Ingiunzione per tassa automobilistica che fu pagata dopo la scadenza – Cosa accade ora?
Mio marito ha ricevuto una intimazione di pagamento entro i 5 giorni per la tassa automobilistica: la tassa è stata pagata, ma con un ritardo di una decina di giorni. Quindi i miei quesiti sono: avendo effettuato il versamento in ritardo di 10 g in quali sanzioni incorre? L’esecuzione forzata può essere bloccata da questo versamento fatto? Si può fare qualcosa per fermare il fermo o il pignoramento? Ha validità questo versamento seppure in ritardo o verrà ignorato?
C’è poco da fare adesso: per evitare l’avvio dell’azione di riscossione coattiva (in particolare l’iscrizione del fermo amministrativo sul veicolo di proprietà del debitore) suo marito farebbe bene a raggiungere gli uffici regionali preposti alla riscossione della tassa automobilistica oppure la sede della società che ha notificato l’ingiunzione, prima della scadenza dei 5 giorni concessi per il pagamento, in modo da ottenere lo sgravio, rispetto alla somma ingiunta di quanto già pagato a suo tempo, seppure in ritardo, e provvedere al versamento di quanto residua.
27 Gennaio 2019 · Annapaola Ferri
Approfondimenti
Tassa automobilistica non pagata per auto comprata in Italia e subito rivenduta in Romania
Sono titolare di un assegno sociale e mi sono state recapitate lettere dove mi si dice che sono debitore di una tassa auto: ho comprato l'auto per un conoscente e poi gliela ho venduta in Romania. Pensavo che trovandomi in EU la motorizzazione estera avesse comunicato a quella italiana il cambio. Adesso ho timore che mi venga confiscato l'assegno sociale di circa 453 euro. ...
Accettazione dell'eredità con beneficio di inventario - Cosa fare a fronte di una richiesta di pagamento della tassa automobilistica per una moto intestata al defunto e gravata da fermo amministrativo?
Ho ricevuto una richiesta di pagamento per il bollo su una moto con fermo amministrativo. Il bollo in sé è dovuto in quanto dal 2017 si paga il bollo anche su veicoli con fermo. La mia domanda è: la richiesta è arrivata a nome di mio padre, intestatario della moto, deceduto a gennaio del 2015. il bollo è richiesto per il periodo da febbraio 2015 a gennaio 2016. Avendo io fatto l'accettazione con beneficio di inventario come mi devo regolare di fronte a un debito successivo alla morte? ...
Avviso di accertamento per bollo auto del 2013 - La prescrizione della tassa automobilistica é triennale o quinquennale?
Risiedo a Cuneo e la SORIS spa, società di Riscossione della Città di Torino e della Regione Piemonte mi ha notificato un avviso di accertamento per la tassa automobilistica che avrei dovuto pagare nel 2013. La prescrizione della tassa é triennale o quinquennale? Cosa mi consigliate di fare? ...
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Ingiunzione per tassa automobilistica che fu pagata dopo la scadenza – Cosa accade ora?
Seguici su Facebook