Possono pignorare il conto corrente di una società a responsabilità limitata semplificata per i debiti personali di un socio?
Ho riscontrato parecchi debiti con il fisco con una mia ditta autonoma: l'anno scorso ho aperto una srls a mio nome in modo di poter lavorare nel frattempo che i miei ricorsi con il fisco.
Oggi ho ricevuto una lettera di pignoramento presso terzi sui conto a me intestato presso il banco bpm.
In quella banca ho sia il conto dell'attività autonoma (praticamente vuoto) e quello della srls ad oggi funziona tutto ma possono bloccarli anche quello della srl?
Il conto corrente intestato alla società a responsabilità limitata semplificata è al sicuro, se i debiti sono riferiti personalmente ad uno dei membri della compagine sociale.
23 marzo 2018 · Simone di Saintjust
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
S.r.l.s » Società a responsabilità limitata semplificata - Aggiornamenti
Nel diritto commerciale italiano la società a responsabilità limitata, in sigla srl, è un tipo di società di capitali che, come tale, è dotata di personalità giuridica e risponde delle obbligazioni sociali solamente con il suo patrimonio. La srl venne introdotta nell'ordinamento italiano con il Codice civile del 1942 (in precedenza esisteva una società anonima per quote, che non si differenziava molto dalle altre società anonime). Il proposito era quello di creare un tipo sociale intermedio tra le società di persone e quelle per azioni. A causa della recente crisi, è stata creata la nuova figura della Società a responsabilità ...
Assegno tratto su conto corrente di una società - non basta la sola firma del rappresentante
Quando l'assegno è tratto su conto corrente intestato ad una società, il titolo deve contenere tutte le informazioni che consentano la chiara, certa ed univoca identificazione del soggetto giuridico titolare del conto corrente. In pratica, accanto alla firma o sigla del rappresentante, deve essere indicata la denominazione sociale, al fine di stabilire il collegamento tra chi sottoscrive e l'ente in nome e per conto del quale avviene la sottoscrizione. In mancanza, può essere legittimamente rifiutato il pagamento dell'assegno. Così ha ritenuto l'Arbitro Bancario Finanziario nella decisione numero 512 del 29 gennaio 2014. ...
Responsabilità patrimoniale in Sas » Può fallire il socio accomandante privo di delega di cassa che emette assegni per conto della società
In tema di responsibilità patrimoniale dei soci in una società Sas, anche il socio accomandante, privo di delega di cassa, può fallire se emette assegni per la società. Il socio accomandante che emetta assegni bancari tratti sul conto della società all'ordine di terzi, apponendo la propria firma sotto il nome della sas e per conto della stessa, in difetto della prova della sussistenza di una mera “delega di cassa”, viola il divieto di immistione previsto dall'articolo 2320 c.c., assumendo responsabilità illimitata per tutte le obbligazioni sociali ed esponendosi, in caso di fallimento della società, alla dichiarazione di fallimento per estensione ...
Reati tributati » Per la dichiarazione infedele scatta il sequestro del conto corrente anche basandosi su una mera presunzione fiscale
Scatta il sequestro del conto corrente per chi ha un alto tenore di vita ma è praticamente nullatenente per il fisco. Nell'ambito dei reati tributari, le presunzioni fiscali possono essere utilizzate dal giudice, in sede di convalida della misura cautelare, per ottenere il sequestro del conto corrente del contribuente. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 39460/14. Dura la vita per chi fa il nullatenente agli occhi del fisco ma, in realtà, ostenta ricchezza. Da quanto si evince dalla pronuncia citata, chi dichiara un reddito modesto, ma tiene comunque un elevato tenore di vita, con spese ...
Il creditore non può pignorare i versamenti del debitore finalizzati a ridurre lo scoperto in conto corrente
In tema di pignoramento del conto corrente, il creditore può direttamente pignorare somme che siano nella diretta disponibilità del proprio debitore, ma non può pignorare i singoli versamenti effettuati dal debitore prima e dopo il pignoramento e finalizzati a ridurre lo scoperto di conto corrente. In pratica se il conto corrente è negativo al momento del pignoramento, il creditore non può esigere dalla banca eventuali versamenti effettuati dal debitore, anche dopo il pignoramento, esclusivamente finalizzati a ridurre o ad azzerare il saldo negativo debitore. Per i giudici di legittimità, infatti, eventuali versamenti successivi al pignoramento, finalizzati a ridurre o ad ...
Spunti di discussione dal forum
Possono pignorare il conto della srls per debiti privati del socio fondatore?
Se uno prima della costituzione della srls il socio unico ha contratto debiti verso lo stato, Inps, altri creditori, e poi per ripagare i debiti (non potendo avere più il Durc, o per paura di fermi bancari) riapre una nuova ditta in forma srls, qualcuno dei Creditori può interferire sui movimenti bancari e bloccare soldi della società neo costituita?
Pignoramento del conto corrente personale riconducibile a debiti per i quali agisce Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER) contratti da una società in accomandita semplice (SAS) di cui sono…
Sono amministratore in una sas e due mesi fa ho ricevuto il pignoramento del conto corrente per delle cartelle esattoriali non pagate. Ho anche una srls di cui sono socio unico, la mia domanda è: possono pignorare anche il conto della srls? Quali altre azioni possono intraprendere nei miei confronti?
Responsabilità amministratore unico di srls per inadempimenti contributivi
Sono l'amministratore unico di una società srls, proprio oggi mi è arrivato un prospetto di inadempienza uniemens relativo al 10/16 e all'11/16. Avendo già problemi con i soci della mia società (detengono il 20%) è con la ferma idea di chiudere la stessa entro dicembre 2019 il mio quesito è: chiudendo questa srls senza pagare i debiti riscontrati e riaprendone un'altra con un'altra ragione sociale a cosa vado incontro? Il debito continuerà a perseguirmi pure aprendo una nuova società? Avendo una srls si potrebbe intaccare il mio nome?
Cosa succede se evito di chiudere la società a responsabilità limitata semplice?
Ho una srls attiva ma il cui unico ramo d’azienda è stato venduto un anno fa. La srls è rimasta attiva per poter esercitare l’eventuale diritto di riservato dominio, visto che si avvicina la scadenza dell’ultimo pagamento a saldo, abbiamo deciso di chiuderla. Siamo due soci ed abbiamo visto che per metterla in liquidazione volontaria e cancellarla dalla camera di commercio servono dai 1300 ai 1500 euro…mentre per costituirla abbiamo speso 400 euro. Due domande: - cosa succede se evito di chiudere la srls e faccio solo la comunicazione di NON ATTIVA? ed aspetto quindi che venga chiusa direttamente dalla…
Protestato indebitato e non i regola con il versamento dei contributi previdenziali vorrei aprire una srls per ottenere il DURC – Posso amministrare la società?
Sono titolare di una Partita Iva come impresa individuale in ambito edile: circa 5 anni fa a causa della crisi di settore e di crediti che non sono riuscito a riscuotere, sono stato protestato e ho accumulato anche debiti con gli enti pubblici INPS, INAIL, eccetera. Ora ho la possibilità di rimettermi in gioco ma il mio Durc non è regolare e quindi vorrei aprire una nuova ditta (srls), tralasciando l'utilizzo della precedente. Posso io aprire una srls ed esserne amministratore ?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Possono pignorare il conto corrente di una società a responsabilità limitata semplificata per i debiti personali di un socio?