Per utilizzare la legge sovraindebitamento bisogna rivolgersi ad un avvocato?
Avendo letto della legge sul sovraindebitamento che potrebbe risolvere le mie problematiche di debito fuori controllo, volevo sapere se bisogna rivolgersi ad un avvocato o ci si può facilmente muoversi in autonomia per raggiungere una situazione economica "umana" che permette di ritornare ad essere una persona normale che riesce a dormire e vivere serenamente.
Deve trovare innanzitutto l'accordo con i creditori. Per il 70% dei crediti se è un professionista non fallibile, per il 50% se è invece oggetto di sovraindebitamento come consumatore.
E' questa la parte qualificante della procedura. Poi per omologare l'accordo può anche farsi supportare da un giovane avvocato alle prime armi. Magari solo per orientarsi negli uffici del tribunale.
8 gennaio 2012 · Simonetta Folliero
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Legge 3/2012 (salva suicidi) e composizione della crisi da sovraindebitamento - A chi rivolgersi per ottenere la liberazione dai debiti
Come sappiamo, ai benefici della legge 3/2012 possono accedere i debitori consumatori e i debitori imprenditori non fallibili che versino in stato di sovraindebitamento. Il debitore imprenditore non fallibile è il soggetto che esercita una attività in relazione alla quale sia in grado di dimostrare il possesso congiunto dei requisiti seguenti (articolo 1 legge fallimentare): aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di composizione della crisi da sovraindebitamento o dall'inizio dell'attività se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila; aver realizzato, in qualunque modo risulti, nei tre ...
Sovraindebitamento e legge 3/2012 (salva suicidi) - A chi può rivolgersi il debitore per farsi assistere nella procedura di composizione della crisi debitoria
Come sappiamo, nelle procedure per la composizione delle crisi da sovraindebitamento disciplinate dalla legge 3/2012, e cioè per la presentazione di un'ipotesi di accordo con i creditori (da parte di un professionista non fallibile), di un piano di rientro dal debito del consumatore non professionista o di una proposta di liquidazione del patrimonio, il debitore deve essere assistito da un organismo di composizione delle crisi scelto fra quelli inclusi nell'elenco ufficiale predisposto dal Ministero della giustizia. Tuttavia, l'articolo 15 della legge 3/2012, al comma 9, nella formulazione attualmente vigente, prevede che i compiti e le funzioni attribuiti agli organismi di ...
Legge per la composizione delle crisi da sovraindebitamento (salva suicidi) e piano del consumatore - Considerazioni su meritevolezza e merito creditizio del debitore
La scelta operata dal legislatore induce ad escludere anzitutto che la finalità della norma sia unicamente quella di offrire al debitore consumatore sovraindebitato una possibilità di soluzione della crisi mediante il sacrificio dei creditori. A differenza dell'impresa in stato di insolvenza, assumono rilevanza le ragioni della crisi e la condotta del debitore: solo al debitore meritevole può essere concesso l'effetto esdebitatorio, mentre al debitore sovraindebitato non meritevole è precluso godere degli effetti del piano del consumatore, potendo egli ottenere l'effetto esdebitatorio solamente tramite l'accordo con i creditori o la liquidazione dei beni. A differenza dell'imprenditore, il debitore consumatore non è ...
Sovraindebitamento e piano del consumatore » Come interpretano la legge Salva Suicidi - La Cassazione e i Tribunali di merito
Vediamo, in merito alla famosa legge sul sovraindebitamento 3/2012, come l'hanno interpretata, nel dettaglio, i tribunali di merito e la Corte di Cassazione: tutte le informazioni utili all'interno dell'articolo. Come abbiamo avuto modo di capire in diversi nostri interventi sul blog, anche il comune cittadino, come un'impresa, può fallire nel momento in cui accumula una serie di debiti che non riesce a pagare. La legge 3/2012 sul sovraindebitamento (cosiddetta salva suicidi) , infatti, consente l'accesso a particolari procedure di ristrutturazione del debito in modo da trovare un accordo e un piano di rientro con i creditori. A distanza di qualche ...
Concordato con i creditori - la legge sul sovraindebitamento in aiuto dei debitori (legge 3/2012 - salva suicidi)
La prima parte del decreto legge - Capo I, articoli da 1 ad 11 - si occupa delle disposizioni in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento, ed è dedicata alle definizioni generali ed, in particolare, all'individuazione della casistica e dei soggetti interessati al provvedimento legislativo, finalizzato a trovare una soluzione alle numerose situazioni di indebitamento di soggetti a cui non sono applicabili le disposizioni vigenti in materia di procedure concorsuali (debitori e imprenditori non fallibili). Ricordiamo, per completezza, che un imprenditore, per poter essere considerato "non fallibile", deve possedere i seguenti requisiti: aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la ...
Spunti di discussione dal forum
Informazioni riguardo il cambio di residenza
Vorrei sapere se è possibile variare la residenza presso un'abitazione di mia proprietà situata nello stesso comune avendo un reddito zero: il comune può rifiutare questa mia richiesta a causa della mancanza di reddito? Per l'accettazione del cambio di residenza bisogna necessariamente aver attive le utenze (luce, acqua) ed avere i mobili in casa? Infine volevo sapere se per dimora abituale si intende il vivere quasi tutto il giorno nell'abitazione oppure si può anche andarci solo per dormire. Cosa devono controllare per legge i vigili?
Sovraindebitamento per debiti irpef
Una persona che non ha mai presentato la dichiarazione dei redditi ha dei debiti di natura tributaria (omesso irpef) e multe con Equitalia. Dal momento che questo debito supera il valore degli immobili da lui posseduti e non riesce a farvi fronte, può ricorrere alla legge sul sovraindebitamento?
Assistenza per accedere a benefici legge sovraindebitamento 3/2012 - A chi rivolgersi?
Ad oggi, posso dire di essere lo stereotipo perfetto del consumatore sovraindebitato: prestiti con finanziarie mai onorati, ex creditori e agenzie di recupero crediti che mi perseguitano, più la banca che minaccia di estinguermi il mutuo. Vivo con mia moglie (inoccupata) e mio figlio ancora minorenne, e andiamo avanti con il mio stipendio già pignorato del quinto. Ho deciso di appoggiarmi alla legge 3/2012 sul sovraindebitamento, ma non sono pratico e mi servirebbe assisstenza. A chi posso rivolgermi?
Chiarimenti in merito a » Famiglia fortemente sovraindebitata – Come risolvere?
In riferimento a questo post, vorrei però sapere come muoverci per la possibilità di raggiungere un accordo a saldo stralcio con la cessionaria (una società di recupero crediti). Siamo totalmente ignoranti in materia, purtroppo. L'Agos aveva proposto di parlare con un loro consulente ma sono passati mesi e non ci hanno fatto sapere nulla.
Debiti per una società a responsabilità limitata semplificata - Vorremmo pagare tutto e ripartire più sereni
Anni fa, in qualità di socio di una società a responsabilità limitata semplificata ho ristrutturato a spese mie un locale trasformandolo in un bar: purtroppo a distanza di tre anni il locale non è decollato come avrei voluto ed ora noi soci ci troviamo con diversi debiti. In particolare 7,500 euro verso banche, altri 35 mila euro, circa, verso tutti i fornitori, e 2,500 verso enel luce e gas. Verso lo stato non abbiamo nessun debito. Abbiamo ricevuto qualche raccomandata di qualche avvocato per sollecitare i pagamenti ma non ho ancora ricevuto nessun atto giudiziario nei confronti della società. Volevo…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Per utilizzare la legge sovraindebitamento bisogna rivolgersi ad un avvocato?
Seguici su Facebook