Pensione sociale ed usufrutto di immobile
Mia zia ultraottantenne, è titolare di pensione sociale (640 euro circa) e di usufrutto di immobile (il proprietario è mio fratello). Ha un'invalidità al 100% senza accompagno. Essendo che le sue facoltà mentali sono in peggioramento,(demenza senile moderata verso il grave certificata), ed è portatrice di urostomia, in sostanza non è autonoma, vorrei portarla a vivere con me. Nel caso affittassimo la sua casa (ovvero dove lei detiene l'usufrutto), perderebbe la pensione? Cosa si potrebbe fare?
Sua zia potrebbe semplicemente donare l'usufrutto ad uno dei due nipoti.
9 luglio 2018 · Annapaola Ferri
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Usufrutto e pignoramento
L'usufrutto è un diritto, quantificabile in valore e come tale pignorabile in caso di insolvenza debitoria. Il calcolo avviene sulla base del valore catastale dell'immobile e su tabelle attuariali. Se parliamo di usufrutto vitalizio, il suo valore si calcola applicando un determinato coefficiente (relativo all'età dell'usufruttuario) - che tiene anche conto del saggio legale d'interesse - al valore catastale aggiornato della piena proprietà del bene. Ad esempio dato 200.000 Euro il valore della piena proprietà e in 51 gli anni dell'usufruttuario, si ha che: - l'usufrutto vale: 200.000 x 23% = 46.000 Euro - la nuda proprietà vale (specularmente): 154.000 ...
Pignoramento nuda proprietà e usufrutto - quando il debitore è nudo proprietario e quando il debitore è usufruttuario
Nel caso di pignoramento del diritto di proprietà ove risulti che il debitore è nudo proprietario si procede ugualmente alla vendita forzata del diritto di proprietà, il quale risulterà gravato del diritto reale di godimento. Oggetto della vendita forzata è, cioè, il medesimo diritto pignorato, con la particolarità che il diritto non sarà esercitatile in tutto il suo normale contenuto per la presenza del diritto di usufrutto fatto valere dal terzo sul bene (a meno che non si tratti di diritto di usufrutto costituito su cosa ipotecata, nel qual caso il diritto si estingue con l'espropriazione del bene ai sensi ...
La pensione sociale (o assegno sociale) - come ottenerla
La pensione sociale, o assegno sociale, è una prestazione di carattere assistenziale che prescinde del tutto dal versamento dei contributi e spetta ai cittadini che si trovino in condizioni economiche disagiate ed abbiano situazioni reddituali particolari previste dalla legge. Il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e in base al reddito cumulato con quello del coniuge, per i cittadini coniugati. L'assegno sociale è concesso con carattere di provvisorietà e la verifica del possesso dei requisiti reddituali e di effettiva residenza viene fatta annualmente. L'assegno sociale non è soggetto a trattenute Irpef. ...
Anche l'usufrutto può essere suscettibile di successione ereditaria
La durata dell'usufrutto non può eccedere la vita dell'usufruttuario, il quale, peraltro, può cedere il suo diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata. La temporaneità del diritto certo esclude che esso possa formare oggetto di disposizione testamentaria o ricadere nell'ambito di una successione mortis causa. Tuttavia, una volta che l'usufrutto sia stato ceduto, esso, fino alla morte dell'originario e primo usufruttuario, diviene suscettibile di successione mortis causa ove l'originario cessionario deceda prima del cedente, e, se il cessionario in questione non ne abbia disposto per atto di ultima volontà, esso si trasmette per legge agli eredi ...
Lesione della quota riservata ai legittimari - La donazione con riserva di usufrutto deve essere calcolata come donazione in piena proprietà
Al fine di stabilire se il patto di disposizione patrimoniale compiuto in vita dal de cuius sia lesivo della quota riservata ai legittimari, la donazione con riserva di usufrutto deve essere calcolata come donazione in piena proprietà. Infatti, ai fini della riunione fittizia, il valore dei beni donati in vita dal defunto va determinato con riferimento al momento dell'apertura della successione, per effetto della quale l'usufrutto che il donante si era riservato viene a consolidarsi con la nuda proprietà. Questo il principio di diritto enunciato dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza 14747/16. ...
Spunti di discussione dal forum
Titolare usufrutto e pensione sociale – Quali azioni esecutive?
Il titolare di pensione sociale e di usufrutto per l'abitazione di residenza, debitore per imu inpagate su un immobile ceduto e inutilizzato, può essere soggetto a azione esecutiva? Cosa avviene se il credito é invece di un privato?
Debiti esattoriali – E’ possibile pignorare l’usufrutto?
Dispongo della sola pensione sociale, i miei fratelli stanno acquistando un immobile da destinare a mio uso, ponendo usufrutto a mio favore. Gli immobili (due) che erano in precedenza di mia proprietà sono stati ceduti da poco per saldare debiti pregressi. Non ho pagato l'ICI per l'immobile dove non ero residente (stimo che l'importo dovuto potrebbe essere c.a. di 5-6000 euro). Chiedo se anche l'usufrutto potrà in questo caso essere colpito da azione esecutiva o sequestro da parte della Amministrazione comunale/AE.
Pignoramento del diritto di usufrutto di un immobile – Cosa accade adesso?
Ho comprato un immobile in separazione dei beni con mio marito: io ho la nuda proprietà e lui l'usufrutto. Sull'immobile grava ipoteca per mutuo prima casa cointestato. Oggi ricevo pignoramento dell'usufrutto. Se viene venduto all'asta l'immobile io nuda proprietaria devo continuare a pagare il mutuo? Esiste un ordine del giudice antecedente il pignoramento il quale assegna a me la disponibilità del bene e ordina che io posso acquistare l'usufrutto entro 30 gg dalla separazione. Il pignoramento non è opponibile?
Può essere pignorato il bene sul quale grava diritto di usufrutto a favore di un terzo non debitore?
Se su un immobile pignorato c'è l'usufrutto di una persona (nel mio caso anziana di circa 93 anni) il giudice può comunque fissare le aste? Cosa comporta l'usufrutto? Dei rallentamenti nella procedura?
Estinzione usufrutto – pignorabilità
Il titolare del diritto di usufrutto di un abitazione muore e conseguentemente l'usufrutto si consolida nel senso che il figlio, che era titolare della nuda proprietà, ora diventa proprietario nella sua interezza. Il diritto di usufrutto che esisteva prima della morte dell'usufruttuario, era privo di azioni pregiudizievoli. Dopo il decesso del titola dell'usufrutto e consolidamento dello stesso, un terzo può vantare diritti sulla piena proprietà che si è avuta dopo il decesso?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Pensione sociale ed usufrutto di immobile