Mi è arrivata una strana email nella mia casella di posta PEC (posta certificata): dato che l’ho trovata alquanto sospetta, l’ho cestinata immediatamente.
E’ possibile che anche via PEC si riscontri un tentativo di phishing?
L’Agenzia delle Entrate informa che in questi giorni stanno circolando delle mail di phishing via Pec, relative alla fatturazione elettronica, con lo scopo di truffare i cittadini.
Nel mirino ci sono soprattutto le caselle Pec di strutture pubbliche, private e di soggetti iscritti a ordini professionali.
Si tratta di mail che hanno come oggetto la dicitura “Invio File XXXXXXXXX” e che hanno come obiettivo la raccolta di informazioni da utilizzare verosimilmente per frodare il destinatario.
Nella nota si ricorda che i messaggi Pec del sistema SdI hanno alcune specifiche caratteristiche: il mittente è solo del tipo sdiNN@pec.fatturapa.it dove NN è un progressivo numerico a due cifre; il messaggio deve contenere necessariamente due allegati composti in accordo alle specifiche tecniche sulla Fatturazione Elettronica (pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate).
15 Ottobre 2019 · Andrea Ricciardi
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Phishing via PEC per la fatturazione elettronica – Gli avvertimenti dell’Agenzia delle Entrate
Seguici su Facebook