Nell’ultimo contratto rc auto che ho stipulato per la mia auto ho letto una specie di clausola, ma non ci ho capito molto: più precisamente parlo del periodo di osservazione.
In sostanza, di cosa si tratta?
Nel contratti assicurativi per i veicoli, spesso compare una voce che pochi conoscono ma che in realtà riguarda tutti gli automobilisti titolari di una polizza RC auto: si tratta del ‘periodo di osservazione’, che indica l’intervallo di tempo a cui la compagnia assicurativa fa riferimento per determinare la classe di merito da attribuire al cliente assicurato.
La classe di merito o classe di conversione universale è uno dei fattori principali, ma non l’unico, per stabilire il premio che ogni assicurato deve pagare ogni anno.
I neopatentati entrano direttamente in 14^ classe di merito (a meno di beneficiare dei vantaggi della Legge Bersani).
Il meccanismo è molto semplice: ogni assicurato, se non resta coinvolto in sinistri con colpa, guadagna ogni anno una posizione.
Altrimenti ne perde due.
Inutile dire che l’obiettivo è raggiungere la 1^ classe nel minor tempo possibile per pagare il premio più basso.
Il meccanismo che abbiamo appena spiegato si chiama sistema bonus-malus.
Come avrete senz’altro intuito si tratta di un sistema meritocratico (non a caso si chiama classe di ‘merito’) che premia i conducenti più virtuosi e penalizza quelli più imprudenti.
L’automobilista che vuole risparmiare sulla polizza RC auto sa che non deve provocare incidenti, anche lievi, se vuole raggiungere il prima possibile la classe più favorevole.
Per esempio un assicurato in 10^ classe ha bisogno di dieci anni consecutivi senza sinistri con colpa per approdare in 1^.
Naturalmente chi resta coinvolto in un sinistro ma senza alcuna responsabilità, guadagna lo stesso una posizione.
Il periodo di osservazione RCA si riallaccia a tutto ciò che abbiamo scritto finora, essendo, come detto, il lasso di tempo che le compagnie di assicurazione utilizzano per determinare la classe di merito di un automobilista.
Nel caso di un nuovo assicurato, il periodo di osservazione ha una durata di 10 mesi: inizia dal momento della stipula del contratto e si conclude due mesi prima della scadenza della polizza annuale.
I sinistri effettuati con colpa nei due mesi finali di copertura assicurativa ma che non rientrano nel periodo di osservazione, sono considerati l’anno successivo.
Così la compagnia assicurativa mantiene sempre invariato lo scarto di due mesi tra il termine del periodo di osservazione e la data di scadenza della polizza, in modo di avere il tempo di elaborare l’attestato di rischio su cui vengono annotati gli eventuali sinistri che hanno coinvolto l’assicurato.
L’attestato di rischio è un documento che contiene i dati del veicolo e dell’assicurato, lo storico degli eventuali sinistri avvenuti negli ultimi cinque anni assicurativi e la classe di merito bonus-malus.
Fermo restando l’obbligo da parte delle imprese assicurative di metterlo a disposizione dei clienti almeno 30 giorni prima della scadenza.
5 Settembre 2019 · Gennaro Andele
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Periodo osservazione rc auto – Di cosa si tratta?
Seguici su Facebook