Nelle settimane passate in quarantena sono aumentate esponenzialmente le email truffaldine: io so come riconoscerle al fine di evitare le truffe, ma i miei genitori sono anziani ed essendo, al momento, da soli, ho paura.
Qualche consiglio su come difendersi?
In questo periodo di emergenza Coronavirus, sono aumentati anche gli sciacalli e di conseguenza, sono purtroppo in crescendo anche i casi di phishing: bisogna, dunque, sapere di che si tratta e come difendersi.
Innanzitutto è bene sapere che il phishing è una truffa, una frode informatica ideata allo scopo di rubare i dati personali, come il numero di carta di credito o le chiavi di accesso al servizio di home banking.
Il phishing viene attuato da truffatori che inviano false e-mail apparentemente provenienti da una banca o da una società emittente di carte di credito.
Le e-mail utilizzano il logo, il nome e il layout tipico dell’azienda imitata, invitando il destinatario a collegarsi tramite un link ad un sito Internet del tutto simile a quello della banca e ad inserirvi, generalmente attraverso una finestra pop-up che si apre dallo stesso link, le informazioni riservate.
Grazie ai dati ottenuti con l’inganno, il truffatore può effettuare transazioni bancarie a nome della vittima o sfruttare la sua carta di credito.
23 Aprile 2020 · Giovanni Napoletano
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Phishing ai tempi del coronavirus – Ecco come difendersi
Seguici su Facebook