Pignoramento del quinto dello stipendio che vorrei chiudere versando il dovuto al creditore
In coda all'estinzione con prelievo del V con importo stabilito dal giudice a favore di un istituto di credito, il datore di lavoro ha iniziato una nuova trattenuta a fronte di rinnovo da parte di un secondo creditore.
- il creditore banca CRT è confluito in una fondazione;
- lo studio legale che seguiva il creditore non ha più aggiornato la situazione debitoria e afferma di non seguire più la pratica;
- sono passati circa 9 anni ed il valore accantonato è di circa 38 mila euro (il debito iniziale era in lire ca. 70.000.000).
Cosa mi consigliate di fare per per verificare la possibilità di chiudere il procedimento?
Può chiedere al datore di lavoro a chi invia il prelievo forzoso (IBAN e denominazione del soggetto giuridico) e provare a contattare qualcuno in amministrazione.
13 marzo 2015 · Ludmilla Karadzic
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Cessione del quinto dello stipendio e pignoramento
La legge disciplina l'ipotesi del cumulo della cessione con uno o più eventuali pignoramenti della retribuzione. Il cumulo può verificarsi in due distinte ipotesi, in relazione alle quali il legislatore fissa precisi limiti quantitativi. Qualora la retribuzione del lavoratore sia già gravata da una trattenuta a titolo di pignoramento e successivamente il medesimo stipuli un contratto di finanziamento da estinguersi mediante cessione della retribuzione, la quota di stipendio "cedibile" dal dipendente non può eccedere la differenza tra i due quinti della retribuzione (considerata al netto delle trattenute fiscali e previdenziali) e la quota "vincolata" dal pignoramento; in ogni caso, la ...
Pignoramento dello stipendio - gli adempimenti del terzo pignorato, del creditore e del debitore
Quali sono gli adempimenti fiscali in termini di ritenuta d'acconto che devono essere osservati dal terzo pignorato, dal creditore pignoratizio e dal debitore. Esempi pratici riferiti alle situazioni più comuni ed alle casistiche più frequenti. Pignoramento dello stipendio e della pensione - quadro complessivo Il quadro complessivo della questione relativa alla pignorabilità dei crediti da lavoro dei dipendenti pubblici e dei lavoratori privati, quale emerge dai ripetuti interventi del giudice costituzionale è il seguente: a) gli stipendi, salari, pensioni, indennità di fine rapporto, assegni di quiescenza, indennità integrativa speciale ecc., possono essere pignorati, per causa di alimenti, previo decreto di ...
Polizza assicurativa e cessione del quinto dello stipendio
Quando, a fronte della cessione del quinto dello stipendio viene contestualmente offerta una polizza assicurativa per la copertura del rischio morte o licenziamento del debitore, vengono sottoscritti due distinti contratti conclusi con una medesima controparte: finanziamento da un lato, polizza assicurativa dall'altro. Idue contratti, tuttavia, presentano un evidente e incontestabile legame: quello di sincronicamente e contemporaneamente concorrere e cooperare al medesimo risultato economico - sociale consistente nell'assicurare al sovvenuto il finanziamento richiesto. Prevalente dottrina e giurisprudenza largamente maggioritaria precisano, perché si dia la fattispecie del collegamento, che debbono ricorrere due elementi: uno obiettivo, consistente nel nesso economico o teleologico tra ...
Contratti di prestito – cessione del quinto dello stipendio
La cessione del quinto dello stipendio è un prestito non finalizzato all'acquisto di uno specifico bene o servizio ed è disciplinato dalla normativa sul credito al consumo. Il prestito attraverso la cessione del quinto dello stipendio può essere richiesto esclusivamente dal lavoratore dipendente, sia pubblico che privato, il quale ottiene direttamente dalla banca o finanziaria la disponibilità di una somma con cui, successivamente, potrà finanziare qualsiasi tipo di spesa. Il prestito con cessione del quinto dello stipendio prevede rate di importo fisso non superiori alla quinta parte dello stipendio che vengono rimborsate automaticamente grazie alla trattenuta diretta sulla busta paga; ...
