Prescrizione dei ratei arretrati della pensione di reversibilità spettante ai superstiti del pensionato
A mio fratello inabile dal 1980 è stata riconosciuta la pensione di reversibilità (con domanda presentata in data 8 maggio 2017) di mio padre morto nel 2004 pensionato INPDAP. Suddetta domanda è stata presentata, per informazioni sbagliate ricevute dall'inps di zona, con 13 anni di ritardo. Vorrei capire il perchè non gli siano stati riconosciuti gli arretrati, e se ne ha diritto come dobbiamo comportarci. Faccio presente che dal 2004 al 2011 la reversibilità è stata percepita da mia madre, deceduta nel gennaio 2011.
La domanda per la concessione della pensione ai superstiti può essere presentata in qualsiasi momento successivo alla morte del pensionato: trascorsi, tuttavia, dieci anni dal decesso, i ratei di pensione non riscossi cadono in prescrizione (articolo 2946 del Codice civile).
9 gennaio 2019 · Tullio Solinas
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
La pensione di reversibilità e la pensione indiretta - I superstiti che ne hanno diritto
In caso di morte del titolare di pensione (vecchiaia, anticipata, anzianità, inabilità e invalidità), nasce il diritto alla reversibilità per alcuni familiari superstiti che individueremo più precisamente nel prosieguo dell'articolo. Anche i superstiti del lavoratore deceduto e non ancora pensionato hanno diritto alla pensione di reversibilità, che assume però la denominazione di pensione indiretta. Tuttavia è necessario che il lavoratore deceduto abbia maturato complessivamente 15 anni di contribuzione; oppure 5 anni di contribuzione di cui almeno 3 anni nel quinquennio precedente la data del decesso. I superstiti del titolare di assegno ordinario di invalidità sono considerati quali superstiti di assicurato, ...
Pensione di reversibilità per il figlio superstite del pensionato deceduto
In caso di morte dei pensionato, il figlio superstite ha diritto alla pensione di reversibilità, ove maggiorenne, se riconosciuto inabile al lavoro e a carico dei genitore al momento dei decesso di questi, laddove il requisito della "vivenza a carico", se non si identifica indissolubilmente con lo stato di convivenza, né con una situazione di totale soggezione finanziaria del soggetto inabile, va considerato con particolare rigore, essendo necessario dimostrare che il genitore provvedeva in via continuativa e in misura quanto meno prevalente al mantenimento del figlio inabile. Questo è il principio sancito, in tema di diritto alla pensione di reversibilità ...
Pensione di reversibilità - La ripartizione delle quote fra ex coniuge e coniuge convivente del pensionato defunto va effettuata anche sulla base dell'entità dell'assegno divorzile
Il meccanismo di ripartizione, fra ex coniuge e coniuge convivent,e delle quote di reversibilità della pensione del pensionato deceduto è preordinato alla continuazione della funzione di sostegno economico assolta a favore dell'ex coniuge e del coniuge convivente, durante la vita del pensionato, rispettivamente con il pagamento dell'assegno di divorzio e con la condivisione dei rispettivi beni economici da parte dei coniugi conviventi. La ripartizione del trattamento economico va quindi effettuata, oltre che sulla base del criterio della durata dei rispettivi matrimoni, anche ponderando ulteriori elementi, quale l'entità dell'assegno di mantenimento riconosciuto all'ex coniuge, le condizioni economiche dei due e la ...
Reversibilità della pensione di invalidità al figlio maggiorenne - Solo se riconosciuto inabile al lavoro
In caso di morte del titolare di pensione di invalidità, la pensione di reversibilità spetta al coniuge e ai figli minorenni, mentre ai figli superstiti maggiorenni spetta soltanto se essi siano riconosciuti inabili al lavoro e a carico del genitore al momento del decesso di quest'ultimo. L'inabilità al lavoro rappresenta, pertanto, un presupposto del diritto alla pensione di reversibilità del figlio maggiorenne e, quindi, un elemento costitutivo dell'azione diretta ad ottenerne il riconoscimento, con la conseguenza che la sussistenza di esso deve essere accertata anche d'ufficio dal giudice (tanto che a nulla rileva che l'istituto previdenziale non abbia tempestivamente eccepito ...
