Pignoramento del conto corrente cointestato sul quale c'è addebito diretto delle rate del mutuo
Il conto è cointestato col marito, conto a zero, su questo conto si pagano solo le rate del mutuo: qualora dovessero pignorare il conto di uno solo dei cointestati, si può comunque versare la somma delle rate del mutuo il giorno della scadenza?
A meno che il conto corrente cointestato non venga pignorato da Agenzia delle Entrate Riscossione ex articolo 72 bis del DPR 602/1973, conviene provvedere per tempo, per il pagamento delle rate del mutuo, a soluzioni alternative, dal momento che il conto corrente resterà non operativo fino a quando il giudice non ne disporrà la liberazione.
6 febbraio 2019 · Roberto Petrella
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Prescrizione decennale dei contratti di mutuo e di conto corrente bancario – decorrenza
"Il momento iniziale del termine prescrizionale decennale per il reclamo delle somme indebitamente trattenute dalla banca a titolo di interessi su un'apertura di credito in conto corrente (nella specie: perché calcolati in misura superiore a quella legale senza pattuizione scritta), decorre dalla chiusura definitiva del rapporto, trattandosi di un contratto unitario che dà luogo ad un unico rapporto giuridico, anche se articolato in una pluralità di atti esecutivi, sicché è solo con la chiusura del conto che si stabiliscono definitivamente i crediti ed i debiti delle parti tra lorò’ (Cassazione civile 14 maggio 2005 numero 10127). ...
Conto corrente cointestato - firma congiunta o disgiunta delega e pignoramento
Nel caso in cui il conto è intestato a più persone, la possibilità per i cointestatari di compiere operazioni anche separatamente (cosiddetta firma disgiunta) deve essere espressamente prevista dal contratto. Le condizioni contrattuali possono prevedere peraltro l'inversione di tale regola, precisando che in assenza di specifica disposizione deve presumersi che il conto sia a firma disgiunta. Quanto agli effetti dell'esecuzione forzata sui rapporti di conto corrente cointestati, il pignoramento sulle somme depositate in un conto corrente bancario, cointestato al debitore e ad altra persona, non può riguardare l'intero ammontare del denaro depositato. Anche in ipotesi di cointestazione con firma disgiunta, ...
Mutui e prestiti - Il perverso meccanismo di accumulo dei ritardi nel pagamento delle rate e la comunicazione di decadenza del beneficio del termine
Come è noto, l'articolo 40 del Testo Unico Bancario (TUB), comma secondo (estinzione anticipata e risoluzione del contratto di mutuo), stabilisce che la banca può invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato pagamento della rata, quando lo stesso si sia verificato almeno sette volte, anche non consecutive. A tal fine costituisce ritardato pagamento quello effettuato tra il trentesimo e il centottantesimo giorno dalla scadenza della rata. La risoluzione del contratto comporta la Decadenza del Beneficio del Termine, ovvero l'obbligo, per il debitore, di corrispondere l'importo del debito residuo in un'unica soluzione e non attraverso il pagamento rateale. Se ...
Non è possibile chiudere un conto corrente se è utilizzato per il pagamento delle rate di un prestito concesso dalla stessa banca
Abbiamo già avuto modo di vedere, in altri articoli, che è illegittimo il rifiuto della banca alla chiusura del conto corrente motivandolo con l'esistenza di un saldo negativo, dal momento che la giurisprudenza ha evidenziato che il diritto di recesso dai contratti a tempo indeterminato è riconosciuto al correntista ai sensi del codice civile (art. 1855) e, pertanto, l'estinzione del conto corrente costituisce, per la banca, un atto dovuto. Tuttavia, è legittimo il rifiuto della banca alla chiusura del conto corrente se le parti hanno espressamente pattuito, ad esempio, nell'ambito di un contratto di mutuo, che l'operazione deve essere regolata ...