Cessione del quinto dello stipendio e trattamento di fine rapporto - problematiche
I contratti di cessione del quinto dello stipendio prevedono, in caso di risoluzione del rapporto di lavoro per qualsiasi causa, quando ancora non è stato estinto il debito contratto con la finanziaria, che il datore di lavoro trattenga e versi al creditore l'ammontare dell'intero trattamento di fine rapporto (TFR) dovuto al dipendente fino a concorrenza del debito residuo. La riforma della previdenza complementare ha introdotto dei profili di problematicità riguardo alla disponibilità dell'intero ammontare del TFR a garanzia del debito contratto e non ancora estinto dal dipendente in caso di risoluzione del rapporto di lavoro. Com'è noto, in base alla ...
Spunti di discussione dal forum
Pignoramento presso terzi - Come si procede se cambia il datore di lavoro del debitore sottoposto ad azione esecutiva di pignoramento dello stipendio?
Il problema: lavorando in luogo soggetto a gara d’appalto, c'è la concreta possibilità di cambiare datore di lavoro ogni due anni e la relativa conseguenza ogni qual volta di dover far fronte a una nuova azione di pignoramento dello stipendio con relative spese. Infatti, ho un debito verso l’Aler che un anno fa ammontava a 13 mila euro e che ora, dopo due cause e relative spese legali ammonta a quasi 20 mila euro. Ad oggi si sono presi 3 mila euro di liquidazione e stanno già provvedendo a pignorare il quinto dello stipendio. Per chiudere la questione ho proposto…
Pignoramento dello stipendio - Per quanto tempo al massimo può andare avanti la trattenuta?
Per quanto tempo al massimo può andare avanti la trattenuta di un quinto dello stipendio da parte del creditore? Mi spiego: supponendo che dal mese di gennaio 2018 vengano versati dal mio stipendio 300 euro al mese per un debito di 70 milaeuro, ci vorrebbero minimo 20 anni per estinguerlo. Se io andassi in pensione tra 5 anni, la pensione non potrebbe essere pignorata per circa 750 euro (se ho ben capito) e quindi la cifra di 300 euro diventerebbe dopo 5 anni 150. È corretto? Nel caso io non riuscissi a estinguere il debito questo verrebbe annullato o passerebbe…
Debito che non riesco a rimborsare - Vorrei evitare il pignoramento dello stipendio
Ho un debito di 23 mila euro circa e non riesco a pagarlo, vorrei sapere se per recuperare i soldi possono effettuare un pignoramento dell'abitazione. Anche se l'abitazione è soggetta a mutuo per 25 anni? Non posso chiedere finanziamento per chiudere debito poiché ho mutuo e un altro prestito in corso: vorrei evitare il quinto dello stipendio per non far conoscere i miei problemi/debiti all'azienda dove lavoro. C'è un'altra soluzione che non conosco?
Pignoramento dello stipendio e del TFR disposto dal giudice - Posso provare a raggiungere un accordo con il creditore?
Sono una lavoratrice stagionale, da 6 anni lavoro per la stessa ditta che mi assume più o meno da aprile fino a fine ottobre e a seguito di un debito risalente a prima del 2000 ho subito una sentenza di pignoramento. Il giudice ha disposto l'assegnazione del quinto stipendiale e del tfr da luglio fino alla fine del contratto in essere. La mia domanda è questa: finito il contratto cosa può succedere? Io avrei intenzione di contattare questo recupero credito e proporre o un saldo stralcio oppure dei versamenti volontari in modo da abbassare il debito, riprendendo poi il lavoro…
Pignoramento dello stipendio - Ho un contratto a termine e temo che il datore di lavoro terzo pignorato non mi rinnovi, per questo, il contratto
Ho ricevuto un atto di precetto da parte di una banca e temo possano pignorare il quinto dello stipendio: ho un contratto di lavoro a termine e temo che questo possa indurre il mio datore di lavoro a non rinnovare. Cosa consigliate? Tentare un accordo con la banca? Poiché ricevo un bonifico dall'estero, potrei comunque concordare di ricevere lo stipendio e poi girare il quinto al creditore?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Pignoramento del quinto dello stipendio che vorrei chiudere versando il dovuto al creditore
Seguici su Facebook