Parcella avvocato per accordo stragiudiziale a saldo stralcio
Su un debito di 16 mila euro chiusi a stralcio con 2500 euro, un legale ha chiesto una parcella di 600 euro. E' elevata?
Riteniamo che un accordo stragiudiziale a saldo stralcio possa essere portato a termine dal debitore, non particolarmente emotivo, senza l'ausilio di un professionista.
Ciò detto, è scorretto sindacare sulla parcella richiesta dall'avvocato a cui il debitore ha preferito conferire il mandato per il perfezionamento dell'accordo con il creditore: soprattutto se la valutazione viene effettuata senza conoscere il carico di lavoro che la pratica ha richiesto.
29 novembre 2015 · Ornella De Bellis
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
accordo bonario nel recupero crediti |
accordo transattivo a saldo stralcio |
che cosa è un accordo a saldo stralcio |
come funziona il saldo stralcio |
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Contenzioso giudiziale fra avvocato e cliente - Decorrenza degli interessi moratori per la parcella contestata
In tema di liquidazione di diritti ed onorari di avvocato e procuratore a carico del cliente, la disposizione comune alle tre tariffe forensi (civile, penale e stragiudiziale) prevede che gli interessi di mora decorrano dal terzo mese successivo all'invio della parcella. Tuttavia quando insorge controversia tra l'avvocato ed il cliente circa il compenso per prestazioni professionali, il debitore non può essere ritenuto in mora prima della liquidazione del debito, che avviene con l'ordinanza che conclude il procedimento e nei limiti di quanto liquidato dal giudice. E' da tale data, e non da prima, che va riportata la decorrenza degli interessi. ...
Contenzioso giudiziale fra avvocato e cliente - Gli interessi per ritardato pagamento decorrono dalla data di liquidazione della parcella operata dal giudice
In ordine agli interessi per ritardato pagamento di una parcella, occorre rifarsi essenzialmente alla normativa del codice civile. Perché sia configurabile un colpevole ritardo nel pagamento del debito occorre che sussista una sufficiente certezza del suo importo: con la conseguenza che, qualora la determinazione del credito venga affidata al giudice, solo dalla liquidazione operata da questi può aversi un valido atto di costituzione in mora. In particolare, poi, quando insorge controversia tra l'avvocato ed il cliente circa il compenso per prestazioni professionali, il debitore non può essere ritenuto in mora prima della liquidazione del debito, che avviene con l'ordinanza che ...
Prescrizione per la parcella di un avvocato - Decorrenza, comunicazione interruttiva dei termini ed implicazioni dell'eccezione di prescrizione
Costituisce atto idoneo ad interrompere la prescrizione l'inoltro della richiesta di adempimento per lettera raccomandata, la cui spedizione è provata dalla relativa ricevuta e i cui particolari doveri di consegna a carico del servizio postale ne fanno presumere l'arrivo al debitore, pur in assenza della ricevuta di ritorno. Solo a seguito di contestazione del destinatario sorge l'onere per il mittente di provare il ricevimento. Inoltre, l'eventuale eccezione di prescrizione sollevata dal debitore non equivale al riconoscimento del debito: in pratica l'aver sollevato l'eccezione di prescrizione non determina l'ammissione del debito. Invece, l'ammissione del debito impedisce al debitore di avvalersi della ...
Accordo a saldo stralcio in caso di leasing
Il leasing è la tipologia di credito con la quale è più difficoltoso arrivare a transare un saldo e stralcio, in quanto la società erogante ha il coltello dalla parte del manico, costituito dalla possibilità di recuperare il bene velocemente - e se il debitore rifiuta di riconsegnarlo c'è la possibilità di denuncia per appropriazione indebita -. Questo fintanto che la pratica è ancora viva. Dopo la riconsegna del bene, se rimane (e spesso così è) un residuo di debito, in quel caso la trattativa diventa più probabile. Se il saldo stralcio è difficoltoso, maggiore accoglimento potrebbe trovare, in questo ...
