Pagamento oltre i 60 gg art 203 c.s.
Salve a tutti,
prima di tutto grazie per l'assistenza.
In data 2 Agosto mi è stato notificata una contravvenzione da me non pagata entro i 60 giorni.
Dato che dopo aver letto diversi thread mi sono reso conto che non serve pagare in ritardo, vorrei ulteriori chiarimenti su quanto leggo sulla notifica.
Praticamente trovo scritto che se il verbale ancora non è stato iscritto a ruolo (come faccio a saperlo?) posso pagare la metà del massimo della sanzione (come faccio a sapere la cifra, e a chi pago?)
Grazie per la disponibilità
Le dicono tutto all'ufficio contravvenzioni del comune dove è stata elevata la multa.
In quanto creditori, loro sanno se la sua multa non pagata è stata iscritta a ruolo e l'eventuale importo necessario a chiudere la questione senza passare per la cartella esattoriale.
11 ottobre 2011 · Giorgio Valli
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Mancato pagamento cartelle esattoriali – cosa è l'intimazione al pagamento o avviso di mora
Gli avvisi di intimazione (o "avvisi di mora") vengono inviati dall'Agente della Riscossione dopo che sia decorso un anno dalla notifica della cartella. In mancanza, l'Agente della Riscossione non potrebbe - decorso il detto anno - attivare le procedure esecutive. L'avviso di intimazione contiene: le generalità del destinatario dell'atto; il riferimento della cartella di pagamento; la descrizione dei tributi e degli oneri accessori dovuti dal cittadino. Dalla data di notifica dell'avviso di intimazione, il cittadino ha a disposizione 5 giorni di tempo per effettuare il pagamento di quanto dovuto. Trascorsi 5 giorni, l'Agente della Risossione potrebbe legittimamente agire in via ...
Mancato pagamento di una sanzione - Conseguenze
Volevo un chiarimento: un paio di anni fa mi hanno arrestato e mi hanno fatto anche una multa pecuniaria; adesso è arrivata la cifra di 14000€ e vorrei sapere, visto che sono nudo proprietario, possono attaccarsi alla proprietà se lascio scadere il termine di pagamento. E dopo la scadenza si può mettere d accordo di pagare? Oppure questa pena pecuniaria si può anche scontare con qualche periodo di servizi sociali? orario? firma? Aiutatemi a capire. ...
La multa – le sanzioni e il pagamento
Quando si viola una delle disposizioni del codice della strada, il decreto legislativo285/92, si è soggetti ad una sanzione amministrativa (pecuniaria e, quando previsto, accessoria) la cui applicazione è disciplinata, oltre che dallo stesso codice (articolo 194 e seguenti), anche dalla legge 689/81 (articolo1-43). In questa scheda analizziamo le sanzioni applicabili, le modalità di pagamento e le conseguenze di un pagamento tardivo od insufficiente. SANZIONI APPLICABILI Le sanzioni pecuniarie previste dal s. variano da un minimo ad un massimo, e la legge prevede -come regola generale- che in prima istanza sia applicabile la sanzione minima, a condizione che il pagamento ...
Fondo di garanzia INPS - Prescrizione del diritto al pagamento del TFR e prescrizione del diritto al pagamento delle ultime tre mensilità
Il fondo di garanzia "TFR e Crediti diversi" è un Fondo gestito dall'Inps che paga il trattamento di fine rapporto (TFR) e le ultime tre mensilità in sostituzione del datore di lavoro insolvente. Il Fondo corrisponde per intero il TFR dovuto dall'imprenditore insolvente nella misura in cui risulta ammesso nello stato passivo della procedura concorsuale o, più in generale, accertato giudizialmente. Il Fondo copre anche le retribuzioni maturate negli ultimi 3 mesi del rapporto di lavoro. Il diritto del lavoratore di ottenere dall'INPS, in caso di insolvenza del datore di lavoro, la corresponsione del TFR a carico dello speciale fondo ...
