parte; pagamento in favore dell'ente creditore, effettuato prima della formazione del ruolo; qualsiasi altra causa di non esigibilità del credito. La dichiarazione va ...
Spunti di discussione dal forum
Diritto di abitazione impignorabile ma l'atto di acquisto dell'immobile è soggetto a revocatoria?
Dovrei acquistare casa con atto che riserva a me il diritto di abitazione e la nuda proprietà a mia moglie, avendo solo io (e non mia moglie) una fideiussione a favore di mio fratello (insolvente con la banca) e dalla medesima esigibile nei miei confronti; chiedo: dato per certo che l'immobile così gravato è impignorabile, ma l'atto è eventualmente soggetto ad azione revocatoria da parte della banca?
Decreto ingiuntivo e precetto - Nel corso di una eventuale trattativa con il creditore e divenuto inefficace il titolo esecutivo, posso alienare l'immobile?
In data 22 marzo 2017 ho ricevuto notifica di decreto ingiuntivo e precetto per il pagamento di un debito: nel decreto ingiuntivo veniva chiesto il pignoramento di un immobile di mia proprietà. In data 15 aprile ho raggiunto un accordo stragiudiziale con il creditore (che si riserva però di agire qualora non rispettassi i termini pattuiti) in cui il saldo del dovuto viene posticipato alla fine del corrente anno. Mi chiedo quindi se, una volta decaduti i termini di validità del precetto (se non sbaglio 90 giorni), posso vendere a terza parte l'immobile di cui sono proprietario. Preciso a tal…
Mutuo irregolare nel rimborso con possibile escussione forzata del fideiussore
Sono socio di una srl e nel 2010 abbiamo fatto un mutuo ipotecario come srl di euro 500 mila per un bene commerciale che è sempre stato affittato: con l'affitto abbiamo sempre pagato seppur con alcuni ritardi ma adesso ci troviamo con varie rate indietro e problemi ad incassare l'affitto. Abbiamo prestato io, mio fratello e mio padre, fideiussione per il totale dell'importo del mutuo. Il mutuo residuo è arrivato a circa metà dell'importo iniziale circa 250 mila mila euro. La banca, a settembre, ha mandato una prima raccomandata a noi fideiussori chiedendoci di rientrare delle 4 rate ancora indietro.…
Pignorare una quota di proprietà per una garanzia data su un altro immobile?
Ho dato 10 anni fa (assieme al detentore della nuda proprietà) il mio usufrutto di un immobile in garanzia a una banca. Ora la banca ha ipotecato, pignorato e messo all'asta l'immobile stesso (dove non abito). Nel frattempo (da tre anni) ho ereditato da mio padre una quota di proprietà di un altro immobile, sito altrove, che ora vorremmo vendere. Può la banca bloccarmi la vendita delle mie quote di proprietà di quest'altro immobile ereditato? Può ipotecarmi questa eredità?
Ipoteca conseguente a provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo
Su ricorso nei confronti dei suoceri miei debitori, il giudice ha sciolto riserva ed ha concesso provvisoria esecuzione al decreto ingiuntivo. In accordo con avvocato, ho scelto l'IPOTECA quale misura cautelare con cui vincolare un immobile dei debitori in quanto i suoceri asseriscono di non avere soldi per pagare il debito, ma hanno immobili di proprietà. Ciò detto, la IPOTECA sarà efficace, ossia la si può far valere, anche per successione (suoceri hanno 90 anni)?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Immobile disponibile con patto di riservato dominio – Ipotecabile o pignorabile da ADER?
Seguici su Facebook