L'ex coniuge non ha diritto alla reversibilità se il titolare della pensione muore prima che sia stato riconosciuto l'assegno divorzile
Come sappiamo, in caso di morte dell'ex coniuge la legge riconosce al coniuge superstite, rispetto al quale è stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, se non passato a nuove nozze e che sia titolare dell'assegno divorzile, il diritto alla pensione di reversibilità o ad una quota della stessa, qualora il coniuge defunto dopo lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio avesse contratto un nuovo matrimonio. Tuttavia, le norme vigenti indicano come condizione necessaria, per poter esercitare il diritto alla pensione di reversibilità, l'avvenuto riconoscimento dell'assegno divorzile da parte del Tribunale. ...
Spunti di discussione dal forum
Prescrizione del diritto a percepire gli arretrati della pensione di reversibilità
A novembre 2016 ho presentato domanda di reversibilità in qualità di figlia inabile: mi è stata riconosciuta dal marzo 2006, ma gli arretrati mi sono stati erogati da dicembre 2011 in base alla legge 98/2011. E' giusto?
Diritto a percepire arretrati reversibilità per figlio studente dell'assicurato o pensionato deceduto
A giugno 2019 ho presentato domanda per ricevere gli arretrati della pensione di reversibilità di mio padre (in qualità di figlio studente universitario) che avrei dovuto percepire a partire dal novembre 2010, mese in cui ho compiuto 18 anni. Tuttavia gli arretrati mi sono stati erogati dal novembre del 2015 all'ottobre del 2017, sei mesi prima che concludessi la mia carriera universitaria ed un mese prima di compiere 25 anni. Volevo chiedervi se il conteggio è giusto, considerando anche il fatto di essere stato sempre in regola con gli esami e mai fuori corso.
Pensione di reversibilità per il coniuge separato superstite senza assegno di mantenimento a carico del coniuge pensionato defunto
Due settimane fa è morto mio marito pensionato INPS dal quale ero legalmente separata: mi hanno detto che non avrei diritto alla reversibilità della pensione percepita dal defunto poichè nell'accordo di separazione non è previsto, per me, un assegno di mantenimento. E vera questa cosa?
Pensione di Reversibilità al figlio studente - Ma l'importo del trattamento pensionistico a cui avrei diritto è cumulabile con il reddito del genitore superstite
Vi scrivo in merito ad una problematica a me occorsa: nel 2009 è venuta a mancare mia madre ed, in quanto figlio studente a carico mio padre ha percepito anche la quota del 20% di reversibilità INPS spettante per i figli a carico. Adesso ho 20 anni e non ho più alcun rapporto con lui (il tutto certificato dai servizi sociali del comune di residenza), ed essendomi iscritto all' università vorrei poter richiedere la quota di reversibilità a me spettante come studente. Il problema è che una volta inserita la domanda essa va a ricollegarsi automaticamente alla pensione attualmente percepita…
Deceduto il pensionato debitore sottoposto a prelievo per pignoramento - La vedova percepisce ratei di pensione del defunto ma non ha ancora accettato l'eredità
Da maggio 2018 mi venivano accreditati mensilmente su conto corrente euro 67,00 da parte dell’Inps, così come stabilito dal giudice a seguito di una causa da me vinta nei confronti del mio vecchio inquilino e per un ammontare complessivo di 22 mila euro circa. Ad ottobre 2018 il mio debitore (pensionato Inps) è deceduto ed io non ho più percepito nulla. La moglie a novembre 2018 ha fatto domanda di reversibilità e nessuna domanda di successione è stata presentata poiché il de cuius non possedeva nulla. Considerato che per recuperare il mio credito dalla moglie occorre l'accettazione da parte di…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Prescrizione dei ratei arretrati della pensione di reversibilità spettante ai superstiti del pensionato
Seguici su Facebook