Equitalia e i solleciti di pagamento » Motivi di contestazione
Equitalia, riguardo alla notifica dei solleciti di pagamento, relativi soprattutto alle cartelle di modico valore (ammontare inferiore ai mille euro) non agisce in modo del tutto legittimo. Vediamo quali precauzioni adottare. Il sollecito di pagamento dovrebbe essere, di norma, un atto successivo alla notifica delle cartelle esattoriali e sarebbe previsto solo nel caso di debiti che non superano i 10.000 euro. Dunque il contribuente che, a suo tempo, non abbia pagato, né impugnato o contestato, la cartella ricevuta, dovrebbe ricevere un sollecito di pagamento, che funge da promemoria del debito, prima che vengano avviate azioni esecutive nei suoi confronti. Nel ...
Spunti di discussione dal forum
Pignoramento casa - Come faccio a sapere se è ancora mia e genera reddito immobiliare?
Vorrei chiedervi come faccio a sapere se dopo 6 anni che non pago il mutuo la casa è ancora mia e se mi fa reddito immobiliare?
Multa - Per aver seguito i consigli del contact center comunale e pagare il minimo edittale ridotto del 30% adesso mi ritrovo a pagare la metà del massimo edittale con la maggiorazione…
Il 16 agosto 2015 di domenica, rientro dalle vacanze e trovo l'avviso di giacenza dell'atto dalla data 31 luglio: lunedì 17 vado in posta e trovo la sorpresa: dopo aver chiamato il numero 020202 di Milano per sapere se ero in tempo per pagarla ridotta mi rispondono di si ma entro la stessa giornata cioè il 17. Trattasi di multa per limite di velocità pari a euro 225,33 in misura ridotta. Decido di pagarla in misura ridotta del 30% euro 171.33. Ieri 22 gennaio 2019 arriva l'ingiunzione di pagamento pari a 294.93 che sarebbe la differenza del massimo per l'infrazione…
Sanzione prefettizia per assegno scoperto - Entro quanto tempo va pagata?
Questa mattina ho ricevuto una raccomandata dalla prefettura riportante la sanzione amministrativa di 1032 euro più una decina di euro di spese di cancelleria per un assegno (bancoposta) emesso nel Marzo 2013. Sanzione da pagare con modello F23 a favore di Equitalia. La domanda che vorrei porre è: entro quanto tempo va pagata questa sanzione? Ho letto attentamente la raccomandata ma non è indicato alcun termine perentorio salvo in un punto dove dice che posso fare ricorso entro 10 giorni, dovrei desumere che va pagata entro 10 giorni?
Contravvenzione stradale e fine di un'amicizia - Possibile il ricorso dopo 60 giorni dalla contestazione immediata?
Il 12 ottobre scorso ho avuto un incidente con il conducente di una vettura che proveniva dalla mia destra ma da una via in cui non poteva transitare. Dopo due giorni il vicecomandante della polizia locale che al momento del sinistro era in servizio sulla mia vettura privata ha ricostruito su mia sollecitazione l'incidente falsando la relazione con fotografie ricostruite e con verbale di contravvenzione sia a me che non ho dato precedenza alla vettura che proveniva da destra (ricordo che non poteva provenire da destra) sia alla controparte che non poteva transitare in quel senso della strada. Il 20…
Multa triplicata senza ulteriori avvisi dopo la notifica del verbale
Il 13 settembre 2017 e' stata notificata a mano una multa di 168 euro per mancata revisione, fuori di pochi giorni. Così mi reco immediatamente a farla. Purtroppo però, per svariati motivi e' trascorso del tempo dimenticandomi cosi' di pagare la multa. La mia domanda e' la seguente: è possibile ricevere quindi dopo più di un anno una cartella di 430 euro senza mai aver ricevuto alcun sollecito? Inoltre l'altra anomalia riguarda l'importo a ruolo che e' di 340 euro (anziche' 168) + 68 euro (codice 5243, 10% interessi semestrali?). Ho letto che non sarebbe legittimo addebitare gli interessi semestrali.…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Pagamento oltre i 60 gg art 203 c.s.
Seguici su Facebook