Vorrei porre una domanda, tralasciando che sono decaduto dal RDC nel mese di febbraio per problemi di nucleo familiare che non ho comunicato tempestivamente. Ora, ho visto che a settembre uscirà un nuovo sussidio, volevo chiedervi in quanto single, residente da solo e, attualmente studente universitario, potrò richiedere questo nuovo sussidio nonostante io sia già decaduto dal beneficio del RDC? Inoltre, leggevo che dovrò seguire un corso di formazione per percepire questo sussidio, potrò essere esonerato perché attuale studente universitario?
Ringrazio affettuosamente.
I nuclei familiari che fra i componenti non presentano minorenni, disabili o anziani sopra i sessant’anni vengono definiti nuclei familiari occupabili: i nuclei familiari occupabili non avranno accesso alla Misura di Inclusione Attiva (MIA ) che da gennaio 2024 sostituirà il reddito di cittadinanza.
I componenti dei nuclei familiari occupabili, tuttavia, a partire da settembre 2023, potranno frequentare corsi di supporto e Formazione al Lavoro, organizzati da Centri per l’Impiego ed Enti locali percependo 350 euro al mese per la durata del corso e per massimo 12 mesi.
I decreti ministeriali attuativi per concorrere al beneficio, ci diranno se coloro a cui è stato revocato il Reddito di Cittadinanza (RdC) potranno accedere ai corsi di formazione e/o se potranno farlo in ragione del motivo di revoca.
Quello che è certo è che l’importo mensile di 350 euro destinato a quanti aderiranno al progetto SFL costituisce un’indennità per la frequenza ai corsi, per cui non è prevista alcuna esenzione per gli studenti di qualsiasi grado e specie, così come per coloro che hanno un impiego sottopagato (working poor), i quali non potranno neppure presentare le dimissioni per frequentare i corsi SFL (quando gli orari di lavoro e quelli di frequenza risultano incompatibili), in quanto, in caso di dimissioni volontarie, il beneficio sarà precluso.
10 Giugno 2023 · Roberto Petrella