Debito solidale e transazione a saldo stralcio di uno dei condebitori
Facciamo l'esempio di un credito verso tre condebitori solidali, d'importo pari a 90, e ipotizziamo che la transazione a saldo stralcio sulla quota di uno dei debitori abbia determinato il pagamento di 20. La domanda: gli altri due condebitore restano obbligati per una cifra pari a 70? Non è così, secondo i giudici della Corte di cassazione che hanno affidato le proprie motivazioni alla sentenza 22231/14. Gli altri due condebitori restano obbligati per una cifra pari a 60, ridotta cioè della quota ideale (pari a 30) gravante su debitore che è pervenuto all'accordo transattivo. Se, invece il condebitore avesse transato ...
Spunti di discussione dal forum
Causa per euro 1900 di parcella avvocato - La competenza è del Giudice di Pace?
Il mio avvocato, regolarmente incaricato, chiede saldo sue competenze, da me educatamente contestate per EVIDENTI ERRORI DIMOSTRABILI (per tale motivo , mi scrive che si riserva di valutare e formalizzare denuncia!!). L'importo residuo richiesto (di una parcella di circa 5/6 mila euro già pagata in parte) è di € 1.900. La eventuale causa sarà presso Giudice di Pace? . In questo caso posso DIFENDERMI da SOLO senza Avvocato ?
Prescrizione parcella per ricovero ospedaliero in convenzione assicurativa successivamente ritenuta non risarcibile
L'ospedale mi ha contestato una parcella per un ricovero del 2011, questa doveva essere pagata direttamente dall'assicurazione medica, che non l'ha fatto, e l'ospedale si è rivolto a me prima nel 2013 e poi nel 2019 con un accordo di "saldo e stralcio". Per la mia assicurazione le parcelle che arrivano dopo i due anni dall'erogato non sono più pagabili, e per il cittadino? quando vanno in prescrizione? Si può notificare il saldo e stralcio via mail? grazie
Dovrei pagare la parcella dell'avvocato ma sono disoccupato e nullatenente - Cosa può succedermi se non pago?
Ho un debito con un avvocato per una causa di ricorso contro un licenziamento alla quale ho rinunciato nonostante la prima sentenza del tribunale fosse a mio parziale favore. Finché potevo ho pagato alcune rate della sua parcella. Sono però disoccupato ormai da 2 anni, ho moglie e 2 figli minori, uno appena nato, ho un piano di rientro con la banca e altri debiti con finanziarie non rimborsati. Tramite missiva mi comunica che se non saldo seguirà vie legali per il recupero del suo credito. Non ho conti correnti, né busta paga. Cosa può succedermi? Parliamo di circa 2…
Quali sono i costi per la cancellazione e la restrizione di ipoteca giudiziale?
La banca, in seguito a mancato pagamento di un prestito chirografario e di un fido ha iscritto 2 ipoteche giudiziali, una di euro 75 mila ed una di euro 10 mila su tutti i beni di 2 soci. Attualmente il debito è stato completamente saldato (a stralcio) e la banca ci ha rilasciato una liberatoria. Ora, un socio, deve vendere un terreno, ma il compratore vuole che sia libero da ipoteche (anche se estinte). 1) quali sono i costi di restrizione (a parte la parcella del notaio)? 2) quali sono i costi di cancellazione totale (a parte la parcella del…
Il rimborso del 75% del debito, regolabile con cambiali, può essere considerato un conveniente accordo transattivo a saldo stralcio?
Ho un debito di 1000 euro e poco più con una finanziaria: dopo la perdita del lavoro non ho più pagato il resto del debito e ora mi hanno proposto di fare le cambiali oppure un saldo e stralcio di 750 euro. Mi chiedevo se questo sembra un saldo e stralcio? A me non sembra. Come comportarsi?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Parcella avvocato per accordo stragiudiziale a saldo stralcio
Seguici su Facebook