Pagamento in ritardo di una Ricevuta Bancaria (RIBA) e data base dei cattivi pagatori


Cattivi pagatori - iscrizione in centrale rischi, centrale rischi, interessi moratori


Sono un commerciante, quindi particolarmente sensibile alla eventuale inclusione nei data base dei cattivi pagatori. Per questo motivo mi sono posto una domanda: il mancato pagamento di una RiBa (Ricevuta Bancaria), provoca l’inserimento in automatico nella lista dei cattivi pagatori? Anche se nel giro di pochi giorni il debito commerciale viene saldato? O comunque influisce in qualche modo su quello che in gergo viene chiamato “credit score”? Grazie mille per l’attenzione e la risposta.

I ritardatari nel saldo di fatture commerciali non vengono censiti nelle centrali rischi dei cattivi pagatori, che censiscono, invece, ritardi ed omissioni nel rimborso di prestiti erogati o di affidamenti in conto corrente.

Eventualmente, nel caso in commento, si applica quanto disposto nel decreto legislativo 231/2002 (Attuazione della direttiva europea relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali).

Il termine di pagamento non può superare trenta giorni dalla data di ricevimento da parte del debitore della fattura o di una richiesta di pagamento di contenuto equivalente.

Il creditore ha diritto alla corresponsione degli interessi moratori ((sull’importo dovuto)),salvo che il debitore dimostri che il ritardo nel pagamento del prezzo e’ stato determinato dall’impossibilita’ della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.

Gli interessi moratori decorrono, senza che sia necessaria la costituzione in mora, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento.

Gli interessi moratori sono determinati nella misura degli interessi legali di mora. Il tasso di riferimento, stabilito dal Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) (qui una esauriente tabella di dati storici) ed e’ cosi’ determinato:

a) per il primo semestre dell’anno cui si riferisce il ritardo, e’ quello in vigore il 1° gennaio di quell’anno;
b) per il secondo semestre dell’anno cui si riferisce il ritardo, e’ quello in vigore il 1° luglio di quell’anno.

15 Ottobre 2019 · Stefano Iambrenghi





Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Pagamento in ritardo di una Ricevuta Bancaria (RIBA) e data base dei cattivi pagatori. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.