Sospensione pagamento mutuo - Gli interessi vanno calcolati solo sull'importo delle rate sospese
Le rate del mutuo sospese, sia quando la sospensione sia stata disposta dalla legge (ad esempio sisma in Abruzzo o nel caso Fondo di solidarietà con intervento di Consap) sia che essa sia frutto di volontaria adesione delle banche alle indicazioni dell'ABI, sono collocate in coda al piano di ammortamento, che viene così a prolungarsi per una durata corrispondente. Di fronte all'allungamento dei tempi di rimborso del mutuo, la banca deve affrontare costi ulteriori di rifinanziamento, ma questi non possono, appunto, che riguardare le rate soggette a detto allungamento. Ne deriva che gli interessi di sospensione devono calcolarsi sull'importo delle sole rate ...
Spunti di discussione dal forum
Mutuo di liquidita’ cointestato
Mia moglie con la quale sono sposato da circa un anno ha contratto circa 7 anni fa un mutuo cointestato di liquidità con il suo ex compagno. A garanzia di questo mutuo di liquidità c'è la casa dell'ex compagno e la busta paga dell'attuale lavoro di mia moglie. Entrambi partecipano al pagamento delle rate di mutuo versando una quota sul conto corrente della banca dove è acceso il mutuo. Domande: E'possibile rimuovere la cointestazione del mutuo? A che condizioni?
Mutuo cointestato e conto corrente collegato a firma disgiunta
Sono separata e ho un mutuo casa cointestato: luii non paga più la quota di spettanza e non vuole saperne più niente. Adesso, la banca, mi ha accettato una richiesta di riduzione del tasso di interesse ma la pratica non può essere evasa se il cointestatario del mutuo non firma. Come posso procedere? La firma disgiunta del conto corrente collegato al mutuo non mi permette di poter ottenere solo con la mia firma la riduzione?
Chiusura conto corrente su cui ci sono uno scoperto di fido ed un RID per il pagamento rate mutuo
Vorrei chiedere se, secondo voi, è possibile chiudere un conto corrente nel quale c'è un utilizzo del fido di 2 mila e 500 euro e una carta di credito. Nel caso vorrei chiedere se è possibile rateizzare l'importo totale tra carta di credito e fido di circa 5 mila euro totali. Dallo stesso conto viene prelevata mensilmente la rata del mutuo, che voi sappiate potrei pagarla alla banca (nel caso chiudessi il conto oppure se il conto venisse bloccato) in altre modalità, per esempio da un altro conto corrente a un conto corrente bancario? Questo perché vorrei evitare di saltare…
Mutuo cointestato – Cosa succede se uno dei due cointestatari non paga?
Con mia cugina abbiamo comprato un immobile con due unità abitative ben divise (una intestata a lei e una a me) con due numeri civici distinti. Solo che il mutuo è cointestato su tutto l'immobile. Non ha già pagato due rate in 2 anni e ho pagato io. Sembra che la licenziano o si licenza. Non ha messo un soldo per la casa, ma ormai li prendo persi. Non vorrei rimetterci del tutto. La banca prendeva metà mutuo dal mio conto e metà del suo. Io tutto non riesco a pagarlo. È meglio un accollo o estinguere? ? Mi dispiacerebbe…
Pignoramento Equitalia e conto corrente cointestato
A seguito di alcuni debiti con Equitalia rischio il pignoramento del conto: ho letto alcuni vostri articoli dove si evince che la procedura per il pignoramento di un conto cointestato da parte di Equitalia non è cosi automatizzata e veloce come per conto normale ma è più lenta. Ho letto ma non ho capito che il conto viene congelato dall'atto di pignoramento all'udienza. La mia domanda è: in questo caso quando arriva l'avviso di pignoramento da parte di Equitalia il conto si congela dopo qualche tempo come succede per conto normale oppure con il cointestato si riesce ad avere un…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Pignoramento del conto corrente cointestato sul quale c’è addebito diretto delle rate del mutuo