Pignoramento dello stipendio da parte di Equitalia
Vorrei sapere quale parte percentuale dello stipendio può pignorare equitalia, ad un dipendente di azienda privata che percepisce un netto di 900 euro circa al mese in busta paga.
Equitalia potrà pignorare il 10% dello stipendio al netto delle ritenute fiscali e contributive di legge: in pratica circa 90 euro al mese.
22 ottobre 2015 · Carla Benvenuto
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Cessione del quinto dello stipendio e pignoramento
La legge disciplina l'ipotesi del cumulo della cessione con uno o più eventuali pignoramenti della retribuzione. Il cumulo può verificarsi in due distinte ipotesi, in relazione alle quali il legislatore fissa precisi limiti quantitativi. Qualora la retribuzione del lavoratore sia già gravata da una trattenuta a titolo di pignoramento e successivamente il medesimo stipuli un contratto di finanziamento da estinguersi mediante cessione della retribuzione, la quota di stipendio "cedibile" dal dipendente non può eccedere la differenza tra i due quinti della retribuzione (considerata al netto delle trattenute fiscali e previdenziali) e la quota "vincolata" dal pignoramento; in ogni caso, la ...
Contratti di prestito – cessione del quinto dello stipendio
La cessione del quinto dello stipendio è un prestito non finalizzato all'acquisto di uno specifico bene o servizio ed è disciplinato dalla normativa sul credito al consumo. Il prestito attraverso la cessione del quinto dello stipendio può essere richiesto esclusivamente dal lavoratore dipendente, sia pubblico che privato, il quale ottiene direttamente dalla banca o finanziaria la disponibilità di una somma con cui, successivamente, potrà finanziare qualsiasi tipo di spesa. Il prestito con cessione del quinto dello stipendio prevede rate di importo fisso non superiori alla quinta parte dello stipendio che vengono rimborsate automaticamente grazie alla trattenuta diretta sulla busta paga; ...
Cessione del quinto » Istruzioni per l'uso
La cessione del quinto dello stipendio: di cosa si tratta? Ecco un piccolo vademecum per il debitore. La cessione del quinto è un prestito non finalizzato all'acquisto di uno specifico bene o servizio ed è disciplinato dalla normativa sul credito al consumo. La cessione del quinto: generalità La Cessione del quinto è un prestito personale con massima libertà di utilizzo della somma ricevuta. Il richiedente in cambio cede una parte del suo stipendio o della sua pensione (al massimo di un quinto) autorizzando il suo datore di lavoro a trattenere ogni mese dalla busta paga o dalla pensione la rata. ...
Pignoramento dello stipendio o della pensione come consolidamento debiti
Vorrei illustrarvi la mia attuale situazione debitoria alquanto complessa: praticamente ho una cessione del quinto e un prestito delega sullo stipendio. Poi in virtù di investimenti sbagliati e bisogni economici impellenti ho stipulato vari rid bancari. Di cui tre particolarmente onerosi. Riesco a pagare facendo i cosidetti salti mortali. Esiste (so che difficie) una qualche soluzione (So che sarà difficile e complessa ) Se non possiede immobili o conti correnti bancari particolarmente forniti, può risolvere il tutto con una ristrutturazione del debito. Paga una sola rata del 20% fino a coprire tutti i debiti e gli interessi maturati, per ...
Cessione del quinto » Piccolo prontuario per il debitore
La Cessione del quinto è un prestito personale con massima libertà di utilizzo della somma ricevuta. Il richiedente in cambio “cede” una parte del suo stipendio o della sua pensione (al massimo di un quinto) autorizzando il suo datore di lavoro a trattenere ogni mese dalla busta paga o dalla pensione la rata. Riguardo i requisiti per ottenerlo è bene notare che possono richiedere il prestito attraverso cessione del quinto tutti i cittadini italiani e stranieri dipendenti a tempo indeterminato presso una azienda statale, pubblica o parapubblica, privata e i pensionati. Per il calcolo della rata, va detto che il ...
Spunti di discussione dal forum
Opposizione Equitalia e pignoramento dello stipendio
Ho subito un atto di pignoramento dello stipendio da parte di Equitalia presso il mio datore di lavoro (azienda privata). Dato l'assurdo ammontare del debito ho inoltrato opposizione tramite il mio legale 10 giorni dopo. I 60 giorni scadranno il prossimo aprile. Vorrei sapere se ciò può bloccare temporaneamente il pignoramento della quota dello stipendio (1/10) oppure no, e da quando partirebbe lo stesso.
Secondo pignoramento in busta paga – E’ regolare?
Ho già in busta paga il pignoramento del quinto dello stipendio pari a 382 euro: ieri ho saputo dal mio datore di lavoro che dal mese di aprile mi verrà effettuata un'altra trattenuta di pignoramento di 386 euro e vorrei sapere se tutto ciò è regolare.
Fino a quanto si può pignorare lo stipendio già impegnato da una trattenuta per il rimborso di un prestito?
Mi rivolgo a voi per avere un chiarimento in merito ad una situazione: sono un lavoratore dipendente che ha già sul proprio stipendio una trattenuta per un prestito; vorrei sapere fino a quanto (in percentuale) si può pignorare uno stipendio già impegnato, ovvero: la percentuale di pignoramento viene conteggiata sullo stipendio per intero o detraendo quanto già in pagamento?
Pignoramento ordinario dello stipendio gravato da mantenimento e cessione in busta paga
Ho un netto in busta paga di 1950 euro dal quale vengono detratte le seguenti voci: assegno di mantenimento forzoso permanente con decreto del tribunale di 730 euro e cessione del quinto di per 186 euro. Nel frattempo ho subito un pignoramento ordinario presso il mio datore di lavoro con una trattenuta provvisoria di 194,00 €. Sono in attesa della sentenza. Il giudice in questo caso accoda per raggiunto limite di soglia minima (50% dello stipendio) o calcola la quota del 20%? In più volevo sapere se c'erano i presupposti per un annullamento del pignoramento dato che, in attesa del…
Pignoramento dello stipendio da parte di Equitalia, iscrizione in CRIF e richiesta di fido
A febbraio Equitalia mi ha iniziato a decurtare di un decimo lo stipendio da impiegato: poichè vorrei chiedere un fido alle Poste dove attualmente ho il conto corrente sul quale viene bonificato lo stipendio, vorrei sapere se il pignoramento può rappresentare una pregiudiziale per la concessione di tale credito e se comporta l'iscrizione al CRIF.
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Pignoramento dello stipendio da parte di Equitalia